IL SONDAGGIO

Allarme e-commerce, in calo la fiducia dei consumatori nella Rete

Sondaggio Cigi-Ipsos: privacy e sicurezza sempre più al centro del rapporto utenti-Internet. La Conference on Trade & Development E-Commerce di Ginevra lancia l’appello: nuove regole per la governance di Internet, cooperazione tra attori pubblici e privati

Pubblicato il 18 Apr 2016

internet-online-111212153142

La Commissione europea sottolinea spesso che, nella strada verso la realizzazione del Mercato unico digitale, costruire un clima di fiducia tra consumatori e imprese nei confronti del mondo di Internet è fondamentale. Ma un sondaggio commissionato dal Centre for International Governance Innovation (CIGI) e condotto da Ipsos in 24 paesi del mondo (Italia compresa) rivela oggi che la fiducia dei consumatori verso Internet non solo non aumenta, ma è addirittura in calo perché le persone sono sempre più preoccupate della loro privacy e sicurezza online, specialmente quando i loro dati personali finiscono nelle mani di grandi aziende private e enti governativi.

La grande maggioranza di chi ha risposto (l’83%) al sondaggio “2016 CIGIIpsos Global Survey on Internet Security and Trust”, rilasciato oggi in occasione della Conference on Trade & Development E-Commerce Week delle Nazioni Unite a Ginevra, pensa che ci sia bisogno di nuove regole per definire come aziende, governi e altri enti usano i dati personali. L’85% degli intervistati pensa che i loro governi dovrebbero lavorare più a stretto a contatto con altri governi e le organizzazioni per rendere Internet più sicuro e protetto.

In particolare, sul tema della privacy online, il 57% del campione si dice più preoccupato di quanto lo fosse un anno fa e solo il 38% afferma di essere tranquillo che le proprie attività su Internet non siano monitorate. Meno della metà del campione (il 46%) si fida di non essere oggetto di censura mentre svolge attività online.

“La centralità della fiducia, o trust, nel plasmare l’atteggiamento dei cittadini di tutto il mondo nei confronti della sicurezza su Internet è forse il risultato più importante di questo sondaggio”, ha sottolineato Fen Hampson, direttore del Global Security & Politics Program del CIGI e co-direttore della Global Commission on Internet Governance. “Gli utenti di Internet esprimono una chiara mancanza di fiducia nell’attuale quadro di regole e, elemento ancor più importante, negli attori preposti a controllare la condivisione e l’uso dei dati personali online. I cittadini di tutto il mondo concordano sul fatto che Internet riguarda tutti: non un solo ente o una sola istituzione è sollevato dalla responsibilità di garantirne la sicurezza e tutti hanno uguale dovere di lavorare verso una efficace governance”.

“Proteggere la privacy degli utenti di Internet è una delle grandi sfide regolatorie di oggi”, ha confermato Torbjörn Fredriksson, che guida il lavoro dell’Unctad su e-commerce e sviluppo. “I risultati del sondaggio sottolineano l’importanza del dialogo multi-stakeholder per creare maggiore fiducia nelle transazioni online”.

Il sondaggio ha fatto emergere con chiarezza la scarsa fiducia dei cittadini nei loro governi in quanto a capacità di tenere al sicuro i loro dati personali: solo il 30% pensa che il proprio governo stia facendo abbastanza per proteggere le proprie informazioni personali dalle aziende private. Al tempo stesso, solo il 31% pensa che le aziende private facciano abbastanza per tenere i loro dati al sicuro dai governi.

Questo calo di fiducia si traduce in un atteggiamento più cauto: l’83% degli intervistati dice di aver modificato il proprio comportamento online per controllare quante informazioni personali mette su Internet. Si va da piccoli cambiamenti come evitare di aprire email di mittenti sconosciuti (55%) a modifiche più sostanziali come una riduzione delle transazioni finanziarie (23%) o addirittura un utilizzo meno frequente di Internet (11%).

“Le regole, gli attori e i modelli della governance sull’uso dei dati personali online deve cambiare”, ha sottolineato Darrell Bricker, Ceo di Ipsos Global Affairs. “In tutto il mondo le persone percepiscono un disagio e sono preoccupate perché non esistono regole chiare sulle responsabilità dei governi nazionali o delle aziende private sull’utilizzo e la condivisione dei dati personali online. Le persone vorrebbero vedere questi attori cooperare per trovare modi veramente innovativi per la governance di Internet.”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati