DIGITAL IDENTITY

Spid a domicilio, in arrivo i postini “identificatori”

I portalettere, grazie alla dotazione telematica, forniranno il pin al cittadino direttamente a casa. L’Ad di Poste Italiane, Caio: “Già 3800 sportelli pronti a dare l’identità digitale. Nei prossimi mesi toccherà a tutte le 13mila filiali”

Pubblicato il 04 Apr 2016

caio-151012160419

Oltre 3.800 uffici postali sono già abilitati al servizio Spid (Sistema Pubblico per l’Identità Digitale, ndr), il nuovo sistema di identità digitale operativo dal 15 marzo. L’annuncio arriva direttamente da Poste Italiane, uno dei soggetti abilitati a fornire la nuova identificazione, e in particolare da Francesco Caio, direttore generale e Ad del Gruppo. Il numero uno di Poste ha spiegato che il numero delle filiali abilitate, per ora vicina alle 4mila unità, sarà destinato a crescere e nei prossimi mesi il passpartout digitale potrà essere richiesto in tutti i 13mila uffici di Poste. Un’altra novità riguarderà i portalettere che, grazie alla loro dotazione telematica, saranno in grado di identificare il cliente a domicilio e fornirgli l’identità digitale.

Con l’arrivo del Sistema Pubblico per l’Identità Digitale Spid, “Poste sta lavorando con il Governo per la massima sicurezza” dei dati dei cittadini on line”, ha spiegato ancora alla presentazione dei primi dati sulla diffusione di Spid negli uffici postali. La sicurezza dei dati, ha osservato Caio, “è una compagna essenziale nella navigazione in rete e nella digitalizzazione”. Poste, ha evidenziato l’Ad, è un tema che affronta “già da molti anni e abbiamo i conti correnti dei nostri clienti sicuri on oline”. E, ha proseguito, oggi che “i cittadini vanno verso la PA digitale, verso i certificati on line, stiamo assolutamente lavorando con il Governo per garantire la massima sicurezza” dell’identità digitale “Già oggi abbiamo come cittadini pezzi delle nostre informazioni e della nostra vita on line, è importante averli gestiti con la massima sicurezza ed il sistema Spid aumenta, con un’infrastruttura importante, questo aspetto”. “Ci auguriamo -ha detto ancora Caio- che Spid aumenti la competitività e l’ammodernamento dell’Italia, nella serenità delle famiglie che potranno gestire in sicurezza i loro certificati, anche riservati, online”.

Lo Spid segna una trasformazione importante per i servizi della Pubblica Amministrazione centrale e locale, visto che fino al 15 marzo ogni ente e amministrazione aveva imboccato la strada del digitale per suo conto, costringendo gli utenti a conservare e memorizzare decine di codici e password. La nuova identità Spid rappresenta invece una notevole semplificazione e un deciso passo in avanti verso il futuro digitale. Sono già circa 300 i servizi ai quali è possibile accedere con le credenziali Spid, come i servizi di Inps, Inail e dall’Agenzia delle Entrate, dalle regioni Piemonte, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Liguria, Toscana e Marche e dal Comune di Firenze.

Con l’dentità digitale veloce il cittadino può controllare i contributi versati, consultare il proprio Cud, fare con clic il cambio di residenza. E ancora. Si va dal controllo di un referto medico, all’iscrizione di un bambino all’asilo nido alla richiesta della certificazione Isee e altro ancora. E dalla prossima estate altre amministrazioni ed enti si aggiungeranno all’elenco facendo raddoppiare il numero dei servizi accessibili. Per ottenere la nuova identità digitale è necessario rivolgersi ad uno dei tre gestori accreditati dall’Agenzia per l’Italia Digitale, e tra questi c’è Poste, in grado di rilasciare le credenziali di accesso dopo la necessaria identificazione: chi è già in possesso di una firma digitale, di una carta di identità elettronica, di una carta nazionale dei servizi o di altri sistemi di riconoscimento telematico ufficiali potrà richiedere l’identità Spid anche online, per gli altri sarà necessario recarsi fisicamente presso uno sportello di Poste con un documento di riconoscimento.

SPID, ECCO COS’E’ E COME FUNZIONA

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati