IL REPORT

Voli hi-tech: le compagnie investono 28 miliardi

I dati dell’Air transport IT trends insights 2017 di Sita: le priorità per gli operatori del settore, aeroporti compresi, sono cybersecurity, servizi cloud e self service per i passeggeri. Ilya Gutlin: “L’obiettivo è mettere a punto servizi migliori e più sicuri per i clienti”

Pubblicato il 05 Set 2017

aerei-voli-aeroporto-160112183819

Trentatre miliardi di dollari, pari a più di 27,7 miliardi di euro: è l’investimento nel 2017 di compagnie aeree e aeroporti in tecnologie IT. In cima alle priorità di spesa tre settori: la cybersecurity, il cloud e i servizi self service per i clienti. E’ quanto emerge dall’Air transport IT trends insight 2017 di Sita, presentato oggi.

Nel dettaglio a fine anno le compagnie aeree avranno investito su scala globale 24,3 miliardi di dollari, pari al 3,30% dei ricavi stimati nell’anno, mentre gli aeroporti avranno speso 8,43 miliardi di dollari, il 5,05% dei ricavi complessivi. Una spesa che nel 2018 oltre il 70% delle compagnie e l’88% degli aeroporti prevede di aumentare o mantenere invariata.

Priorità numero uno è la cybersecurity: il 95% delle compagnie aeree e il 96% degli aeroporti, si legge in una nota di Sita, nei prossimi tre anni investirà in importanti programmi di sicurezza informatica o in ricerca e sviluppo in questa direzione. Altra priorità sono i servizi cloud, in cui nei prossimi tre anni investiranno il 95% delle compagnie e l’85% degli aeroporti. Terza area chiave per gli investimenti sono le opzioni self-service offerte ai passeggeri.

“L’industria del trasporto aereo, alle prese con la trasformazione digitale, sta focalizzando l’attenzione su tre obiettivi – afferma Ilya Gutlin, presidente Air travel solutions di Sita – proteggere business e passeggeri dagli attacchi informatici, minaccia reale in un’industria fortemente interconnessa come quella del volo; ricercare sempre maggiore efficienza grazie ai servizi cloud, che consentono al contempo un contenimento dei costi; migliorare l’esperienza di chi vola, offrendo opzioni self-service ai passeggeri, che apprezzano indipendenza ed efficienza”.

“Quando si parla di investimenti IT – prosegue Gutlin – aeroporti e compagnie aeree sono allineati nel fornire servizi migliori e più sicuri ai clienti. Le interdipendenze nei sistemi di trasporto aereo necessitano di investimenti, in quanto i miglioramenti in security, cloud e self-service contribuiscono al rafforzamento del settore nel suo complesso”.

“L’indagine di Sita, co-sponsorizzata da Aci – aggiunge Antoine Rostworowski, direttore Airport customer experience and technology di Airports Council International (Aci) – presenta approfondimenti di valore sul nostro settore. È incoraggiante vedere l’allineamento delle priorità di investimento tra aeroporti e compagnie aeree, che riflette la collaborazione tra Aci e Iata per il miglioramento del settore”.

Focus delle compagnie aeree è l’offerta di servizi per i dispositivi mobile: se già oggi la maggioranza delle aerolinee permette l’utilizzo di smartphone e tablet per il check-in (73%), per l’imbarco (70%) e per notifiche sullo stato dei voli (68%), tali percentuali supereranno il 97% entro il 2020. In particolare, punto chiave per il miglioramento sarà l’offerta di aggiornamenti in tempo reale sui voli attraverso i social media: oggi è possibile per il 31% delle compagnie aeree; saranno il 92% entro i prossimi tre anni.

Infine l’uso di tecnologie self-service check-in, bag drop e imbarco è sempre più popolare fra i passeggeri, e l’89% degli scali investe in queste opzioni. Gli operatori aeroportuali sono focalizzati nel migliorare il transito dei passeggeri nel terminal: secondo l’indagine Sita, l’80% degli scali nei prossimi tre anni intende farlo attraverso nuove tecnologie come Internet delle Cose, beacon, sensori. Quasi i tre quarti degli aeroporti (74%) investono in soluzioni per l’orientamento nello scalo; il 68% lavora a soluzioni che permettano al passeggero di costruirsi un viaggio sempre più personalizzato.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati