TV PUBBLICA

Rai, i conti non tornano: ecco il fischio d’inizio della partita d’autunno

Frattura Governo-azienda sullo sfondo dell’agenda di settembre sul contratto di servizio: al top la gestione delle risorse economiche. Incognita sulla “contabilità condivisa”. E intanto manca ancora all’appello la nomina del nuovo Cfo dopo le dimissioni di Raffaele Agrusti

Pubblicato il 30 Ago 2017

rai-viale-mazzini-141223164232

Per immaginare lo scenario che si prospetta alla Rai per l’immediato futuro occorre fare un salto indietro di oltre 10 anni. Nel maggio 2006 era in carica il secondo Governo Prodi e il ministro delle Comunicazioni era l’attuale Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni. Nell’ottobre il Consiglio dei ministri approva un testo di riforma del settore radiotelevisivo con l’obiettivo di riequilibrare la precedente Legge Gasparri. Il progetto non venne approvato, Prodi cadde nel 2008 e le buone intenzioni di Gentiloni rimasero nel cassetto ma il suo interesse per Viale Mazzini è rimasto inalterato.

Oggi come allora, è convinzione diffusa che il dossier Rai goda di una eccellente rendita di visibilità politica e di consenso elettorale. Da questo punto di vista, la partita iniziata nei mesi scorsi con l’approvazione della nuova Convenzione si colloca pienamente nel contesto di quanto potrà avvenire nei prossimi mesi: le consultazioni elettorali, e così si legge la fretta e le pressioni che aumentano.

E veniamo a quanto è avvenuto nelle ultime settimane e a quello che si prospetta nelle prossime.

Palazzo Chigi è molto attenta ai temi che riguardano Viale Mazzini: per quanto ci risulta, il sottosegretario Antonello Giacomelli e il vice segretario generale della Presidenza del Consiglio, Nino Rizzo Nervo, premono per stringere i tempi e arrivare ad una bozza condivisa prima possibile. La novità è che a questa partita si aggiunge un nuovo giocatore molto interessato: il Ministro dell’economia Carlo Calenda.

I primi giorni di agosto si svolge un’audizione in Vigilanza Rai dove il DG Orfeo anticipa il ritornello che guiderà la musica dei prossimi giorni: si prevede un buco di bilancio per il prossimo anno intorno ai 100 milioni e non ci sono risorse per fare quanto richiesto dalla nuova Convenzione (copertura 100% del territorio, canale in lingua inglese etc). Di questo argomento abbiamo già scritto nel luglio scorso.

Il tema centrale per la vita dell’azienda Rai sono le risorse economiche, sia quelle provenienti da canone, sia quelle provenienti dalla pubblicità. E qui iniziano le divergenze: il Governo è convinto che quanto previsto con il nuovo gettito proveniente dal canone e con una sana politica di efficienza e razionalizzazione Viale Mazzini potrebbe avviare una nuova fase di risanamento. Al contrario, in Rai sembra che qualcuno abbia osservato che anche le cifre in discussione proposte da Palazzo Chigi siano poco chiare e, morale della storia, la discussione sulla nuova bozza di Contratto di servizio è rinviata al fresco di settembre.

Intanto però, si potrebbe obiettare, perché non introdurre un normale criterio di “contabilità condivisa” laddove siano chiari i criteri e le voci che compongono l’ammontare effettivo del canone, al netto di tasse e iva, che debba essere riversato nelle casse Rai?

A proposito di conti e finanza del servizio pubblico, è mai possibile che proprio nel momento in cui il tema della gestione delle risorse, della pianificazione economica e finanziaria dell’Azienda, diventa assolutamente centrale ancora non si è provveduto alla sostituzione e nomina del nuovo CFO, dopo le recenti dimissioni di Raffaele Agrusti? Eppure, a quanto risulta, la soluzione dovrebbe essere già pronta in casa.

Sempre sul fronte nomine sono attese indicazioni per la copertura di posizioni importanti: è ancora libera quella del CTO e del CSO (attualmente ad interim di Luciano Flussi), dopo l’uscita di Cantournet. Se ne potrebbe parlare per uno dei prossimi Cda. In agenda poi rimangono aperti dossier importanti: in primo piano il progetto news e la posizione di Milena Gabanelli. Tutti in attesa dell’esordio Fazio su RaiUno a metà settembre: la “grana” sul suo compenso è ancora aperta.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati