Incubazione ad hoc per le startup specializzate in soluzioni di intelligenza artificiale. È questa l’essenza dell’iniziativa lanciata da LVenture Group in partnership con Bnl Gruppo Bnp Paribas, Sara Assicurazioni, Cerved e Payback. Denominato AI WorkLab, il programma di incubazione è focalizzato su uno dei segmenti più interessanti per il futuro dell’economia digitale. A distanza di 62 anni dal 31 agosto 1955, quando fu utilizzata per la prima volta l’espressione “intelligenza artificiale”, si apre la call di AI WorkLab dedicata proprio a questo settore. Un mercato che, secondo alcune stime, raggiungerà un valore di circa 60 miliardi di dollari nel 2025.
Il programma sarà dedicato in particolare a startup che utilizzino l’intelligenza artificiale per sviluppare soluzioni nei settori dell’insurtech, document & data management, customer behaviour e cybersecurity. AI WorkLab rientra tra le iniziative di open innovation che LVenture Group organizza per creare connessioni reciprocamente benefiche tra startup e grandi aziende. “Abbiamo grandi aspettative per questo programma, che vede coinvolte aziende come Bnl, nostro partner storico, Sara Assicurazioni, da quest’anno socio strategico di LVenture Group, Luiss EnlabsS e altre realtà in grado di apportare valore come Cerved e Payback”, spiega Augusto Coppola, managing director dei Programmi di Accelerazione di LVenture Group e Luiss Enlabs.
La call per partecipare al programma è aperta a startup e talenti individuali fino al 30 novembre 2017. Ai 10 team selezionati sarà garantito un grant di 2.500 euro (equity free) e l’inizio, da gennaio di un percorso di tre mesi volto a dar vita alle idee imprenditoriali e a testarle sul mercato, con il supporto degli esperti di Luiss Enlabs e delle aziende partner. L’evento di lancio sul programma e sulla call si terrà il 25 settembre a Roma, presso la sede di Luiss Enlabs. Mentre altri eventi roadshow sono previsti fra ottobre e novembre a Roma, Torino, Pisa, Trento e Napoli.