LA PARTNERSHIP

E-skill, asse Zte e Tor Vergata: nasce il training center

Intesa tra il colosso cinese degli smartphone e l’ateneo di Roma per lo sviluppo di capacità ad alto contenuto tecnologico. Il rettore Novelli: “Così costruiamo l’università del futuro”

Pubblicato il 28 Lug 2017

zte-torvergata-170728115349

Nasce dalla collaborazione tra Zte Italia e l’università degli Studi di Roma Tor Vergata il centro di alta formazione e ricerca sull’Ict, lo “Zte-Università di Roma Tor Vergata Joint Training Center” (Jtc), che avrà tra i propri obiettivi quello dello sviluppo e della promozione della formazione manageriale, grazie alla collaborazione con il dipartimento di Ingegneria dell’ImpresaMario Lucertini” dell’Ateneo romano.

“Siamo molto soddisfatti di questo accordo con una delle più prestigiose università italiane, che permette a Zte di consolidare la propria presenza in Italia, paese che consideriamo strategico per le nostre attività a livello internazionale e che è al centro di un importante piano di investimenti – afferma Hu Kun, presidente di Zte Europe e amministratore delegato di Zte Italia – Il nostro programma di crescita, a cui stiamo lavorando dall’inizio dell’anno, prevede di continuare a investire incrementando sia la nostra forza lavoro sia la nostra base clienti. Creare nuova occupazione richiede tuttavia anche la necessità di aumentare le competenze dei nostri tecnici e delle persone impegnate nell’indotto. Tor Vergata è il primo esempio di collaborazione con il mondo accademico italiano e siamo aperti ad altre partnership nel futuro”.

L’accordo, si legge in una nota di Zte Italia, prevede l’attivazione di corsi e attività di formazione sulle Ict, la gestione di impresa e nel campo delle comunicazioni mobili e delle reti di telecomunicazione fisse e ibride di futura generazione (Nga); l’organizzazione di eventi, seminari, workshop di settore; la partecipazione congiunta a progetti di formazione, sia nazionali che internazionali. “Tor Vergata” mette inoltre a disposizione parte della sede di Villa Mondragone, il centro di rappresentanza di Monte Porzio Catone (RM), dove l’azienda realizzerà un laboratorio dotato di strumenti innovativi per le telecomunicazioni fisse e mobili. Il Jtc avvierà le proprie attività operative a partire già dal prossimo mese di ottobre.

“Questo accordo segna un altro importante traguardo per il nostro Ateneo – sottolinea Giuseppe Novelli, rettore di Tor Vergata – e conferma la validità della direzione strategica intrapresa da una università che vuole tradurre in azione l’importante concetto della ‘Terza missione’. È solo aprendoci, mettendo a disposizione i nostri talenti e le nostre competenze, mettendo a frutto i risultati della nostra ricerca che possiamo davvero segnare un cambio di passo. Abbiamo il dovere di dialogare con la società, creare opportunità sempre nuove e possibilità di crescita per i nostri giovani”.

In virtù di questa partnership il polo entrerà a far parte della Zte University, un circuito mondiale composto da altri 15 centri in tutto il mondo, nato per fornire servizi di alta formazione per i clienti, per i dipendenti e per le società partner: una rete che oggi interessa quasi 500mila persone e più di 400 aziende in tutto il mondo.

“Siamo la prima università italiana a far parte di questo network – conclude il Novelli – a riconferma della nostra vocazione all’innovazione, all’interdisciplinarietà e all’internazionalizzazione, certificata da centinaia di accordi e collaborazioni di didattica e ricerca, dalla presenza autorevole nei principali circuiti e dalla nostra capacità di attrarre l’attenzione da parte di istituzioni, aziende e studenti di tutto il mondo. È così che, giorno dopo giorno, costruiamo una vera ‘università positiva’, competitiva e all’avanguardia”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati