AI

Robot al fianco degli avvocati: l’intelligenza artificiale sbarca tra le law firm

Portolano Cavallo è il primo studio legale in Italia a implementare la piattaforma Luminance, per analizzare documenti anche in italiano, classificare clausole e gestire in maniera centralizzata le attività due diligence

Pubblicato il 07 Set 2017

pecoraro-yan-portolano-170907131303

L’intelligenza artificiale al fianco degli avvocati e degli studi legali, per semplificare il loro lavoro grazie alle nuove potenzialità offerte dalle tecnologie digitali del data analytics. Ad aprire la strada in Italia è lo studio legale Portolano Cavallo, che ha adottato, primo nel Paese, la piattaforma Luminance, che è in grado di analizzare documenti, classificare clausole e gestire in maniera centralizzata le attività due diligence legale, che è già stata adottata in altri Paesi da studi legali come Slaughter and May nel Regno unito e Cravath Swaine & Moore negli Usa.

Lo studio Portolano Cavallo ha selezionato Luminance dopo un’approfondita indagine di mercato e una fase pilota nel contesto di una simulata due diligence multilingue e multi-paese, “durante la quale – si legge in una nota della law firm – sono emersi i significativi vantaggi che Luminance può dare allo Studio in termini di qualità dell’analisi svolta e di gestione del work-flow dei professionisti coinvolti. Luminance permetterà alla squadra di Portolano Cavallo di dedicare le proprie risorse agli aspetti più delicati delle operazioni di M&A riducendo il tempo speso dai professionisti su attività a basso valore aggiunto”.

Inoltre, lo studio Portolano Cavallo è stato selezionato per “insegnare” al sistema a identificare i concetti del linguaggio legale italiano, un’integrazione che sarà poi disponibile a tutti gli utilizzatori di Luminance.

Luminance offre soluzioni all’avanguardia che correttamente usate possono nettamente migliorare la revisione legale di documenti da parte dei professionisti nonché facilitare la gestione di attività particolarmente complesse per numero di documenti, di giurisdizioni e di professionisti coinvolti. Nel contesto delle operazioni di M&A Luminance permetterà ai nostri clienti ed ai professionisti di concentrarsi sulle attività a maggior valore aggiunto – afferma Yan Pecoraro (nella foto), socio di Portolano Cavallo – L’intelligenza artificiale a supporto dell’intelligenza umana è uno strumento che ci permetterà di gestire in maniera più efficace tutte le operazioni di M&A in particolare quelle più complesse”.

“Inoltre – aggiunge – il nostro contributo alla formazione di Luminance in lingua italiana è un progetto estremamente stimolante ed innovativo per il mercato italiano, che ci permetterà di acquisire una migliore conoscenza della piattaforma nonché dello strumento intelligenza artificiale; riteniamo peraltro che soluzioni di intelligenza artificiale potrebbero essere adottate in altre area di attività dello studio”.

Luminance è una tecnologia sviluppata dai matematici dell’Università di Cambridge che a meno di un anno dal lancio ha già ricevuto il premio di “Best Artificial Intelligence Product in Legal” ai CogX AI and Innovation Awards a Londra.

“Entrare in un altro Paese europeo e adattarsi a un’altra lingua dimostra che questa tecnologia può aggiungere valore al lavoro degli avvocati di ogni giurisdizione – sottolinea Emily Foges, Ceo di – Siamo entusiasti di collaborare per la prima volta con uno studio italiano per l’uso pubblico dell’intelligenza artificiale per i processi di revisione dei contratti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati