ENTERPRISE COMMUNICATIONS

Rainbow Connector, così la digital transformation protegge gli investimenti

La nuova strategia di ALE – Alcatel-Lucent Enterprise – per la enterprise communication: dalle piattaforme che connettono al cloud anche sistemi di terze parti alle soluzioni in grado di innovare il business, ecco come cambia la comunicazione aziendale

Pubblicato il 20 Lug 2017

enterprise-communication-170719223114

Se il mondo consumer connesso in rete è caratterizzato soprattutto dalle conversazioni sui social media, l’enterprise communication è di certo il tema guida per la trasformazione digitale delle aziende. Ed è proprio in questo segmento di mercato ad altissimo tasso di innovazione che secondo gli analisti si sta concentrando una delle leve che faranno evolvere l’universo imprenditoriale. Entro il 2020 l’impiego della messaggistica nel supporto ai clienti supererà i social media, dice Gartner. E l’utilizzo degli assistenti virtuali crescerà di dieci volte rispetto a oggi. In questo scenario stanno emergendo nuovi sistemi, “cruscotti” unici in grado di garantire alle aziende non solo drastici risparmi di costi, ma anche nuove prospettive di business.

Succede con Rainbow Connector, nuovo tassello di Rainbow Connected Platform, strategia per le comunicazioni messa a punto da ALE – che opera sul mercato con il brand Alcatel-Lucent Enterprise – fornitore chiave di soluzioni di rete, comunicazione e servizi per oltre 830mila clienti nel mondo.

Piattaforma cloud-based di comunicazione di livello enterprise, Rainbow connette persone e sistemi creando in questo modo un ambiente di lavoro integrato e innovativo per gli utenti business e i loro contatti. Disponibile sia su desktop che su smartphone, il servizio offre contact management, servizi di presenza, chiamate audio-video, condivisione di schermate e file.

La chiave vincente del “facilitatore di relazioni” Rainbow Connector è doppia: permette al cliente di proteggere i propri investimenti tecnologici e introduce la tecnologia CPaaS, Communication Platform as a Service, che consente di creare rapidamente e dinamicamente (come da paradigma cloud) applicazioni con diversi stream multimediali in ottica Rich Communications Services. Garantendo più facilità, personalizzazione e minore time to market dei servizi. “Si tratta di un’architettura cloud che permette l’integrazione di servizi di telefonia, collaborazione, videochiamata, audioconferenza, con le applicazioni utilizzate quotidianamente dalle aziende per fare business – dall’automation al CRM”, dice Marco Pasculli, VP Head of Communications Business Engine di ALE, Alcatel-Lucent Enterprise. “Nel nostro caso non serve acquistare un sistema UC esterno perché forniamo il plug-in. Questa è la nostra risposta alla digital transformation”.

In quanto servizio overlay, Rainbow Connected Platform è in grado di collegare in modo ibrido le piattaforme di comunicazione ALE e quelle di terze parti: la natura ibrida dell’approccio consente in questo modo alle aziende di proteggere i sistemi esistenti sfruttandone al meglio il potenziale e insieme di accedere ai nuovi servizi di Unified Communication. Collega qualsiasi centralino Pbx (non solo ALE) al cloud ampliando le capacità Unified Communication di Rainbow. Questo, grazie all’attivazione della chiamata via Pstn.

Lanciata in modalità freemium a novembre 2016 per la comunità dei partner ALE, Rainbow è stata resa disponibile al mercato a fine aprile (sempre in modalità freemium). Già da luglio accessibili anche le due versioni premium (con servizi a pagamento su base mensile/utente) che abilitano un’integrazione ancora più spinta fra il sistema telefonico e il cloud di Rainbow: diventa possibile controllare le funzioni telefoniche dall’applicazione, aver accesso a voicemail, collegare sistemi telefonici di terze parti, interazione con Exchange Outlook e molto altro. Sempre a pagamento i servizi di audioconferenza internazionali e nazionali professionali (comprensivi del traffico telefonico) dal web senza investimenti preliminari.

Non basta: ALE ha annunciato la disponibilità di OTEC-s, l’offerta multi-tenant basata su cloud, studiata per offrire anche alle imprese medio-piccole i benefici dalla telefonia di tipo as-a-Service abbinata alle potenzialità UCaaS di Rainbow.

L’ampliamento dell’offerta OTEC (OpenTouch Enterprise Cloud) Alcatel-Lucent Enterprise risponde alla strategia dell’azienda di rilasciare piattaforme connesse che consentano alle imprese di qualsiasi dimensione di godere dei vantaggi offerti dai nuovi modelli a base abbonamento.

Parallelamente ALE introdurrà sul mercato OTEC Flex, offerta esclusiva per mettere a disposizione la flessibilità del cloud ai clienti di grandi dimensioni. OTEC Flex consente a questa tipologia di clienti di introdurre punto-punto, da un luogo all’altro, le comunicazioni in un ambiente cloud privato, flessibile e adattabile, riducendo contemporaneamente in maniera sensibile i costi legati alle risorse, alle operazioni e alla manutenzione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati