IL CASO

Economia digitale, ecco che cos’è e quanto vale. Ma su Wikipedia non esiste

Nella sezione .it dell’enciclopedia della Rete la voce è mancante. Un caso praticamente unico al confronto con i principali Paesi mondiali. Segno che il digitale da noi ha ancora molta strada da fare

Pubblicato il 12 Set 2016

Mila Fiordalisi

wikipedia-140807134711

Un’amara scoperta che è il segno di una altrettanto amara realtà: l’economia digitale in Italia è ancora un concetto talmente “vago” da non avere nemmeno la “dignità” di una voce su Wikipedia. Digital economy esiste eccome nella sezione globale, con tanto di storia, impatti del fenomeno, aree di competenza e di sviluppo. Esiste économie numerique nella Wikipedia francese, Internetökonomie in quella tedesca, Economia digital in quella spagnola. Insomma abbiamo fatto – come spesso accade quando si parla di innovazione – la figura degli ultimi della classe.

La nostra Wikipedia presenta due voci che hanno già fatto il loro tempo considerata la velocità a cui corre persino la creazione dei neologismi: new economy e rivoluzione digitale, la prima legata alla “bolla” di Internet, ormai “storia” del web, e la seconda al mondo dei media. Nessuna delle due è dunque in grado di spiegare, almeno a grandi linee – ed è quello che ci si aspetta da Wikipedia – cosa sia l’economia digitale. Eppure il nostro Paese si gioca molto del suo futuro proprio sulla digital economy a cui fa capo peraltro la cosiddetta quarta rivoluzione industriale (Industria 4.0) su cui il ministro dell’Economia Carlo Calenda intende impostare gran parte della strategia legata all’innovazione in particolare del manifatturiero.

Che cos’è l’economia digitale

L’economia digitale è basata sulle tecnologie informatiche che ne rappresentano il pilastro. Ossia è l’economia che ruota attorno al digitale. Qualcuno accosta l’economia digitale all’Internet economy o alla Web economy ma di fatto l’economia digitale ha un raggio molto più ampio rispetto a quello della Rete, visto che fanno parte della digital economy anche strumenti hardware e software. Il primo a parlare di Digital Economy è stato nel 1995 Don Tapscott nel libro, divenuto presto un best seller, “The Digital Economy: Promise and Peril in the Age of Networked Intelligence”. Dopo di lui numerosi gli studiosi, gli economisti e gli specialisti mondiali che si sono dedicati ad analizzare un “fenomeno” tutto in evoluzione.

Quanto vale l’economia digitale

Secondo le stime messe nero su bianco da Boston Consulting nel rapporto Digitalizing Europe il Digital Single Market consentirebbe di accrescere il Pil dell’Unione europea di 415 miliardi l’anno. Una cifra da capogiro che fa il paio con il +40% di crescita stimato di qui al 2020 per quei Paesi che si voteranno all’economia digitale.

Come diventare “campioni” digitali

Nonostante i numeri della digital economy siano rivisti continuamente al rialzo e nonostante le politiche perseguite da gran parte dei governi delle economia sviluppate (e non solo) per cavalcare l’onda e ottenere benefici dal digitale, la strada è ancora lunga. Secondo una survey realizzata da Sap nell’era in cui l’IT transformation distingue un leader di mercato da un’azienda “qualunque”, solo il 16% delle aziende può essere annoverato fra i cosiddetti “digital winners”, i campioni digitali. Ma come si fa a diventare campioni digitali? Le indicazioni sono state elaborate dalla stessa Sap nel report “Leaders 2020” – realizzato a seguito dei risultati della survey – secondo cui le azioni da mettere in atto sono poche ma precise.

Tanto per cominciare le tecnologie digitali devono essere pienamente “abbracciate” ossia adottate per gestire la comunicazione e ancor più processi e altre attività che possono essere migliorate. I dati, ossia le informazioni, devono divenire pilastro di qualsiasi strategia, se non addirittura l’asset portante. E non a caso è sui big data che sono puntati i riflettori di gran parte delle maggiori organizzazioni mondiali. Dotarsi di un team “tech” è indispensabile così come fornire ai dipendenti le strumentazioni più evolute aggiornandole al passo con l’evoluzione tecnologica o quantomeno senza generare “gap”. Queste azioni, da sole, sarebbero in grado di innescare la rivoluzione digitale andando ulteriormente a rimpolpare i numeri dell’economia digitale. Eppure, evidenziano i ricercatori Sap, la maggior parte delle aziende non sta lavorando in questa direzione e non sarebbe dotata delle competenze necessarie quantomeno ad “avviare” la macchina.

Quanto si guadagna come Digital leader

Secondo l’analisi Leaders 2020 i digital leaders registrano performance economiche più elevate: il 76% dei manager che rientra nella definizione ha registrato un significativo aumento del fatturato e degli utili, rispetto al 55% del campione totale. Fra i benefici anche la soddisfazione e il forte senso di inclusione dei dipendenti – i collaboratori dei digital leader si dichiarano più soddisfatti del proprio lavoro (87%) rispetto agli altri manager (63%) – nonché una maggiore cultura inclusiva e forte leadership, considerato che i dipendenti dei digital leader preferiscono mantenere la propria posizione anche in presenza di altre offerte di lavoro, circa il 21% in più rispetto agli altri manager.

I settori “forti” dell’economia digitale

Finanza, salute e manufacturing sono i tre settori considerati più promettenti in termini di impatto sull’economia digitale. Saranno queste tre aree – evidenzia Idc – a registrare la principale crescita. Stando alla società di analisi le revenue mondiali dell’Information technology cresceranno del 3,3% di qui al 2020 passando dai 2,4 trilioni stimati per fine 2016 ai 2,7 del 2020.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati