VERSO VENEZIA

La Camera di commercio: “L’innovazione è nel Dna della città”

Il pomeriggio del 10 luglio in programma al Telecom Italia future center il focus organizzato per Digital Venice dalla Cciaa. Tre case history e un approfondimento sui “temi caldi”, come lo sportello unico per le attività produttive, il registro imprese e la fatturazione elettronica

Pubblicato il 03 Lug 2014

arsenale-venezia-140616123720

“Agenda digitale e programmi per la crescita”. Sarà questo il tema si cui si concentrerà l’evento della “Digital week” di Venezia organizzato dal sistema camerale, attraverso la Camera di Commercio di Venezia, Unioncamere e Infocamere.

Il focus, aperto al pubblico e a partecipazione gratuita, si terrà giovedì 10 luglio presso il Telecom Italia Future Center a San Salvador.

“Digital Venice è un evento importante per Venezia perché la città da un lato ha bisogno di positività, viste anche le ultime vicende, ma è anche importante più in generale per dare un’idea che Venezia non è soltanto storia, ma è anche innovazione – afferma Roberto Crosta, segretario generale della Camera di Commercio di Venezia – La scommessa è di proiettare la città nel futuro, una scommessa che è nel dna di questi luoghi. Abbiamo un tessuto produttivo di piccole e medie imprese molto propense all’internazionalizzazione e all’innovazione, e le nuove tecnologie sono fondamentali come leva di competitività per il futuro”.

Nella prima sessione prenderanno la parola, oltre a Roberto Crosta, anche Giuseppe Fedalto presidente della Camera di Commercio di Venezia, e Andrea Sammarco, vice segretario generale di Unioncamere e responsabile dell’area Semplificazione, Servizi digitali e Legalità.

A seguire la presentazione di 3 case history per entrare più direttamente nel merito. La prima sarà presentata da Mauro Roglieri, fondatore e amministratore unico di Mr Energy Systems, che parlerà di “Smart objects e smart metering: sostenibilità e digitalizzazione delle performance”. Poi Attilio Brighenti, presidente e rappresentante legale di Sate – Systems and advanced technologies engineering e Attain, che parlerà “della nascita, dell’evoluzione de dello spin-off di una società di ingegneria assieme all’evoluzione delle tecnologie informatiche”. E infine Alessandro De Rossi, Antonio Picerni e Daniele Lando, cofondatori di 42bit, spiegheranno “Come traslocare la propria azienda su una nuvola”. “Due sono le richieste principali delle imprese – spiega Crosta – la prima è la semplificazione amministrativa, rispetto alla quale le tecnologie possono avere un ruolo significativo, e poi l’innovazione, che come camera di Commercio cerchiamo di declinare in tutti i suoi aspetti, da quello amministrativo a quello finanziario, con progetti specifici che rispondano alle esigenze delle aziende.

La parte finale dell’incontro sarà dedicata agli approfondimenti su tre temi specifici: Mario Altavilla (dell’area semplificazione, servizi digitali e legalità di Unioncamere) e Giorgio Porzionato (dirigente della Camera di Commercio di Venezia) parleranno dello sportello pubblico per le attività produttive, “Un approccio collaborativo e digitale tra istituzioni che crea vantaggio per le imprese”.

“Tutto il sistema camerale punta molto sul tema dei digital Data, a partire dal registro delle imprese, che non è una banca dati morta, ma un sistema dinamico che permette lo sviluppo dello sportello unico delle attività produttive – spiega Crosta – oltre che di politiche specifiche per le smart city e la gestione intelligente del territorio. Mi piace ricordare che la Camera di Commercio di Venezia poco più di 10 anni fa è stata la prima a sperimentare la firma digitale, la parte di sperimentazione è nata porprio qui, come a venezia è stata emessa la prima fattura elettronica da parte di un soggetto del sistema camerale”.

A seguire Gabriele Da Rin, che cura le relazioni istituzionali di InfoCamere, si soffermerà sul registro imprese, “azioni e strumenti per la trasparenza e l’efficienza del mercato”. Infine Massimo Savioli, project manager di InfoCamere, poarlerà di “Fatturazione elettronica nella Pa: azioni di supporto al tessuto imprenditoriale”.

A moderare gli Interventi sarà Alessandra Giraldo, che si occupa del coordinamento operativo dell’evento, di cui è anche social media curator.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati