L'ANNUNCIO

Industria 4.0, asse Microsoft-Tenova sulla siderurgia italiana

Annunciata una partnership e soluzioni ad hoc per la fabbrica connessa. Cloud, IoT e machine learning le tecnologie che guideranno i progetti di trasformazione digitale

Pubblicato il 22 Mag 2017

industria-170424113109

Sensoristica, intelligenza decentralizzata e interazione tra cliente e fornitore per entrare nell’era dell’industria 4.0. È questo il mix alla base della collaborazione annunciata da Microsoft e Tenova e della soluzione presentata dai due partner a poche ore dall’aperture di Sps Italia, fiera dedicata al mondo dell’automazione industriale.

L’asse fra il colosso americano a l’azienda italiana del gruppo italo-argentino Techint, che ha sede in provincia di Varese, ha dato vita a un sistema integrato che, grazie ai molteplici sensori e attuatori integrati, permette ai macchinari non solo di gestire lo specifico processo produttivo, ma anche di rilevare autonomamente il proprio stato di salute. Monitoraggio in tempo reale che genera, tramite algoritmi di intelligenza artificiale, informazioni approfondite, misurazioni specifiche e segnalazioni in corrispondenza di eventi specifici.

Un insieme di big data che consente di mettere in campo strategie di manutenzione predittiva, che arrivino anche a ripristinare automaticamente determinate configurazioni o modificare parametri di funzionamento, con l’obiettivo di tendere alla configurazione ottimale dell’impianto. Microsoft e Tenova puntano su un portafoglio di servizi ad alto valore aggiunto che, spiegano le due compagnie, “permetterà di capitalizzare sui dati di macchinari e impianti per ottimizzarne la produzione, garantendo una pronta assistenza remota e minimizzando le fermate dell’impianto”. In virtù della collaborazione con Microsoft, Tenova promette di impianti per la produzione dei metalli sempre più efficienti, innovativi e al passo con le stringenti normative sulla sicurezza e il rispetto ambientale.

Concretamente gl impianti produttivi sfruttano la connessione la piattaforma cloud Azure per creare un ecosistema di industria 4.0 applicata. Sarà possibile, si legge in una nota, “incrementare l’indice di efficienza totale di un impianto industriale, ridurre i consumi energetici, permettere una efficace assistenza remota degli specialisti di Tenova riducendo i costi di manutenzione e le fermate di produzione e garantire flessibilità nella gestione di ordinativi”.

“Grazie al cloud, all’IoT e al machine learning di Microsoft siamo in grado di sviluppare una soluzione 4.0 che rappresenta la nostra migliore ricetta per contribuire al futuro dell’industria siderurgica – dichiara Andrea Lovato, ceo di Tenova -. L’obiettivo è di rendere sempre più intelligenti e connessi gli impianti, offrire servizi a valore aggiunto in grado di sfruttare i dati provenienti dai macchinari per ottimizzare la produttività e aiutare i nostri clienti a raggiungere i propri obiettivi di business”.

Del resto, la siderurgia italiana rappresenta un settore trainante per il mondo della manifattura italiana. “Per salvaguardare il vantaggio competitivo italiano è fondamentale puntare sull’innovazione tecnologica – commenta Fabio Moioli, direttore Divisione Enterprise Services di Microsoft Italia -. Questa è la strada che Tenova ha deciso di percorrere insieme a Microsoft, sviluppando una nuova soluzione industriale che consente alle aziende siderurgiche di ottimizzare le performance di produzione e preservare lo standard qualitativo del prodotto finale. Con la nostra collaborazione ci proponiamo di guidare la trasformazione digitale dell’industria siderurgica italiana impattando più in generale sulla competitività del manifatturiero”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati