L'ANNUNCIO

Accordo Ibm-Borsa Italiana: scommessa blockchain per le Pmi

Annunciata una partnership strategica per la digitalizzazione dell’emissione titoli. Un registro condiviso e distribuito di tutte le transazioni offrirà nuove opportunità di trading e investimento alle piccole e medie aziende

Pubblicato il 20 Lug 2017

borsa-141003112649

Semplificare la tracciabilità e la gestione delle informazioni sulle partecipazioni, creando un registro condiviso e distribuito di tutte le transazioni tra gli azionisti per aprire nuove opportunità di trading e investimento in particolare a favore delle Pmi europei. È questo l’obiettivo della partnership fra Ibm e Borsa Italiana, che punta sulla tecnologia blockchain per digitalizzare l’emissione dei titoli delle piccole e medie aziende in Europa.

Le attività di ricerca e sviluppo si concentreranno su una soluzione pensata per sostituire i certificati di trading cartacei, che vengono di norma emessi oggi alle società private. Grazie alle catene di blocchi informatici lanciati dal fenomeno Bitcoin il colosso Usa e Borsa Italiana, che è parte del London Stock Exchange Group (Lseg), vogliono offrire un processo più digitalizzato, agile e trasparente. Mettere cioè gli stakeholder, come emittenti, autorità vigilanti ed investitori in condizione di godere di una panoramica informativa ed esaustiva sulle società coinvolte nella iniziativa.

Solitamente, spiega una nota, “le Pmi private non hanno accesso alle reti delle borse valori pubbliche né alle strutture di credito istituzionali” mentre con questa innovazione “le Pmi europee potranno avvalersi di un accesso ottimizzato al credito e di un legame con un ecosistema d’investimento più ampio e maturo, che consentirà loro di tracciare nuove linee di trading e ottenere finanziamenti condividendo i propri dati finanziari in un’arena pubblica trasparente e assolutamente sicura”.

“Lseg sta testando l’impiego della tecnologia blockchain in un ambito finanziario per cui la separazione dei dati e la riservatezza sono aspetti essenziali. Lavorando col supporto di Ibm, pioniere nello sviluppo di soluzioni blockchain avanzate per il settore finanziario, siamo impegnati a creare, collaudare e ampliare nel tempo le nostre capacità sul fronte delle tecnologie emergenti” commenta Chris Corrado, coo del Gruppo e cio di London Stock Exchange Group.

Basato sulla blockchain Hyperledger Fabric versione 1.0, il sistema assicura la condivisione dei dati altamente sensibili solo fra i partecipanti autorizzati della rete, garantendone al contempo la sicurezza e la protezione. “Condividere dati critici in una rete sicura e trasparente accessibile agli azionisti è difficile se si utilizza un sistema tradizionale – spiega Marie Wieck, general manager di Ibm Blockchain -. Questa tecnologia contribuirà a eliminare alcune delle barriere tipiche dei metodi tradizionali di trasferimento del valore, proprio come ha fatto Internet con lo scambio di informazioni alla fine degli anni Novanta”. La soluzione è in fase di collaudo iniziale presso un gruppo ristretto di partner e clienti. Borsa Italiana, sottolinea il ceo dichiarato Raffaele Jerusalmi, “vuole assumere una posizione di guida nella trasformazione del modo in cui le Pmi europee possono gestire le liste dei propri azionisti e, al contempo, ampliare l’accesso al credito – il tutto su un’affidabile piattaforma digitale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati