Corazza: “5G tecnologia fondamentale per il Digital single market”

Il Manifesto Ue punta a quattro grandi aree d’azione: spettro, città per i test in ogni Paese, copertura nel 2025, fondi pubblici. Ecco la ricetta del primo italiano nel team della 5G Infrastructure Association

Pubblicato il 16 Dic 2016

giovanni-corazza-unibo-161213153210

«L’Europa è tra gli attori principali nel dibattito sul 5G, e l’Italia intende svolgere un ruolo significativo, avendo annunciato che le prime sperimentazioni partiranno in tre città nel 2017». A spiegare a CorCom lo stato dell’arte sulla rete mobile di nuova generazione è Giovanni Emanuele Corazza, che per l’Università di Bologna è stato il primo italiano nel board della 5G Infrastructure Association, la parte privata della 5G-PPP, che riunisce i principali player coinvolti nello sviluppo della rete di nuova generazione.

Corazza, è stato pubblicato a luglio il “5G Manifesto for timely deployment of 5G in Europe”. Quali sono gli obiettivi?

Firmato dai più importanti stakeholder europei, prevalentemente operatori di telefonia e manifatturieri, tra i quali Nokia ed Ericsson, è un documento politico, stimolato dal commissario Oettinger, con l’obiettivo di stabilire una policy nell’ottica della digitalizzazione dell’economia europea e del digital single market. Si riconosce il 5G come abilitatore fondamentale di questi sviluppi, e si stabilisce che devono esser fatti investimenti sia da parte pubblica sia da parte privata.

Il Manifesto individua anche un piano d’azione. Quali le linee principali?

Io vedo quattro aree di azione fondamentali. La prima riguarda lo spettro, con l’identificazione entro la fine del 2016 delle pioneer band, le bande su cui verranno condotte le sperimentazioni, ed entro il 2017 delle bande armonizzate. La seconda sono i trial sul campo: ogni Paese Ue identificherà almeno una città per i test 5G, formando un network europeo di 28 aree urbane. La terza azione è il roll-out del sistema, con la copertura entro il 2025 di tutte le aree urbane e di tutte le infrastrutture di trasporto più importanti in Europa. Naturalmente il 4G Lte e l’Lte Advanced rimarranno in funzione: il 5G non andrà a intaccare gli investimenti sul 4G, ma li potenzierà. La quarta prevede che le amministrazioni pubbliche partecipino allo sviluppo della tecnologia da “early adopter”, con investimenti pubblici non più soltanto su ricerca e sviluppo.

A Roma si è tenuto a novembre 2016 il “Global 5G Event”: quali indicazioni sono emerse?

L’evento è il risultato di un accodo multilaterale tra Europa, Cina, Giappone, Corea e Stati Uniti. C’è un’eccitazione palpabile, il 5G è un argomento di politica economica che va oltre la tecnologia. Lo standard sarà ufficializzato nel 2020, ma si spinge già per le prime dimostrazioni: in Usa con Verizon, e in Giappone e Corea del Sud, che vorrebbero sfruttare i giochi olimpici come piattaforma promozionale. In Europa gli operatori appaiono meno aggressivi, ma sono pronti nella sostanza. Dal summit è inoltre emerso che trovare uno spettro armonizzato a livello globale sarà difficile: i terminali dovranno essere sempre più flessibili.

Quali problemi potranno sorgere sul piano della net neutrality?

Con il 5G la rete diventa una vera e propria software defined network, che renderà possibili configurazioni specifiche dette slice, che possono essere ritagliate su operatori diversi per la multi-tenancy, su servizi diversi come ad esempio per l’IoT per i mercati verticali, o anche geograficamente, ad esempio con una slice su uno stadio per coprire un evento sportivo. Di certo c’è un impatto interessante sul principio che la rete debba essere neutrale rispetto ai contenuti che trasporta: lo slicing permette da una parte di avere fairness verso gli utenti finali su servizi di accesso a Internet, e dall’altra di dare la dovuta priorità ai servizi ad altissima affidabilità, cosiddetti mission-critical.

Qual è l’importanza della definizione degli standard per il 5G?

In seno al 3GPP, sede in cui viene sviluppato lo standard, c’è un livello di attività senza precedenti. In un anno l’interfaccia radio è già definita al 75%. Due le fasi individuate: la prima finisce a metà 2018, per la enhanced mobile broadband, con obiettivi di prestazioni di picco per il mobile paragonabili a quelle della fibra, fino a 10 Gbit/s, e la rete 5G non-standalone, che funziona solo in presenza di una rete 4G. La fase due, che si concluderà a marzo 2020, aggiunge l’internet of things, i servizi mission-critical, ma soprattutto la definizione della architettura 5G standalone.

Lo spettro: cosa si sta muovendo al di là dei 700 MHz?

Il gruppo di lavoro ad hoc della 5G IA ha emesso un documento che è stato adottato integralmente dall’RSPG, il Radio Spectrum Policy Group della Commissione Europea. Si identificano tre bande, i 700 MHz, la fascia 3,4-3,8 GHz, che in Europa è praticamente armonizzata, e poi nel millimetrico i 27 e i 32 GHz. Per queste ultime, in attesa che la World Radio Conference del 2019 prenda decisioni, si tratta di sperimentazione.

Quali sono i principali vantaggi che porterà il 5G?

Nel caso dell’enhanced mobile broadband c’è un miglioramento delle prestazioni di picco e della densità di traffico, con una sensibile riduzione della latenza. Con il network slicing e la virtualizzazione degli elementi di rete si otterranno gradi di flessibilità senza precedenti. E si sfrutteranno nuove porzioni di spettro. Nell’IoT c’è l’esigenza di andare oltre le soluzioni proprietarie: quando arriveremo a trillions di oggetti connessi, servirà una densificazione della rete che oggi non è disponibile, e il 5G sarà abilitante per l’IoT matura. Infine i servizi di tipo mission-critical: sull’automotive l’attenzione è già altissima, con manifatturieri automobilistici intenzionati a entrare nel mercato Tlc.

E la cybersecurity?

E’ una priorità, e deve essere considerata fin dall’inizio, anche se troppo spesso il design parte dalle prestazioni e la security arriva soltanto alla fine. Il 5G diventerà una infrastruttura critica, tutti i settori verticali dipenderanno dalla connettività, tutti i settori chiave dell’economia si appoggeranno sulla rete. Non sarà ammissibile il downtime e gli attacchi dovranno essere prevenuti e risolti in tempo reale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati