Giacomelli: “La cybersecurity non può fermarsi ai confini nazionali”

Sicurezza e privacy fra i temi caldi del G7 dell’Ict. “Serve accordo fra le due sponde dell’Atlantico, da estendere anche al Giappone”. Italia in prima fila sull’innovazione, sarà il prossimo Paese a ospitare l’evento

Pubblicato il 02 Mag 2016

Mila Fiordalisi

160502114823

“L’aumento della connettività e dell’utilizzo del digitale migliora in modo decisivo le condizioni di vita. Il mercato da solo non è sufficiente a compensare squilibri mondiali consistenti e per la governance di Internet serve un approccio multi-stakeholder, che coinvolga non solo i governi, ma anche i privati, le associazioni, il mondo accademico”. Il sottosegretario alle Comunicazioni Antonello Giacomelli fa il punto con CorCom sul dibattito andato in scena in Giappone in occasione del G7 Ict, un evento importante non solo perché dopo 21 anni di “buio” – era il 1995 quando per la prima volta le principali sette economie mondiali davano vita ad un meeting internazionale sull’Ict – si sono accesi nuovamente i riflettori sull’innovazione, ma ancor di più perché il digitale è divenuto oramai una questione politica e geopolitica. “Mi sono congratulato con il governo giapponese che ha avuto la lungimiranza di compiere questa scelta”, sottolinea Giacomelli. “In realtà è abbastanza sorprendente che su temi tanto centrali e cruciali come Internet e il digitale il G7 non avesse pensato prima a un appuntamento come questo”.

Giacomelli, qual è il bilancio di questa “rinnovata” edizione?

L’esito finale, con la firma della Dichiarazione congiunta e soprattutto della Carta per un mondo digitalmente connesso, mi sembra positivo: i sette grandi hanno concordato sulla necessità di restringere la forbice tra paesi ricchi e connessi a Internet e paesi poveri e non connessi. È passato il principio che oggi Internet vada considerato un diritto primario e nella Carta è scritto che ci si propone di connettere alla banda larga entro il 2020 un miliardo e mezzo di persone in più. Siamo tutti convinti che l’aumento della connettività e dell’utilizzo del digitale migliori in modo decisivo le condizioni di vita.

Quali sono le questioni politiche che ruotano attorno all’Ict?

Il mercato da solo non è sufficiente a compensare squilibri mondiali così consistenti. Oggi quattro miliardi di persone non sono collegate a Internet: dove non esiste domanda gli operatori privati non possono essere costretti a investire. Inoltre, serve che i paesi che condividono una certa idea dei diritti umani e della Rete come spazio di libertà e opportunità concordino una politica comune. Per esempio, nel documento finale si ricorda che sulla governance di Internet si condivide l’approccio multi-stakeholder, che coinvolga non solo i governi ma anche i privati, le associazioni, il mondo accademico.

L’Italia non è fra i Paesi in cima alle classifiche Ict mondiali: questo ci penalizza ai tavoli internazionali dedicati al digitale? Qual è la percezione del nostro Paese a livello di G7 Ict?

In Giappone non abbiamo nascosto il nostro ritardo sul digitale, ma non mi sembra che questo influisca sui nostri rapporti con i nostri partner europei o con gli Stati Uniti. Anzi, posso dire che negli incontri bilaterali che ho avuto a margine del G7 con Giappone e Stati Uniti ho registrato sintonie importanti su molti punti, per esempio sulla cybersecurity che non può fermarsi ai confini nazionali e sulla privacy: ho difeso l’importanza di un accordo sulla gestione dei dati personali tra le due sponde dell’Atlantico, da estendere anche al Giappone.

La prossima edizione del G7 Ict ci vedrà come padroni di casa: ci sono progetti a cui si sta già pensando per l’occasione?

Tutti i partner hanno apprezzato la decisione dell’Italia di dare un seguito operativo e concreto all’accordo raggiunto in Giappone sulla connettività globale. Credo che replicheremo anche l’esperienza della conferenza multi-stakeholder alla quale per l’Italia ha partecipato Enel. Inoltre, ho anticipato che consideriamo un progetto strategico la digitalizzazione del patrimonio artistico-culturale mondiale, a partire dai siti Unesco, da mettere a disposizione di tutti. Credo che anche in questo ambito il coinvolgimento dei privati, a partire da Google, sia fondamentale.

I DOCUMENTI APPROVATI IN GIAPPONE

Carta per un mondo digitalmente connesso

Dichiarazione congiunta

Opportunità di cooperazione

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati