L'ANALISI

Digital transformation, Oxford Economics: “Manca concretezza”

Secondo i risultati di uno studio realizzato con Sap solo il 3% delle aziende ha realizzato progetti end-to-end. “Posta in gioco è alta, di qui a due anni emergeranno i campioni. Tutti gli altri resteranno fuori”

Pubblicato il 30 Ago 2017

digital-170118174200

Interpretare la digital transformation come una trasformazione del modello di business e non come un progetto tecnologico, dare priorità al talento, adottare una nuova infrastruttura digitale e investire in tecnologie innovative. Sono queste le quattro strade che devono percorrere le aziende che puntano ad essere leader della trasformazione digitale e a recuperare il ritardo accumulato nel tempo. A individuarle è il nuovo studio di Sap realizzato con Oxford Economics, che testimonia tanta buona volontà ma poca concretezza.

L’84% delle aziende globali afferma che la trasformazione digitale è fondamentale per la propria sopravvivenza nei prossimi cinque anni, però solo il 3% ha portato a compimento iniziative di trasformazione che coinvolgono l’intera organizzazione aziendale. Un ritardo che rappresenta un potenziale rischio non indifferente, visto che le organizzazioni che hanno avviato importanti processi di trasformazione digitale hanno riportato quote di mercato significativamente maggiori (85% contro il 41%) e una maggiore redditività (80% contro il 53%).

La ricerca, che ha coinvolto oltre 3.000 executive di alto livello in 17 paesi e regioni, ha rivelato inoltre che la trasformazione digitale viene indicata come uno dei tre fattori più importanti per la crescita futura del fatturato, indipendentemente dai settori e dalla dimensione dell’azienda. Non solo: le aziende identificate dallo studio come leader prevedono di ottenere circa il 23% in più di crescita dei ricavi nei prossimi due anni rispetto al resto delle organizzazioni prese in considerazione. Il rischio è insomma che sui mercati si crei uno squilibrio, con pochi campioni della trasformazione digitale e un esercito di perenni ritardatari.

“La digital transformation non è più una scelta, è un fattore essenziale per generare reddito, profitti e crescita – commenta Vivek Bapat, senior vice president, global head of Marketing Strategy and Thought Leadership di Sap -. I responsabili aziendali devono non più solo comprendere che la posta in gioco è alta, ma mettere in pratica iniziative complete, end to end, che coinvolgano l’intera azienda”. Un passaggio che, aggiunge Bapat, “richiede tecnologie altamente innovative, investimenti in competenze digitali e aggiornamento del personale e i prossimi due anni saranno un punto di flessione importante: emergeranno i vincitori della sfida digitale, mentre gli altri resteranno indietro”.

Secondo gli esperti di Sap e di Oxford Economics esistono delle precise direttrici d’azione da seguire per mettersi in moto. La prima riguarda l’interpretazione della trasformazione digitale come una trasformazione del modello di business, non come un progetto tecnologico: la trasformazione si estende infatti a tutta l’azienda, anche alle modalità di interazione con clienti, fornitori e partner. La seconda si riferisce alla necessità di dare priorità al talento: il 71% dei leader afferma che le iniziative di digital transformation rendono più facile attrarre e trattenere il talento e, non a caso, chi è più avanti già investe per riqualificare il proprio personale rispetto alle altre aziende.

È poi necessario, sottolinea il report, dotarsi di una nuova infrastruttura digitale: il 72% dei leader afferma che un’architettura IT bimodale (mix di infrastrutture front-end e back-end in grado di operare a più velocità) è importante per la trasformazione digitale, rispetto al 30% per tutti gli altri. E infine non si può prescindere dagli investimenti in tecnologie innovative. Non stupisce che il 50% dei leader stia già lavorando con l’intelligenza artificiale e il machine learning, oltre ad investire più delle aziende non leader su big data, analytics e IoT.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati