STRATEGIE

Industria 4.0, Miragliotta: “Serve un modello italiano. No a fotocopie tedesco-americane”

Il direttore dell’Osservatorio Smart Manufacturing del Polimi: “Mapperemo iniziative, finanziamenti e risorse disponibili”. A CorCom le prime anticipazioni sull’analisi in pubblicazione per giugno

Pubblicato il 08 Gen 2016

industria-151104153228

“C’è bisogno di un modello italiano per lo smart manufaturing. Non possiamo appiattirci sul modello tedesco o su quello americano. Abbiamo bisogno di trovare la nostra strada, di rileggere la quarta rivoluzione alla luce del nostro tessuto industriale”. Questa la vision di Giovanni Miragliotta, direttore dell’Osservatorio Smart Manufacturing della School of Management del Politecnico di Milano, mentre è in corso la seconda edizione della ricerca, in pubblicazione per giugno 2016.

“Sono tre le grandi aree di lavoro dell’osservatorio di quest’anno – spiega a CorCom Miragliotta – che affrontano altrettanti temi di politica industriale”. La squadra del Polimi punta innanzitutto a realizzare una mappatura dell’evoluzione tecnologica e delle best practice italiane ed internazionali. “Stiamo realizzando un’importante survey, a livello nazionale, per capire quante sono le aziende operative, cosa stanno facendo, quali sono gli skill messi in campo, a quanto ammontano gli investimenti e le risorse disponibili”, annuncia Miragliotta al nostro giornale. Il Polimi punta inoltre a effettuare una valutazione dell’impatto dello Smart Manufacturing nell’ecosistema italiano: “Non esistono dati di questo tipo – puntualizza il direttore dell’Osservatorio – che siano cioè tagliati sul nostro Paese. Ci sono importanti studi come quello ad esempio di Roland Berger ma non sono totalmente focalizzati sul nostro mercato”. L’indagine del Polimi vuole offrire una fotografia dettagliata comparto per comparto, con indicatori quantitativi e qualitativi per individuare le priorità di azione, partendo dall’impatto che la digitalizzazione della manifattura avrà sul processo e sullo sviluppo del prodotto-servizio. Terza priorità: capire quanto vale il mercato delle soluzioni, ossia quanto fatturano i fornitori di servizi e prodotti e verificare quali sono le tecnologie più “gettonate” e in quali aree applicative sono più usate. E il Politecnico va anche oltre: oltre ad una ricognizione puntuale del mercato e delle risorse disponibili, l’obiettivo è supportare le aziende per “accompagnarle nella trasformazione”.

“Stiamo lavorando alla messa a punto di un ‘modello di maturità – annuncia Miragliotta – partendo dall’analisi puntuale delle singole situazioni per capire qual è il backbone digitale di ciascuna azienda e come ciascuna da lì possa costruire e spingere il processo di digitalizzazione”. Il Polimi vuole dunque diventare un punto di riferimento a 360 gradi per le istituzioni (con la mappa dettagliata delle best practice), dei fornitori (con l’analisi dell’offerta) e dei destinatari della rivoluzione, alias le aziende.

“Rispetto a un anno fa è cresciuto, e non poco, il livello di interesse e consapevolezza delle aziende sul tema dello smart manufacturing – evidenzia Miragliotta -. La questione è sul piatto e se le grandi aziende, in particolare le multinazionali, sono operative da tempo, sono invece molte le medie imprese, quelle che impiegano fra i 250 ed i 300 addetti e fatturano circa 120 milioni, che devono prendere sul serio il tema, e attivare la fase progettuale”. L’adozione dello smart manufacturing è legata a stretto filo – sostiene Miragliotta – con quello della maturità aziendale, manageriale e finanziaria, con la capacità di investimento e anche con le strategie. “E c’è di mezzo anche la lungimiranza”, dice Miragliotta.

Sul fronte offerta c’è bisogno di un allineamento alle nuove istanze del mercato. “L’offerta deve rimodularsi tenendo conto delle specifiche peculiarità delle aziende, in particolare quelle di piccole e medie dimensioni”, puntualizza Miragliotta. Se l’hardware è al momento nelle mani dei big mondiali dell’hi-tech “l’Italia può trovare il suo spazio nelle attività di integration. E sono già numerose le aziende in campo su questo fronte”, puntualizza il direttore dell’Osservatorio. Anche scontando quelle che sono un “rebranding “ di iniziative “tradizionali”, ci sono già numerose iniziative effettivamente innovative, pienamente in linea con il paradigma “smart manufacturing”, e sono proprio quelle da cui partire.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati