MERCATI

Africa: boom mobile broadband, 1 miliardo di connessioni nel 2020

Ovum stima una crescita robusta, pur se inferiore agli anni passati, delle connessioni di banda larga mobile nel continente, su 3G e 4G: saranno il 76% delle connessioni mobili totali nel 2020. Opportunità per i media digitali

Pubblicato il 16 Nov 2015

smartphone-mobile-120323184304

Toccheranno la soglia storica di un miliardo le connessioni di mobile broadband in Africa nel 2020, un vero boom rispetto alla quota di 147 milioni registrata a fine del 2014, secondo le ultime proiezioni della società di analisi Ovum.

La rapida crescita della banda larga mobile in Africa nei prossimi anni sarà trainata principalmente da due fattori: la creazione di reti 3G WCdma e 4G Lte, che continua senza soste nel continente, e il calo dei prezzi degli smartphone e di altri device abilitati alla connessione dati.

Di conseguenza, il mobile broadband è destinato a rappresentare una porzione sempre più consistente del mercato mobile complessivo in Africa: se il suo share era di appena il 17% su un totale di Sim mobili attive in Africa a fine 2014, a fine 2020 rappresenterà il 76% del totale delle connessioni mobili (1,32 miliardi) attive nel continente. Il numero di Sim mobili totali in Africa dovrebbe superare la soglia di un miliardo nel corso del 2016.

Anche il mercato della banda larga fissa crescerà a ritmi importanti in Africa, pur partendo da una base molto bassa e restando quindi molto indietro rispetto alla banda larga mobile. Ma gli operatori telefonici del continente stanno aumentando il loro impegno per la realizzazione di reti wireless e in fibra per un’offerta broadband destinata tanto al mercato residenziale quanto a quello aziendale. Il numero di abbonati Ftth in Africa salirà da circa 166.000 a fine 2014 a 1,2 milioni a fine 2020, indica Ovum.

“Anche se il tasso di crescita del numero complessivo di connessioni in Africa ha rallentato e l’industria di questa regione dovrà fronteggiare alcune difficoltà soprattutto per l’aumento della concorrenza e il peggioramento delle condizioni economiche, ci sono significative opportunità di crescita sul continente per la connettività dati e per i servizi digitali che si basano su queste connessioni dati”, commenta Matthew Reed, Practice Leader for Middle East & Africa di Ovum.

L’outlook per i mercati Telecom & Media dell’Africa stilato da Ovum rivela che gli abbonamenti alla pay-Tv cresceranno con un Cagr del 7,9% tra 2014 e 2019 passando da 1,3 a 1,9 milioni di iscritti (la crescita tra 2013 e 2014 era stata dell’11,7%). Gli abbonamenti agli smartphone, dopo essere cresciuti del 54,2% nel 2013-2014, si assesteranno su un Cagr del 31,1% dal 2014 al 2019, quando si sfioreranno i 494 milioni. Gli abbonamenti al mobile broadband, come abbiamo visto, stanno crescendo del 38% tra 2014 e 2020 verso la soglia del miliardo, ma registravano un tasso di crescita del 51% tra 2013 e 2014. Gli abbonamenti all’Lte mobile sono cresciuti del 136,2% tra 2013 e 2014 e saliranno del 97,6% tra 2014 e 2020 per arrivare a oltre 161 milioni. L’unico dato su cui non si registrano battute d’arresto è quello relativo agli abbonamenti all’Ftth: cresciuti del 36% tra 2013 e 2014 saliranno del 39,2% dal 2014 al 2020 per arrivare al totale di 1,2 milioni.

Nello studio “Digital media opportunity index: Sub-saharan Africa” Ovum in particolare rivela che il Sud Africa presenta il mercato più favorevole tra i 20 Paesi studiati per lo sviluppo di contenuti e media digitali come applicazioni, musica e editoria digitale, video over the top e video-gaming: il Sud Africa ha un punteggio di 4,35 su 5 e si piazza al primo posto dell’Indice stilato dalla società di ricerche, seguito da Angola, Kenya, Nigeria e Ghana.

“Il mercato sud-africano è tra i più avanzati del continente, perciò ci aspettiamo il massimo potenziale per i servizi media digitali. L’Indice mostra tuttavia che ci sono opportunità in diverse altre aree del continente”, conclude Reed.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati