“Con i big data prevederemo i guasti delle automobili”

Parla Manuele Cavalli co-fondatore e business development director di Texa, azienda trevigiana che fornisce tecnologie e strumenti diagnostici per le case automobilistiche: “Dopo l’elettronica, l’Internet of Things è la seconda rivoluzione nel nostro settore”

Pubblicato il 08 Giu 2016

Antonello Salerno

manuele-cavalli-texa-160608123914

“Grazie ai Big data, e alle connessioni sempre più performanti ed efficaci che abbiamo e avremo a disposizione, stiamo lavorando in collaborazione con il Cineca di Bologna a un algoritmo che ci permetta di analizzare le informazioni inviate dalle auto connesse e prevederne i guasti, mettendo insieme tutti i ‘segnali premonitori’ che possono avvisare dell’arrivo di un problema meccanico o elettronico. Una sorta di “mappatura genetica” dei veicoli, che servirà per stabilire quando sono ‘malati’, con importanti risparmi di tempo ed economici per i clienti e nuovi vantaggi per i riparatori”. A illustrare a CorCom l’ultima frontiera tecnologica esplorata da Texa (Tecnologie elettroniche x l’automnotive), azienda trevigiana nata nel 1992, è business development director e cofondatore Manuele Cavalli.

Cavalli, come è cambiato il vostro mercato di riferimento nell’arco di questi 24 anni?

Sono convinto che una delle principali cause del successo di Texa dipenda dal momento storico in cui è nata, quello del passaggio nel mondo dell’automobile dalla pura meccanica all’inserimento di alcune componenti elettroniche. Abbiamo recepito l’esigenza del mercato di strumenti che potessero sopperire anche alla mancanza di conoscenza da parte del meccanico. Abbiamo cavalcato quest’onda con soluzioni che fino al allora non erano mai state utilizzate: siamo stati i primi a portare un pc nell’officina. Oggi però stiamo vivendo una sorta di ennesima rivoluzione nel nostro campo: dobbiamo collegare il veicolo non più a un singolo computer dentro a una sola officina, ma alla rete.

Questo è il senso dell’accordo che avete siglato con Interoute?

Oggi la centralina della diagnostica dell’automobile e gli strumenti dei meccanici che le riparano hanno sempre più bisogno di essere online, per poter contemporaneamente ricevere e fornire informazioni. Mettere a punto gli strumenti che lo rendano possibile nel modo più semplice ed efficace vuol dire rimanere al passo con i tempi e con l’innovazione. E’ ovvio che l’affidabilità delle connessioni è una discriminante in questo caso, e per questo abbiamo scelto la partnership con Interoute, le cui tecnologie ci hanno consentito di migliorare la qualità della comunicazione verso e dalle officine. Noi lavoriamo su veicoli di marche diverse, e abbiamo la necessità risolvere il problema della complessità delle comunicazioni, cercando di standardizzare i flussi di informazioni indipendentemente dai sistemi adottati dalle case produttrici.

Quanto della vostra produzione e dei vostri investimenti in R&D è legato all’Internet of Things?

Siamo ancora in una fase iniziale, complessivamente l’impegno è tra il 20 e il 30% della nostra produzione complessiva. Non tanto perché le tecnologie non siano mature, ma perché siamo nella fase in cui lo stesso cliente deve evolvere ed essere consapevole delle nuove potenzialità. In più, se prima di rivolgevamo esclusivamente ai riparatori e alle officine, ora con l’Iot e l’auto connessa possiamo accedere anche al mercato consumer, con la possibilità di fornire agli automobilisti servizi a valore aggiunto. Partendo dal principio che a volte gli stessi dati e le stesse informazioni che venivano usate per la manutenzione del veicolo possono essere utilizzati per altri fini e altri servizi, dalle previsioni del tempo alla situazione del traffico.

Fin qui l’auto connessa. E la Self driving Car?

Stiamo lavorando a rendere compatibili le nostre tecnologie anche a questa nuova prospettiva, per supportare i costruttori e garantire l’efficienza per chi dovrà riparale. Facendo crescere le competenze tecniche dei meccanici anche attraverso attività e corsi di formazione.

Si avverte nel vostro settore la mancanza di skill digitali?

Sì, su due versanti. Da una parte abbiamo difficoltà a reperire dalle scuole personale qualificato: anche per questo facciamo direttamente formazione rivolta ai ragazzi degli istituti tecnici e professionali dell’ultimo anno, con l’obiettivo di formare meccatronici. L’atro versante è quello dei meccanici, che spesso non hanno le competenze per usare le nuove tecnologie e hanno anche loro bisogno di formazione specifica. In più, al di là dell’aspetto tecnico, il loro ruolo è destinato a cambiare anche da punto di vista professionale, perché saranno gli ambasciatori verso gli automobilisti delle nuove tecnologie. Non dovranno più soltanto essere capaci di riparare i mezzi, ma anche di autopromuoversi e fidelizzare i clienti grazie nuovi servizi abilitati dall’IoT.

Ci sono tecnologie sviluppate da Texa che hanno trovato o possono trovare applicazione fuori dal settore dell’automotive?

Sì, credo sia una convergenza ovvia. Sia che vogliamo rimanere legati al mondo dell’automobile, collegando ad esempio l’”identità digitale” delle auto ai parcheggi urbani, con le sbarre che si aprono senza bisogno di abbassare il finestrino e tirare fuori il braccio; sia che vogliamo pensare a “esportare” una soluzione fuori dal contesto in cui l’abbiamo pensata. E’ il caso del monitoraggio degli estintori: ideato per le auto, il sistema può facilmente essere adattato alle abitazioni, agli uffici e agli edifici.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati