LE INCHIESTE DI CORCOM

Smart working, Sacconi: “La vera sfida è nella formazione”

Il presidente della commissione Lavoro al Senato sul Disegno di legge che ora passerà all’esame dell’aula: “E’ urgente un piano nazionale di alfabetizzazione digitale: milioni di persone dovranno essere riqualificate evitando la polarizzazione delle competenze e dei redditi”

Pubblicato il 03 Ago 2016

maurizio-sacconi-160302115546

“La sfida vera è di saper fare bene ciò che abbiamo sempre fatto male, cioè la formazione. E’ necessario un piano nazionale di alfabetizzazione digitale, per il quale probabilmente non occorre nemmeno una copertura aggiuntiva, le risorse ci sono. Si tratterà, ad esempio, di indirizzare alla formazione digitale le risorse che vengono dal fondo sociale europeo: si deve decidere di privilegiarne l’utilizzo per questa esigenza di base. Questo è un ingrediente fondamentale per il lavoro del futuro e per il lavoro agile. Sarà centrale riqualificare e accompagnare a nuove competenze e abilità milioni di persone, in una grande migrazione, evitando quella polarizzazione delle competenze e dei redditi che molti temono e che in alcune società si sta verificando: pochi che guadagnano bene e si posizionano al di sopra della linea tracciata dalle nuove tecnologie, e molti in difficoltà perché rimangono al di sotto di questa soglia abilitante”. Così Maurizio Sacconi, presidente della commissione Lavoro al Senato, commenta con CorCom l’approvazione in Commissione del disegno di legge sul lavoro agile, a cui ha contribuito con diversi emendamenti, e traccia i nuovi scenari aperti nel mondo del lavoro dalla diffusione sempre più pervasiva delle nuove tecnologie digitali.

Sacconi, quali sono i punti fondamentali del provvedimento che dopo la pausa estiva andrà in discussione in aula a Palazzo Madama, e potrebbe arrivare all’approvazione definitiva in autunno?

Abbiamo definito il lavoro agile con l’intenzione di comprendere tutte le modalità di lavoro subordinato che, attraverso le nuove tecnologie digitali, si caratterizzano soprattutto per una forte autonomia e responsabilità del lavoratore. La nuova e più ampia definizione parla di prestazioni che si realizzano per fasi, cicli, obiettivi e senza precisi vincoli di orario e luoghi di lavoro. La prestazione può essere eseguita parte all’interno e parte all’esterno dei locali aziendali, senza necessità di una postazione fissa. Abbiamo preferito una definizione più ampia, che comprenda tutto quello che nella saggistica si chiama smart working. Non parliamo di telelavoro che è tutt’altra cosa, è regolato da direttive europee, prevede una postazione fissa organizzata dal datore di lavoro presso l’abitazione del lavoratore. Lo smart working non è quindi una tipologia contrattuale perché tutte le tipologie contrattuali possono realizzarsi con modalità agili.

La legge si occupa anche delle nuove norme per la salute e la sicurezza dei lavoratori?

Sì, questa è una parte significativa del provvedimento, a fini di tutela del lavoratore e di certezza per i datori di lavoro. E probabilmente su questo tema ci sarà bisogno di una riflessione supplementare, per capire come si può ragionevolmente garantire salute e sicurezza nel momento in cui il lavoratore non si muove più esclusivamente all’interno del perimetro aziendale. Ho presentato un disegno di legge di totale revisione della disciplina della salute e sicurezza sul lavoro, perché con il lavoro agile viene meno l’approccio tradizionale, fatto di prescrizioni formalistiche e di adempimenti. Le norme devono diventare più sostanzialiste, più incentrate sulla sorveglianza sanitaria, nel momento in cui il lavoro si fa sempre meno standardizzabile.

Uno dei rischi che si paventano quando si parla di smart working è che questa modalità contribuisca ad azzerare i confini tra vita lavorativa e vita privata, e riduca sempre più il tempo di riposo del lavoratore. Come vi siete regolati su questo tema?

Il disegno di legge conferma il diritto al tempo di riposo ma il pericolo della disponibilità h 24 è immanente con le nuove tecnologie. Non a caso ho voluto introdurre con un emendamento il concetto del diritto alla disconnessione, che non può che essere disciplinato attraverso l’accordo tra le parti con la contrattazione individuale.

Torniamo sulle competenze: che ruolo avranno per gli “smart worker”?

Il disegno di legge prevede il diritto all’apprendimento permanente, di accedere cioè a competenze e abilità e vedersele certificate. Proprio la certificazione diventa uno strumento con il quale il lavoratore può difendere la propria occupabilità nel momento in cui si trovi a cambiare lavoro, o a contrattare la propria retribuzione che sarà sempre più definita in azienda, dove si verificano le possibilità di distribuire ricchezza attraverso i salari considerando l’apporto di ciascun lavoratore. La certificazione delle competenze è anche un modo per verificare quanto il lavoratore abbia concorso alla produzione di ricchezza. In questo quadro l’accordo tra le parti e la loro capacità di adattarsi reciprocamente è fondamentale. Questo non significa che la contrattazione collettiva aziendale non possa offrire un ombrello agli accordi individuali, ma è giusto riconoscere che l’accordo più prossimo prevale sugli altri.

Questo potrebbe portare anche a un nuovo modo di intendere le prestazioni sociali integrative?

Non ne parliamo espressamente nella legge, ma è implicito nella logica della prossimità. Gli accordi individuali e aziendali sono destinati a contenuti sempre più ampi, che considerino il benessere complessivo del lavoratore come persona e non solo come lavoratore. Così come solo in azienda si realizza la giusta remunerazione del lavoro di ciascuno in rapporto al contributo che dà alla comunità aziendale. E lo stesso diritto all’apprendimento si declina concretamente in ciascuna azienda. Esso è il post moderno articolo 18. Ma mentre quello era il simbolo della vecchia tutela solo difensiva del lavoratore, tutta formalistica e giuridica, questo è invece una tutela promozionale, dinamica, sostanziale perché riguarda l’espressione del potenziale della persona attraverso l’incremento continuo delle sue abilità.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati