SPETTRO RADIO

Frequenze, niente maxi-licenze. Le Tlc: “5G più lontano”

L’Estonia boccia la proposta della Commissione Ue che prevedeva di portare a 25 anni la durata minima delle licenze per l’utilizzo dello spettro radio. L’allarme degli operatori: “Per lanciare servizi in tutta Europa le telco hanno bisogno di norme armonizzate che facilitino gli investimenti”

Pubblicato il 28 Ago 2017

europa-commissione-170828155452

Bocciata. Dopo vari giudizi negativi riscossi da molti Paesi europei, la proposta della Commissione Ue per portare a 25 anni la durata delle licenze dello spettro radio incassa anche il diniego di un draft dell’Estonia cui spetta (fino a fine anno) la presidenza del Consiglio Ue. La proposta rappresentava uno dei capisaldi delle ipotesi degli executive Ue per riformare il settore Tlc, fortemente voluta dalle Tlc per dare certezza ai propri investimenti.

Il tema frequenze è all’ordine del giorno in Europa, in vista del lancio di 5G in tutto il blocco. La proposta della Commissione suggeriva che le licenze per l’utilizzo delle varie porzioni di spettro dovessero essere portato a 25 anni, dagli attuali 15-20. Una modifica per andare incontro alle società di Tlc che chiedono una riduzione della burocrazia e basi d’asta meno care. Soprattutto adesso, in un periodo in cui si stanno per assegnare le nuove tranche di spettro radio in preparazione delle grandi manovre per il futuro standard mobile.

“Senza la riforma proposta dalla Commissione, l’obiettivo 5G rischia di essere più lontano – ha detto Alessandro Gropelli, portavoce dell’Etno -. Per poter lanciare servizi in tutta Europa, le telco hanno bisogno di norme armonizzate che facilitino gli investimenti. Il successo delle auto connesse, dell’IoT e di molti altri settori dipende dalla capacità dell’UE di raggiungere l’obiettivo 5G”.

Il draft della presidenza Estone sarà soggetto a ulteriori negoziazioni nei prossimi mesi. Tali negoziazioni seguiranno l’approvazione della posizione ufficiale del Parlamento europeo prevista per l’11 settembre, salvo imprevist.

I governi hanno più volte rimandato al mittente i tentativi della Commissione di armonizzare le regole europee per le aste delle frequenze, spesso in grado di portare grandi quantità di risorse nelle casse degli Stati. La proposta era stata presentata dalla Commissione a settembre 2016. Ma sul tema da tempo c’è un braccio di ferro in corso. Da un lato la Commissione Ue che, Andrus Ansip in testa, puntava a inserire nel pacchetto di riforma delle Tlc un limite minimo per la durata delle licenze d’uso – 25 anni. Dall’altro gli Stati membri, anzi 15 di loro – Italia e Germania fra essi – che In un position paper di aprile hanno rivendicato autonomia totale nelle decisioni e fanno quadrato intorno al potere delle proprio authority: in ballo, sostengono, c’è la spinta all’innovazione che licenze troppo lunghe potrebbero mettere a rischio. Ma sotto sotto si nasconde il timore di un impatto sugli incassi che gli Stati possono sperare di realizzare con le aste frequenze.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati