CYBERSECURITY

Minacce dal Web, il 2016 sarà l’anno del “malvertising”

Previsioni Watchguard: tra i principali pericoli che si diffonderanno il prossimo anno le pubblicità utilizzate per diffondere malware, gli attacchi all’Internet of things e ai dati custoditi dalle scuole. Ma anche messaggi in diretta tv dei cyber attivisti

Pubblicato il 17 Dic 2015

cybersecurity-150826152826

Tra i principali obiettivi dei cybercriminali nel 2016 ci saranno le scuole e l’Internet of things, mentre tra i device più attaccati ci saranno quelli Apple, più degli Android. Sono alcuni dei puti principali che emergono dalle previsioni sulla sicurezza informatica per il 2016 messe a punto dal produttore di firewall multifunzione Watchguard Technologies. Tra i nuovi trend emerge il ransomware avanzato che si sposta su piattaforme alternative, una crescita negli attacchi iOS mirati e la ricerca di nuovi terreni di caccia per i criminali che vogliono impossessarsi di dati che portano al furto di identità.

“Il panorama delle minacce alla sicurezza è in costante cambiamento, poiché i criminali informatici utilizzano metodi vecchi e nuovi per espandere il loro raggio d’azione, colpire e sfruttare gli utenti e ottenere accesso a dati preziosi – afferma Corey Nachreiner, chief technology officer in WatchGuard – Per mettere in campo una difesa migliore, è consigliabile seguire le seguenti ‘best practice’: istruire i dipendenti sulle minacce e le tecniche di social engineering mirato e adottare le ultime tecnologie di sicurezza della rete in modo che le organizzazioni possano identificare in tempo reale problematiche alla sicurezza e intervenire sulla maggior parte degli attacchi previsti nel 2016 di cui vi diamo un’anticipazione”.

– Al primo posto della top ten diffusa da Watchguard Technologies c’è il ransomware, sia verso Windows sia verso i dispositivi mobili Android ed Apple, che cresce e raggiunge nuove piattaforme “con nuove famiglie di file malware crittografati talmente efficaci – spiega la società – che molte vittime hanno pagato il riscatto”.

– In seconda posizione c’è il Social Engineering, con i criminali informatici che prenderanno di mira specifici utenti con tattiche personalizzate per ingannare utenti fidati a fornire i loro dati di accesso.

– Al terzo posto le violazioni alla sicurezza delle Pmi per mancate pratiche basilari di sicurezza: “La maggior parte delle violazioni nelle piccole-medie imprese – spiega Watchguard – avviene ancora a causa di una mancata esecuzione e messa in pratica delle migliori pratiche per una sicurezza di base”.

– Al punto 4 ci sono i malware pensati specificamente per iOs, con l’infiltrazione crescente di malware nel marketplace ufficiale di Apple.

– In quinta posizione c’è il “malvertising”, contrazione delle parole malware e advertising, cioè la pubblicità utilizzata per diffondere malware. E’ un attacco, destinato a priplicare i propri volumi nel 2016, in cui i criminali inseriscono in un sito affidabile un codice malevolo nascondendolo nella pubblicità.

– Al punto sei ci sono gli attacchi automatizzati, che riescono sempre più spesso a eludere le protezioni basate su firme. “Mentre gli analisti ‘umani’ possono identificare nuove minacce monitorando comportamenti sospetti – spiega Watchguard – i cyber criminali rilasciano un tale volume di nuove minacce nei confronti del quale gli esseri umani non riescono a tenere il passo”.

In settima posizione ci sono gli attacchi alle banche dati delle scuole: i dati sanitari degli studenti, ad esempio, spiega Watchguard – rappresentano uno dei più ricchi set di dati personali (in particolare all’estero). Questo, unito agli ambienti di rete aperti riscontrati negli istituti scolastici, ci permette di capire perché ci si aspetta che i criminali informatici prenderanno di mira i sistemi scolastici dove sono archiviati i dati degli studenti.

– In ottava posizione ci sono le minacce verso l’Internet of Things: per infiltrare il codice malevolo – spiegano i ricercatori – occorre modificare il firmware. Nel nuovo anno ci si aspetta di vedere attacchi proof-of-concept che modificano in modo permanente e dirottano il firmware di dispositivi IoT.

– Al punto nove ci sono le vulnerabilità delle funzioni “ease-of-use”, come il Wi-Fi Protected Setup (WPS): funzioni che semplificano l’utilizzo, ma che espongono anche a debolezze permettendo agli attaccanti di accedere alle reti wireless.

– Infine, al punto 10, c’è il rischio che gli attivisti possano dirottare i mezzi di trasmissione televisiva: lo scopo del “cyber activism”, spiega Watchguard, è usare la tecnologia per far sì che un messaggio, qualunque esso sia, sia notato dal maggior numero possibile di persone: “Per il prossimo anno – concludono i ricercatori – prevediamo che gli attivisti faranno qualcosa di grande comunicandolo al mondo in ‘diretta’”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati