LO STUDIO

Customer experience, il digitale di Allianz piace agli italiani

La compagnia assicurativa al top della classfica Kpmg: la piattaforma unica che integra servizi e touch point massimizza le occasioni di interazione con i clienti

Pubblicato il 11 Lug 2017

social-innovation-141114115850

Allianz è leader nella Customer Centricity secondo i consumatori italiani. Il brand Allianz, è risultato il migliore nella ricerca “L’era della Customer Experience” condotta su 2.500 consumatori del Paese ed esponenti del top management di primarie società, realizzata da Kpmg Nunwood. La società di consulenza ha misurato l’esperienza di acquisto in base a sei parametri: la personalizzazione, l’integrità e la credibilità del marchio, la conoscenza e gestione delle aspettative dei consumatori, il risparmio in termini di tempo e impegno per i clienti, la capacità di trasformare una semplice esperienza di acquisto in una memorabile esperienza, e l’empatia verso le esigenze degli utenti.

In base a questi sei criteri, Allianz ha raggiunto un punteggio complessivo pari a 7,33 rispetto al punteggio medio del settore dei servizi finanziari di 6,92. In particolare, Allianz si è distinta per personalizzazione, integrità e credibilità, aspettative dei consumatori, tempo e impegno per i clienti, trasformazione dell’esperienza di acquisto in una memorabile esperienza, empatia.

In Italia lo studio, che da sette anni viene condotto a livello internazionale, per la prima volta ha cercato di sondare il percepito di oltre 140 brand in nove settori economici. Il marchio Allianz, nella classifica generale delle prime 50 società per Customer Experience avvertita dai consumatori italiani, si è posizionato nella prima metà della classifica (24°posizione), risultando al 1° posto nel settore assicurativo e al nel più ampio comparto dei servizi finanziari, inclusi gli istituti di credito.

La ricerca Kpmg Nunwood sottolinea come “Allianz stia affrontando le criticità dei player del mercato assicurativo – che tipicamente dispongono di un ristretto numero di momenti di contatto con il cliente – attraverso la creazione di un ecosistema digitale dove la Compagnia costituisce una piattaforma unica, che integra servizi e touch point in modo da massimizzare le occasioni di interazione con il cliente”.

“Siamo molto lusingati da questo riconoscimento. Il prodotto assicurativo tradizionalmente non consente al cliente un’esperienza d’uso classica, e dunque è difficile creare soddisfazione – spiega Roberto Felici, Head of Market Management di Allianz Italia – Ma la diffusione delle nuove tecnologie e dei comportamenti digitali ci consente di integrare nei nostri prodotti componenti di servizio più tangibili, e di semplificare il rapporto col cliente, che comincia a percepire e apprezzare i nostri sforzi. Allianz Italia, in sinergia con i propri Agenti, ha saputo cogliere prima di altri le opportunità create dalla modernizzazione del settore, in un miglioramento continuo che mette il cliente al centro, come dimostra il successo delle nostre innovazioni: la fastquotazione per conoscere via web il costo dell’assicurazione in pochi secondi; l’offerta modulare Allianz1 per le famiglie e Allianz1 Business per le piccole aziende, prime soluzioni assicurative ad aver ottenuto un brevetto; la Digital Agency che supporta l’operatività dei nostri 2.700 Agenti anche in mobilità, l’eCommerce di Agenzia; per non citare, infine, la nuovissima App AllianzNow che consente di avere sempre con sé sullo smartphone le proprie garanzie assicurative, con una semplice guida, passo per passo, sui servizi di emergenza attivabili con un semplice click nel momento del bisogno”.

Lo studio evidenzia elementi di correlazione tra le performance delle aziende in termini di eccellenza della Customer Experience e i risultati economici ottenuti e conclude: per tutte le imprese, “solo se si riuscirà a trasformare l’empatia in un asse fondante della brand strategy sarà possibile abilitare nuove opportunità e nuovi fattori di crescita incentrati sull’umanizzazione delle relazioni, anche digitali”.

L’analisi di Kpmg sottolinea un aspetto fondamentale: per interagire bene con l’utente, non basta avere un sito web o aprire l’e-commerce. La competizione non è tanto su quanto digitale sia l’impresa: certo, la tecnologia ha permesso di amplificare la voce dei clienti in rete e creare maggiore interazione, ma oggi questo non basta più. I brand, sottolinea lo studio, hanno cominciato a comprendere come il vero valore del web sia la sua piena integrazione con gli altri canali. In un mondo sempre più digitale, i clienti si attendono infatti un’esperienza di acquisto che coordini i canali online e offline.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati