PNRR

Digitale e sostenibilità: InnovAction stanzia 3 milioni per le pmi



Indirizzo copiato

Dall’uso dei dati alla cybersecurity, da Industria 5.0 alla ricerca di competenze: il network dei Centri per l’innovazione tecnologica capitanato dal Cefriel mette a disposizione servizi di consulenza e formazione a costo agevolato. Ecco come accedere

Pubblicato il 21 giu 2024



innovazione-160617111305

Uno stanziamento fa fondi Pnrr che ammonta a più di tre milioni di euro in due anni per affiancare le imprese nel ridefinire le strategie e puntare all’innovazione digitale e sostenibile. A mettere a disposizione i fondi e le proprie competenze è InnovAction, il network italiano dei Centri per l’Innovazione Tecnologica che vede Cefriel nella veste di capofila, e a cui contribuiscono con le loro competenze Fondazione Links di Torino, Fondazione Bruno Kessler di Trento, Università Federico II di Napoli e Intesa Sanpaolo.

Servizi di consulenza a costi agevolati

Grazie a questa iniziativa sarà possibile fornire servizi di consulenza e formazione a costi agevolati, in ambiti come l’uso dei dati, la cybersecurity, l’innovazione dei processi di manifattura, l’ideazione e prototipazione di nuovi prodotti e servizi, l’individuazione di risorse necessarie a finanziare progetti di innovazione digitale, la possibilità di collaborare con nuove realtà imprenditoriali in ottica di open innovation, lo sviluppo di competenze e conoscenze in ambito digitale utili a migliorare la propria competitività.

Un punto di riferimento per la twin transition

“InnovAction – sottolinea Alfonso Fuggetta, Ad e direttore scientifico di Cefriel – si propone di diventare il punto di riferimento in Italia ed Europa su un tema di importanza cruciale per la competitività delle aziende: la twin transition, ovvero il ricorso a tecnologie digitali nel rispetto dell’ambiente.  Le micro, piccole e medie imprese italiane potranno contare sull’aiuto di centri di innovazione digitale di primo livello che si uniscono insieme per fare rete con le imprese, sul modello del Fraunhofer tedesco”.

Come accedere ai finanziamenti

A poter accedere ai finanziamenti sono le pmi, le startup e le microimprese con sede in Lombardia, Piemonte, Valle d’Aosta, Trentino-Alto Adige, Campania e Sardegna, che dovranno contattare InnovAction per individuare il servizio a catalogo che risponda meglio alle loro necessità, sviluppando una proposta tecnico-economica. Questa sarà valutata da InnovAction che in caso di esito positivo metterà a disposizione il proprio supporto in ogni fase di implementazione del progetto di innovazione digitale.

InnovAction

Nel 2023 InnovAction ha ricevuto la “Seal of excellence” dalla Commissione Europea, si legge in una nota del network, un riconoscimento dedicato a proposte progettuali di ricerca e innovazione di grande valore e conformi agli standard di qualità Horizon.

Articoli correlati

Articolo 1 di 4