DATA ECONOMY

Anche il vino è hi-tech: ora le bottiglie “parlano” ai consumatori

Partnership tra Cantine Lenotti e la Pmi innovativa Airpim: arrivano i codici Qr sul retro delle etichette, che consentono all’azienda di “conoscere” uno per uno gli utenti finali e aprire un canale di comunicazione diretta, con campagne mirate e buoni sconto

Pubblicato il 17 Lug 2017

lenotti-170719160241

Codici Qr sulla retroetichetta delle bottiglie di vino, uno diverso per ogni tipologia di prodotto, che il consumatore può scansionare con il proprio smartphone: un’operazione che consente di conoscere in tempo reale la destinazione geolocalizzata dei vini, e la nascita di un rapporto di comunicazione diretta tra il produttore e il consumatore, ovviamente nella lingua del cliente. E’ la soluzione che nasce dalla collaborazione tra Cantine Lenotti, azienda che già nel 1906 commercializzava il proprio Bardolino classico, e che oggi produce vini di altissima qualità, bianchi, rosati e rossi anche affinati in botti di rovere e barriques, e Airpim, azienda specializzata in servizi di Identity Management, che ha fornito alle Cantine Lenotti gli strumenti digitali.

Con i clienti che decidono di avvalersi dal QR code Cantine Lenotti può avviare un vero e proprio dialogo, raccogliendo dati direttamente dal mercato e in tempo reale, tenendoli aggiornati rispetto alle novità di prodotto, alle annate speciali, alle degustazioni e alle visite nella propria Cantina a Bardolino sul Lago di Garda, oltre a coinvolgerli in iniziative attraverso il club digitale “Lenotti & friends”. La comunicazione potrà inoltre servire per proporre buoni sconto, promozioni e offerte studiate in base alle preferenze del cliente e non “a pioggia”. Nello specifico, la scansione del codice QR porta il consumatore su una pagina di riferimento, specifica per ogni prodotto, che gli permette di visionare le caratteristiche del vino scelto, conoscere le modalità di produzione, accedere alle schede tecniche, dare una valutazione del livello di gradimento e, per gli iscritti al club, conoscere i piatti e le ricette della tradizione veneta da abbinare al vino scelto.

“E’ una evoluzione che ogni azienda, che produce prodotti destinati al consumo, deve affrontare – afferma Claudio Lenotti, titolare dell’azienda e responsabile vendite estero – . Nel mondo del vino, in particolare, c’è una richiesta di informazioni, dettagli, storie, da parte di chi consuma il vino che solo il produttore sa fornire, e dall’altra parte il produttore stesso ha la necessità di conoscere e contattare con azioni di marketing chi effettivamente consuma i prodotti. Poterli raggiungere con strumenti digitali permette infatti all’azienda, con costi assolutamente alla portata, di essere protagonista diretto nel necessario rapporto di fidelizzazione della clientela”.

“I dati raccolti sono un patrimonio prezioso per l’azienda – sottolinea Tiziano Tresanti, founder e amministratore di Airpim – Noi siamo un abilitatore tecnologico neutrale: la nostra mission è quella di fornire alle aziende strumenti innovativi adeguati per raccogliere dati nel massimo rispetto della privacy, capitalizzarne il valore nel tempo e identificare le corrette strategie di business e/o di marketing. I clienti si attendono un’esperienza di acquisto che coordini i canali online e offline”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati