Netflix, Pucci: “Sarà una strada in salita”

Emilio Pucci direttore di e-Media Institute: “In Italia mercato già presidiato in maniera forte”. Sarà necessario per l’azienda lasciarsi indietro il ruolo di apripista del “all-you-can-watch” puntando su grandi eventi con contenuto originale. “Una sorta di vendetta del lineare”

Pubblicato il 23 Ott 2015

pucci-151021164239

Netflix non è più quella di una volta. Il mantra “all you can eat” sottinteso al tipo di modello è superato perché rimanda “a un’idea di quantità”. Ora “la battaglia sarà sulla capacità di creare grandi eventi con contenuto originale: è quasi un ritorno al lineare”. Parla Emilio Pucci, direttore di e-Media Institute e esperto di nuove Tv.

Pucci, come si presenta il mercato italiano agli occhi di Netflix?

Rispetto ad altri Paesi europei è un mercato difficile. Questo per due ragioni che si incrociano: innanzitutto non c’è un mercato del video on demand sviluppato (in Italia vale pochissime decine di milioni di euro ed è rimasto paludato nonostante gli sforzi di molti operatori). Questo stesso mercato ancora non sviluppato è però presidiato in maniera forte da operatori che si sono attrezzati in anticipo proprio per tagliare la strada a Netflix. Netflix arriva dunque con una forza di brand notevole e con accordi importanti ma non trova terreno facile. L’assenza poi della Tv via cavo e della Iptv e un numero limitato di televisori connessi, rende in salita la sfida di Netflix. Da questo punto di vista fondamentali sono gli accordi con gli operatori di telefonia.

Avrà successo a suo parere?

Netflix ha avuto un effetto forte sui mercati video-televisivi fra il 2011 e il 2013 (in quei Paesi dove era arrivato). Si pensi al mercato britannico dove ha “colto di sorpresa” Sky che era scettica rispetto allo sviluppo delle offerte pure-Internet. In quegli anni Netflix in un certo senso si è incuneato fra il mercato home video e quello della pay-Tv: non è apparso come un’alternativa totale alla pay ma ne ha disturbato la crescita. Ora questo effetto dirompente si è un po’ esaurito. Certo il richiamo del brand è forte ma può essere una trappola: la stragrande maggioranza degli utenti in Italia è convinta che su Netflix ci saranno tutti i film disponibili sul mercato in un’unica library. Pochi sono infatti al corrente della struttura a finestre di sfruttamento del mercato del film e pochi sanno che sono rimasti sulla finestra Svod italiana ben pochi titoli. Non pochi ma nemmeno tanti. Prevedo sul breve periodo un picco di iscrizioni al free trial (il periodo di prova gratuita) ma non tantissimi abbonamenti confermati e costanti. Poi sul medio periodo la differenza la faranno le serie originali e titoli dal richiamo “global” che saranno disponibili solo su Netflix.

In Francia non si è affermata molto.

In Francia è successo esattamente questo. L’arrivo di Netflix è stato preceduto da un grande clamore e un grande interesse. C’è stata una sorta di drammatizzazione un po’ come sta succedendo in Italia. Grande boom di iscrizioni al free trial ma poi alla fine dei conti gli utenti si sono accorti che l’offerta Svod di Netflix non era poi così diversa dalle altre presenti sul mercato. Non è stato un buco nell’acqua ma certo la portata innovativa sul sistema non si è vista.

Che errori deve evitare? E cosa deve invece perseguire per trovare consenso?

Netflix dovrebbe a mio parere rivedere progressivamente il suo posizionamento in termini di marketing communication. Non deve essere “la library dove si trovano tutti i film” ma la library dove oltre a tanti titoli si trovano serie esclusive. Questo Netflix lo sta facendo ma è ancora forte l’effetto che si porta dietro come apripista dello Svod che per anni è stato sinonimo dello “all-you-can-watch” rimandando a un’idea di quantità e dunque di numero di titoli. La battaglia sarà sulla capacità di creare grandi eventi editoriali con contenuto originale. Verrebbe da dire che è quasi un ritorno al lineare. Una sorta di “vendetta del lineare”: gli eventi editoriali sono infatti eventi su base temporale e ricordano la Tv lineare la sua capacità di creare eventi con la “messa in onda”. Netflix o le altre library dovranno creare questi eventi con la “messa a catalogo”.

Film doppiati o in originale?

Sia doppiati che in originale. La doppia scelta diventerà d’obbligo perché i Millennials vogliono avventurarsi sempre di più nel consumo in lingua originale abituati come sono a YouTube, Spotify, Vevo etc.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati