Colangelo: “Porteremo la fibra nelle aree industriali”

Il Cto di KPN Qwest Italia: “Prevediamo di investire significativamente nella creazione di infrastrutture. Puntiamo a rilasciare a brevissimo l’accesso alla rete a 300 Mb/s e 1 Gb/s. Sinergia tra rete e servizi grande opportunità per le telco”.

Pubblicato il 31 Lug 2017

colangelo-170731123801

“Le nuove tecnologie Fttc-Ftth per l’accesso ultrabroadband stanno portando la velocità di connessione fino al gigabit al secondo. In questo scenario abbiamo deciso di affidarci a Cisco per rinnovare il nostro backbone per dare ai nostri clienti il massimo di velocità e il massimo throughput, accompagnandoli nel loro percorso di digitalizzazione”. Andrea Colangelo, Cto di KPN Qwest Italia – azienda che offre servizi IT e di telecomunicazione a più di 10.000 imprese italiane spiega – la strategia di qui agli anni a venire, una strategia che “prevede un bilanciamento tra i servizi di accesso internet e Vpn, su tutto il territorio nazionale, colocation e Cloud Computing. Un’offerta variegata per la clientela business, molto apprezzata dal mercato, in cui ogni singolo elemento esprime necessità di banda sempre più importanti”.

I profitti degli operatori di Tlc in Italia sono sempre più risicati e hanno dovuto fare i conti con la guerra dei prezzi. Una rete più performante può essere d’aiuto per tornare a una nuova crescita?

Esattamente, in particolare la contrazione dei margini nel mondo dell’accesso è un problema estremamente reale. Ne vediamo esempi quotidiani soprattutto in ambito consumer ma anche il quello business. Per fronteggiare queste dinamiche di mercato il nostro approccio è quello di o fare leva sulla sinergia tra i servizi di accesso, cloud computing e colocation. Se le reti sono il collante per tutti questi servizi, la loro velocità è il vero fattore abilitante per essere competitivi e garantirsi la crescita del business. In un tale contesto, è importante trovare soluzioni in cui è “estremizzato” il rapporto costo/prestazioni. Ed è altresì importante trovare le giuste partnership. Noi l’abbiamo trovata con Cisco.

Perché proprio Cisco?

Eravamo alla ricerca di una piattaforma che garantisse scalabilità, un approccio flessibile e fosse cost effective. Per queste esigenze abbiamo identificato Cisco NCS 5501 (Network Converged System NCS 5501). Si tratta di un sistema dall’ingombro limitato, con capacità di throughput di 800 Gb/s, equipaggiato con interfacce a 100 Gb/s, con costi contenuti pur garantendo affidabilità e scalabilità. Insomma una piattaforma molto snella e flessibile, di grandi potenzialità, con alle spalle l’esperienza di Cisco che noi conosciamo bene. Asset strategico per l’erogazione dei nostri servizi sono i 4 data center all’interno del campus di via Caldera a Milano, importante hub in Italia per l’interconnessione di reti di telecomunicazione. Il progetto prevede l’installazione di una coppia di NCS5501 in ogni Data Center, interconnessi attraverso collegamenti Nx100 Gb/s, realizzando così all’interno del campus un backbone ridondato ad altissima velocità in grado di fornire tutte le risorse necessarie per affrontare l’evoluzione dei servizi di accesso e di cloud computing. Con Cisco, poi, possiamo contare su un partner in grado di supportarci non solo nell’esercizio della rete, ma in prospettiva anche nell’identificare evoluzioni architetturali per futuri ampliamenti.

Quanto la variabile digitale è entrata a far parte del business delle telco e con quali rischi/benefici?

Per la nostra visibilità la digitalizzazione nelle sue innumerevoli sfaccettature, dall’archiviazione di documenti, alla fatturazione digitale, alla Pec, soprattutto nel mondo business, è un elemento dirompente di questi tempi. Stiamo assistendo alla proliferazione di piattaforme che consentono l’interazione con partner e fornitori, che arrivano all’interazione tra macchine per lo scambio di informazioni. La digitalizzazione velocizza il rilascio di prodotti e servizi, il time to market e la redditività, oltre a consentire un controllo più efficace, centrale in un momento in cui la certificazione di qualità diventa un vantaggio competitivo. Tutto questo crea domanda di soluzioni di cloud computing e di risorse flessibili che, a loro volta, necessitano di grande ampiezza di banda per lo scambio d’informazioni. Quindi, la sinergia tra rete e servizi può diventare una grande opportunità per le telco. Bisogna saperla cogliere con investimenti delicati che in un mercato da sempre caratterizzato da improvvisi cambi di rotta, vanno valutati con molta attenzione e supportati da una chiara strategia. Al contempo diventa essenziale affidarsi a un partner che possa offrire strumenti caratterizzati dal giusto mix tra innovazione e costo. All’interno di questo contesto siamo convinti che la piattaforma Cisco NCS 5501 sia la base per le reti Internet di prossima generazione che ci permetteranno di eccedere le aspettative dei nostri clienti.

Quali sono gli obiettivi di business di KPNQwest Italia per il 2017?

Perseguendo una strategia iniziata già lo scorso anno, prevediamo di investire significativamente nella creazione di infrastrutture in fibra ottica per portare la connettività in quelle aree industriali che per motivi di isolamento dai grossi centri urbani non sono nei piani dell’accesso della banda ultra larga dei grandi operatori. Spesso sono aree industriali con presenza di aziende di eccellenza che sentono come un ostacolo la mancanza o la carenza di connettività adeguata. Abbiamo, ad esempio, portato a termine la connessione in fibra proprietaria di grandi alberghi a Madonna di Campiglio. E sappiamo che oggi la disponibilità di un buon accesso wi-fi da parte delle strutture alberghiere è diventato un elemento di scelta della struttura stessa. Oltre a questo ci focalizzeremo nell’adeguamento della nostra rete di accesso per mantenerla costantemente in linea con i più alti standard del settore. Puntiamo a rilasciare a brevissimo l’accesso alla rete a 300 Mb/s e 1 Gb/s. Abbiamo anche un focus nell’ambito dei servizi IaaS in tutte le loro declinazioni, che in questo momento sono sorretti da una grande domanda e sui quali stiamo crescendo più del mercato. Questi saranno i nostri principali obiettivi anche per il 2018.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati