L'EVENTO

Smart building, il futuro passa da norme e innovazione

Obblighi di legge e tecnologie per l’efficientamento energetico al centro dell’evento Smart Building Levante organizzato da Cna Area Metropolitana Bari in collaborazione con Pentastudio e Consorzio LegnoLegno. Appuntamento fissato al 21 settembre

Pubblicato il 30 Ago 2017

smart-building-170830122139

Comprendere i principi della progettazione e realizzazione di impianti civili per l’efficientamento e il risparmio energetico, di sistemi domotici e delle applicazioni digitali che soddisfano i bisogni degli acquirenti di immobili in termini di comfort abitativo. È questa l’opportunità che sarà offerta ai professionisti dell’edilizia, dell’impiantistica Tlc, elettrica e termoidraulica e della serramentistica dalla seconda edizione di Smart Building Levante, evento organizzato da Cna Area Metropolitana Bari in collaborazione con Pentastudio e Consorzio LegnoLegno.

Il 21 settembre nella cornice dell’hotel Nicolaus di Bari esperti e aziende animeranno un ciclo di seminari che avrà un focus particolare sui dispositivi di legge in vigore ormai da tempo, primo fra tutti l’art. 135 bis del Testo Unico dell’Edilizia, che appaiono essere ancora disattesi. La cornice normativa, spiegano gli organizzatori, “è l’indispensabile requisito per lo sviluppo del mercato della building automation associato alla valorizzazione delle professionalità e delle competenze degli operatori della filiera. È perciò necessario che la PA conosca e faccia applicare correttamente gli obblighi di legge”.

La scelta della città di Bari assume inoltre un valore simbolico. L’amministrazione comunale, anche con il contributo delle categorie professionali, si è dimostrata particolarmente sensibile all’argomento della digitalizzazione in una dimensione non solo cittadina, ma nella più estesa area metropolitana in favore dei cittadini come delle attività economiche.

Sarà presente all’evento anche Antonio Decaro, sindaco di Bari e presidente dell’Anci, che aggiungerà lustro a un evento che si pone l’obiettivo di informare e responsabilizzare le aziende rispetto ai temi della trasformazione digitale, dallo smart building alle smart city.

Il programma degli incontri di Smart Building Levante comprende anche un seminario sulle tecnologie per l’efficientamento energetico del patrimonio edilizio, in cui saranno presentate le norme in materia di efficientamento energetico, i sistemi passivi e attivi per il risparmio energetico e gli standard formativi per installatori e manutentori impianti Fer. Il seminario Anapi sarà invece rivolto agli amministratori di condominio e offrirà la panoramica della nuova impiantistica (tlc e termoidraulica) per gli edifici esistenti. Mentre quello tecnico di Cisco e di Open Sky sarà l’occasione per illustrare le nuove soluzioni Poe (Power Over Ethernet), per migliorare le performance delle grandi strutture direzionali e per servizi e le soluzioni integrate fibra-satellite per una connettività professionale e garantita.

Tramite i seminari Smart Building Levante offrirà anche un’area dimostrativa con i prodotti e le soluzioni tecnologiche offerte dai partner dell’iniziativa: per il settore tlc/elettrico Allnet, Cisco, Elettro-Lab, Fte Maximal, Gfo Europe, Open Sky, Palmiotta, Televes, Telmes e per il settore termoidraulico Ivar, Gel, Rehau, Geberit, Rothenberger. La partecipazione agli incontri, ricordano gli organizzatori, dà il diritto ad acquisire crediti del programma Smart Installer. Sono stati inoltre richiesti crediti formativi agli Ordini professionali degli ingegneri, architetti, geometri, periti. Le informazioni sul programma e sul rilascio dei crediti, il modulo di registrazione a Smart Building Levante sono pubblicati all’indirizzo internet www.smartbuildingitalia.it/levante.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati