VERSO L'ASTA

Gara frequenze nel 2018. L’Italia mette in moto sul 5G

Allo studio del governo l’inserimento del bando nella legge di bilancio, la decisione entro il 20 settembre. Obiettivo almeno 2 miliardi. Si apre la grande manovra dello spettro da liberare a favore degli operatori Tlc: dead line il 2022

Pubblicato il 25 Ago 2017

161213152824

Frequenze per il 5G, l’Italia dà un colpo d’acceleratore. Si potrebbe svolgere già nel 2018 la gara per le porzioni di spettro da riservare agli operatori di Tlc per lo sviluppo dello “standard del futuro” nel mobile. Base d’asta prevista, almeno 2 miliardi – come già indicato dal sottosegretario alle Comunicazioni Antonello Giacomelli in un’intervista ripresa dal nostro sito -. Lo ribadisce oggi Il Sole 24 Ore specificando che la partita per la corsa italiana al 5G sta entrando nel vivo dal momento che ministero dell’Economia, ministero dello Sviluppo economico e Palazzo Chigi (“in particolare il dossier alla presidenza del Consiglio è seguito dal vicesegretario generale Nino Rizzo Nervo” scrive il quotidiano), stanno lavorando per trovare la quadra attorno a un progetto che nelle intenzioni dovrà entrare nell’agenda della prossima legge di bilancio a fine settembre.

Se la partita finanziaria appena partita sarà complicata, lo sarà ancora di più quella che riguarda la liberazione delle frequenze che verranno messe a gara: sono le frequenze nelle bande cosiddette “pioniere” (secondo la definizione del Radio spectrum policy group): 700 Mhz (occupata da broadcaster), 24.25-27.5 Ghz, 3.4-3.8 Ghz (la parte 3.4-3.6 attualmente assegnata alla Difesa e parte fino al 2022 a operatori come Tim, Tiscali e Linkem. Nella 3.6-3.8 ci sono circa 100 Mhz liberi, gli altri sono occupati da ponti radio Rai).

Si tratta ora per l’Italia di intraprendere una grande manovra “a orologeria” per la ristrutturazione dello spettro. Così da assicurare alle telco un calendario certo della disponibilità delle frequenze che dovranno acquistare “occupate” con l’asta del 2018.

La partita si prospetta se possibile più poderosa e complessa dello switchoff per il passaggio TV analogico-digitale terrestre e dovrà essere giocata su più livelli da istituzioni, player (Tlc, tecnologie e tV) e regolatori tenendo presente i rapporti internazionali con i Paesi confinanti, le richieste finanziarie che arriveranno dai broadcaster “costretti” a spostarsi lungo l’asse dello spettro, gli upgrade tecnologici che coinvolgeranno sia le emittenti che gli utenti. Un grande puzzle per completare il quale servirà una cabina di regia: in questo senso appare strategica la decisione del governo di rilanciare la Fondazione Ugo Bordoni con la nomina del nuovo vertice dopo anni di regime di prorogatio.

Contemporaneamente andranno verificate le richieste dei broadcaster che, come detto, dovranno traslocare dalla banda 700 Mhz alla “sub”700. Come pure la disponibilità degli operatori a cui è destinata l’asta: le telco hanno da poco pagato 2 miliardi per il rinnovo al 2029 dei diritti d’uso delle frequenze 900 e 1800 Mhz, ed è datato 2011 l’esborso di 4 miliardi per le frequenze 800 Mhz. Inoltre Telecom e Vodafone nel 2015 si sono aggiudicati per 230 milioni a testa hanno ottenuto i due lotti di frequenze della Banda L.

Del resto le cifre incassate per aste simili alla prossima si sono rivelate per altri Stati ben più cospicue, rispetto alla stima italiana dei 2 miliardi. L’asta francese per soli 60 Mhz della banda 700Mhz, effettuata nel 2015 a “spettro occupato” (disponibile dal 2019) ha fruttato alle casse dello Stato 2,8 miliardi. Una forbice su cui si giocheranno trattative.

<a href=”https://twitter.com/robertachiti” class=”twitter-follow-button” data-show-count=”false”>Follow @robertachiti</a><script async src=”//platform.twitter.com/widgets.js” charset=”utf-8″></script>

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati