L'INIZIATIVA

L’Ente Nazionale Sordi si affida a Teleskill. Obiettivo: community virtuale

Il patrimonio storico e culturale diventa digitale con strumenti di formazione e-learning, serious game e social collaboration

Pubblicato il 27 Lug 2017

sordi-170727162501

Nei mesi scorsi l’Ente Nazionale Sordi ha avviato il progetto GenerAzione, grazie ad un co-finanziamento del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali tra il 2016 e il 2017. Il progetto consiste in una fitta rete d’iniziative diffuse su tutto il territorio nazionale volte a creare un ponte tra le generazioni delle persone sorde e a diffondere tecniche di base dell’utilizzo degli strumenti digitali.

Il progetto GenerAzione ha presentato i propri dati numerici a conclusione delle iniziative in un evento che si è tenuto a Roma il 12 luglio e in cui hanno partecipato i protagonisti del progetto ed esponenti delle istituzioni. È stata l’occasione per presentare al pubblico la seconda fase del progetto: il debutto online de “La città dei sordi”.

Teleskill è l’azienda d’innovazione digitale partner del progetto per fornire servizi di videoconferenza, cloud storage e formazione e-learning, integrata con strumenti di gamification proprio in questa fase del progetto: la creazione online di una vera e propria comunità virtuale chiamata “La città dei sordi”. Obiettivo della città è informare/formare le persone sorde sui valori dell’associazionismo e sull’identità storica dei membri.

“Si tratta di un risultato importante – commenta Amir Zuccalà, responsabile dell’Ufficio Studi e Progetti dell’Ente Nazionale Sordi – l’ENS con il progetto GenerAzione ha messo in aula più di 800 persone, dai più piccoli agli anziani, per sensibilizzarli e formarli sulle opportunità ma anche sui rischi che si corrono in rete, soprattutto alla luce della recente approvazione della Legge per il contrasto al cyberbullismo. Inoltre abbiamo creato un’area web dedicata ad alcuni aspetti importanti del mondo della sordità, dall’evoluzione della tecnologia per le persone sorde, alle loro abilità e successi nel mondo del lavoro, al ruolo e obiettivi dell’ENS e delle Federazioni come la World Federation of the Deaf, che operano a livello internazionale, così che possano essere noti e accessibili. Il sito verrà presentato anche in occasione della Giornata Mondiale del Sordo che si terrà a Padova il 29 settembre 2017”.

“La città dei sordi” è una città composta da luoghi ed edifici visitabili – commenta Serena Generotti, Program Manager Teleskill – ogni edificio possiede un’area virtuale interattiva in cui è possibile visionare filmati, foto e documenti storici. Per incentivare la consultazione di documenti che l’Ente ritiene particolarmente preziosi sono stati ideati dei serious game che rilasciano badge premio all’utente che completa tutto il percorso. Per ottenere un badge premio gli utenti devono raggiungere i propri obiettivi. Esplorando gli edifici della città e completando la navigazione degli oggetti interattivi nelle singole stanze ricevono un badge che traccia i progressi compiuti. Al termine del viaggio all’interno della città e superando i diversi obiettivi l’utente potrà ricevere il certificato di cittadino della città dei sordi. I serious game sono rivolti sia a utenti sordi, sia udenti e sono stati progettati e realizzati ponendo attenzione a due obiettivi: creare attraverso il meccanismo di gioco, che è trasversale, un ponte tra le generazioni; favorire l’apprendimento con una modalità giocosa, migliorando quindi la sensibilizzazione sul tema e l’inclusione sociale”.

“Teleskill è stata parte del progetto – prosegue Emanuele Pucci, amministratore delegato Teleskill – in due aree che ci interessano molto quella dell’informal learning e della gamification. Si è trattato, infatti, di sviluppare un portale per l’archiviazione e l’accesso ai documenti digitali in aree tematiche distinte, comprensivo di percorsi formativi e informativi virtuali sviluppati con la logica dei serious game, un settore in cui abbiamo molte esperienze di rilevo con aziende nazionali e internazionali. Siamo sempre più convinti che alla base del successo di ogni piattaforma informatica ci sia il coinvolgimento degli utenti. Nel contesto specifico abbiamo applicato il gioco ad una forte interattività da parte degli utenti, che si sono detti attratti da questa città virtuale”.

GenerAzione e La città dei Sordi sono progetti accolti con curiosità, interesse e coinvolgimento dalle persone sorde che hanno così avuto modo di intraprendere un percorso di trasformazione digitale che può facilitare la loro vita, la loro formazione, la loro crescita e che comporta un significativo mutamento di prospettiva: da cittadini a cittadini digitali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati