E-PAYMENT

Bitcoin, Patuelli: “Troppa anarchia, non investirei un centesimo”

Il presidente dell’Abi: “Sono per la legalità. E finora la moneta virtuale non ha nessuna regolamentazione”. Intanto la Cina annuncia un’inchiesta sulle piattaforme di trading che utilizzano la criptovaluta

Pubblicato il 19 Gen 2017

antonio-patuelli-131012165158

“Io Antonio Patuelli mezzo centesimo di euro non l’investo nemmeno morto in nessun fattore che non abbia una regolamentazione” come il Bitcoin, la moneta virtuale creata nel 2009. Così il presidente dell’Abi nel corso del forum online di Agi “Viva l’Italia”. “Io sono per la legalità e quindi ho una costruzione logica che che è obbligatoria per tutti i cittadini di sistemi che abbiano una Costituzione”, ha spiegato Patuelli sottolineando che “la costituzione è la premessa della legalita’”. “Con l’inquadramento normativo – ha osservato – ci può essere anche una moneta digitale, senza inquadramento normativo la moneta digitale si muove in una situazione di rischio e anarchia. La legalità costituzionale deve essere davanti a tutto e questa moneta digitale non ha una sede, non ha una normativa, non ha statualità costituzionale che ne risponda e la disciplini. Possiamo essere così doppi concettualmente che per tutti gli strumenti di risparmio servono prospetti, semplificazione, poi arriva il Bitcoin è simpatico, suona bene, sembra molto moderno e lì nessun prospetto, nessuna regola, tutto in termini di anarchia”.

Non sono tempi facili per il Bitcoin. La Banca centrale cinese lancerà un’inchiesta sulle piattaforme di trading che scambiano online bitcoin, la valuta virtuale o criptovaluta, lanciata nel 2009 e che non ha una Banca centrale alle spalle. L’annuncio ha affondato il valore della bitcoin, crollata del 15% a 752 dollari. La settimana scorsa la bitocoin era volata al nuovo livello record di 1.165,89 dollari, per poi arretrare sotto quota 1.000, per le incertezze sulla tenuta della Trumpnomics e per il rafforzamento dello yuan.

La recente ascesa vertiginosa del bitcoin è fortemente legata alla Cina, dove si concentra il 50% della criptovaluta. E proprio dalla Cina arriva la notizia che la Pboc, la Banca centrale, e le autorità municipali di Pechino e Shanghai hanno inviato degli ispettori negli uffici che trattano gli scambi di bitcoin in Cina. Gli ispettori dovranno verificare se le attività delle piattaforme rispettano le norme che regolamentano gli scambi valutari e i rischi finanziari.

La natura virtuale del bitcoin non agevola l’inchiesta, anche perché molti considerano la moneta elettronica più una commodity che una valuta. In Cina gli investitori, sulla scia della svalutazione dello yuan, acquistano bitcoin per aggirare le nuove restrizioni sui movimenti di capitali all’estero. Si tratta di restrizioni che si aggiungono al divieto precedente di acquistare dollari a livello individuale per un importo superiore ai 50.000 biglietti verdi all’anno.

Le tre principale piattaforme cinesi sono BTC China, Okcoin e Huobi e, secondo il sito bitcoinity.org, rappresentano circa il 98% degli scambi mondiali della criptovaluta. Su BTC China, la più grossa piattaforma mondiale di bitcoin, il volume quotidiano di scambi è salito fino a 27,8 miliardi di yuan (3,9 miliardi di euro), contro 1 miliardo di yuan del settembre scorso. Non è un caso che nello stesso periodo il valore della bitcoin sia salito del 70%.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati