NEW MEDIA

“Ue, troppe mediazioni sull’audiovisivo, pochi benefici per i cittadini”

Augusto Preta, esperto di new media, commenta le nuove misure proposte dalla Ue: la strada sarà lunga per la libera circolazione dei contenuti digitali

Pubblicato il 26 Mag 2016

augusto-preta-140130163511

Le nuove misure proposte dalla Commissione Ue per l’audiovisivo che peso avranno nella prospettiva del Digital Single market?

Come accaduto nelle precedenti Direttive, in particolare con riferimento alla televisione e ai servizi media, il risultato ottenuto è frutto di mediazioni tra visioni del mondo diverse e talvolta opposte.
Nel nostro caso mi pare che nell’azione della Commissione emergessero tre obiettivi di fondo: favorire la libera circolazione dei contenuti europei; accrescere la forza dell’industria audiovisiva europea; creare un terreno di gioco equilibrato tra tutti gli attori, in particolare tra operatori consolidati (broadcaster) e nuovi entranti (i cosiddetti OTT).
Le misure proposte dalla Commissione cercano di dare una risposta a queste domande, ma sull’efficacia permangono alcuni dubbi e perplessità legati alla premessa di cui sopra

Chi avvantaggia realmente? Chi ha vinto nella guerra fra lobby (Tv e Ott)?

Qualora le misure fossero efficaci, la risposta sarebbe il consumatore e trattandosi anche di temi legati al pluralismo, il cittadino europeo. Nella sostanza, mi pare che non vi siano soggetti particolarmente penalizzati e altri favoriti. Penso che sia stata trovata una soluzione in cui ciascun titolare di questi servizi, qualunque sia la categoria di appartenenza (produttore, distributore, broadcaster, fornitore di servizi non lineari) ha qualche ragione per lamentarsi ma alla fine, rispetto alle prospettive più negative che aveva davanti, può considerarsi moderatamente soddisfatto. Il consumatore/cittadino europeo temo però trarrà benefici limitati.

Secondo lei è un primo passo verso l’abolizione di dogane per i contenuti video digitali? La direzone è quella?
Non c’è dubbio che l’audiovisivo abbia sempre rappresentato un terreno impervio per la UE, nel quale le frontiere nazionali (principio del paese d’origine) hanno costituito spesso una barriera alla definizione di politiche genuinamente “europee” legate al mercato unico, non solo digitale. Il problema della libera circolazione dei contenuti continuerà ad essere uno dei temi chiave anche in futuro, sebbene la portabilità dei contenuti, seppure su basi temporanee, può rappresentare certamente un primo passo verso l’abolizione del cosiddetto geoblocking

Netflix ha immediatamente reagito alla proposta di quote di opere europee: secondo lei è una misura utile o, come dice Netflix, totalmente inutile?

A mio avviso non è una misura che incide sulla sostanza, anche se per chi come me è sempre stato diffidente rispetto al regime delle quote, a maggior ragione in un ambiente non lineare, un rafforzamento di queste misure non costituisce una prospettiva positiva. La possibilità per i paesi membri di inserire obblighi nella produzione potrà invece produrre risultati più consistenti, ma in questo caso non come intervento diretto/proposta della Commissione

La maggiore flessibilità sugli spot Tv (timing più libero) dà una mano a un settore che sta morendo?

Certemente è stata vissuta dai broadcaster come una possibile merce di scambio rispetto ad alcune misure considerate poco favorevoli, a cominciare dalla portabilità dei contenuti. Di fatto l’impatto a mio avviso sarà molto limitato, in paesi come l’Italia, poichè la dinamica di mercato tra disponibilità ad accettare gli spot in cambio di non pagare direttamente i programmi ha a mio avviso da tempo trovato un punto di equilibrio che difficilmente sarà modificato in maniera significativa da questo intervento.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati