INTERVISTA

Paganini: “Burocrazia zero per il digitale: o l’Italia resterà al palo”

Il consulente per la Commissione di inchiesta della Camera sul livello di innovazione della PA: “La sfida è digitalizzare in modo efficace ed efficiente, cioè ottenendo il massimo da quello che si può investire e farlo nel modo migliore. Fondamentali le competenze del personale”

Pubblicato il 08 Mar 2017

Da pochi giorni Pietro Paganini è stato nominato consulente per la Commissione di Inchiesta della Camera sul livello di Digitalizzazione e Innovazione della PA. La Commissione è giunta alla fase due, come ha ricordato il suo Presidente, l’onorevole Paolo Coppola, in una recente intervista. Il compito del professor Paganini sarà quello di misurare le competenze digitali del personale della PA e il peso sul ritardo nella digitalizzazione delle amministrazioni pubbliche.

Digitalizzare la PA è una missione impossibile?

No. La sfida è farlo in modo efficace ed efficiente, cioè ottenendo il massimo da quello che si può investire e farlo nel modo migliore. Le competenze del personale sono fondamentali per ottenere efficienza.

E come sono le competenze del personale PA?

Lo scopriremo. Sono molto curioso di capire. I dati del Rapporto DESI 2017 segnalano l’Italia per le scarse competenze. E’ un problema che non riguarda solo la PA ma l’intero sistema produttivo e tutti i cittadini in generale. Siamo poco digitali.

Perché?

Le ragioni sono molteplici, culturali principalmente, ma non facciamone un determinismo. Come l’Istat ha appena certificato, siamo anche un paese vecchio, e quindi conservatore per natura. Nel 2017 i nativi digitali sono molto pochi rispetto agli analogici, a differenza di altri paesi. Sono i giovani il primo motore del cambiamento e da noi ce ne sono pochi. Questo è già il punto di partenza. Aggiungiamoci che abbiamo una scarsa vocazione alla strategia e alla pianificazione, e quindi il ricorso al digitale, cioè alla digitalizzazione dei processi produttivi e dei servizi offerti in generale, resta basso.

Eppure l’accesso alla rete aumenta, così come l’implementazione della banda.

Negli ultimi anni si è finalmente registrata una maggiore sensibilità e quindi un maggiore impegno da parte dei governi al fianco delle imprese operatrici, sia per stimolare la domanda (che resta debole anche qualitativamente) sia per velocizzare l’implementazione della fibra. Seppure a volte confuso, il ruolo dell’Agid è stato molto importante. Resta il tema della burocrazia. Da tempo sostengo che per il digitale occorre un’area a burocrazia zero, una zona franca, un’eccezione alla burocrazia che consenta di velocizzare la diffusione delle reti NGN.

Uno “swtch off'” del digitale?

Sì.

Ma resta da stimolare la domanda?

E’ il dilemma dell’uovo e della gallina. Viene prima l’offerta di connettività o la domanda? A mio avviso la domanda cresce nel momento in cui c’è richiesta di sviluppare e usufruire servizi attraverso la rete, cioè imprenditori, imprese e pubbliche amministrazioni digitalizzano la propria offerta di prodotti e servizi e i propri processi produttivi. Si stimolerebbe così anche un utilizzo qualitativo della rete, anche da parte dei cittadini e degli utenti. Al momento purtroppo i servizi offerti sono ancora pochi o comunque molto semplici, così come i processi produttivi digitalizzati sono ancora scarsi. Si conferma lo stereotipo per cui gli italiani usano la rete come facevano con il telefono, per chiacchierare.

Questo è imputabile alle scarse competenze?

Si. Il rapporto DESI dimostra ancora una volta che la nostra educazione digitale è scarsa. Non percepiamo la digitalizzazione come un’opportunità per rendere più efficaci ed efficienti le attività che svolgiamo. Già agli inizi del 2000 in diversi abbiamo notato come per esempio nei paesi del Nord europa Internet era impiegato per migliorare l’offerta e tagliare i costi, mentre da noi era un’ulteriore strumento per complicare il funzionamento dei processi e aumentare la spesa.

E le scarse competenze sono la ragione del ritardo della PA nella digitalizzazione?

Sì, anche. E’ la domanda alla quale volgiamo provare a rispondere con la Commissione di Inchiesta della Camera: quanto pesano le scarse competenze sul ritardo della PA?

Per esempio?

L’incompetenza è nemica dell’innovazione, rallenta la creatività e l’intraprendenza. Qui ha origine l’immobilismo della PA verso il cambiamento e quindi il digitale. Per fortuna poi arrivano i governi sensibili, come gli ultimi, che impongono il cambiamento e il digitale. Si scatena il panico e la confusione nella PA. Gli addetti ICT, i potenziali CIO, sono obbligati ad eseguire il cambiamento. Lo fanno di malavoglia e affidandosi ai fornitori di ICT che chiaramente hanno un solo obiettivo: vendere. Si passa così dal lassismo alla digitalizzazione selvaggia, cioè poco razionale, inefficiente e poco efficace.

Non sarà colpa delle imprese e dei fornitori?

No certo. Le imprese sono qui a vendere e fanno bene a fare il loro lavoro. Naturalmente non dobbiamo tralasciare la questione etica che si pone quando invece speculano. E’ il personale della PA dedito alla digitalizzazione e all’innovazione che dovrebbe essere in grado di pianificare per raggiungere efficacia ed efficienza e quindi compiere le scelte migliori.

Meno stampanti e meno carta?

Sì, ma solo se è la conseguenza di un piano strategico. No, se è seguire la moda di consumare meno carta. Le scelte devono essere il risultato di un’analisi razionale. La digitalizzazione è uno strumento per coordinare efficacemente ed efficientemente le proprie attività e quindi i propri obiettivi. Non è il fine. Al momento però, pare che la digitalizzazione dipenda maggiormente dalla bravura degli uffici commerciali delle aziende fornitrici e dalle grandi relazioni che queste hanno nella burocrazia.

Anche la Cybersecurity stando alla cronaca…

Sì certo. Il Global Fraud & Risk Report 2017 appena pubblicato da Kroll evidenzia le scarse competenze in fatto di rischio e attenzione alla sicurezza. Questo è un problema che coinvolge la PA ma anche il privato.

La ricetta?

Non è il mio ruolo elaborare una ricetta, almeno nella mia funzione di consulente della Commissione. Siamo in una fase di analisi e investigazione. Spero che i risultati del nostro lavoro serviranno per elaborare strategie migliori e compiere scelte più efficaci ed efficienti. Di ricette ne ho date già in altre occasioni, così come ci sono molti benchmark a cui guardare in giro per l’Europa.

Ma lei ha sempre sostenuto che occorre essere ambiziosi.

Sì, e continuo a farlo. Ma se siamo quartultimi nel rapporto DESI significa che non siamo ancora in grado di creare il nostro benchmark. Dobbiamo prima risalire il gruppo imparando da chi ci sta davanti. Quando ci avvicineremo finalmente alla testa, allora saremo in grado di imporre il nostro modello. L’importante è persistere, continuare ad imparare, e non mollare mai.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati