L'ANNUNCIO

5G, Intel: “Pronti ai test con i nuovi standard”

La piattaforma mobile pronta a supportare il 5G new radio non standalone nel quarto trimestre 2017. Rob Topol: “Raccogliamo oggi i frutti degli ultimi due anni di lavoro sull’ecosistema”

Pubblicato il 07 Set 2017

Antonello Salerno

170822180044

La piattaforma mobile di test 5G Intel, grazie all’ultimo update, frutto di un anno e mezzo di lavoro fianco a fianco con i gestori di rete e gli operatori Tlc, inizierà a supportare il nuovo standard 5G New Radio (Nr) non standalone per test e prove dal vivo non appena questo sarà reso disponibile, nel quarto trimestre di quest’anno.

“Ci stiamo avvicinando rapidamente al traguardo iniziale del 5G New Radio (Nr), lo standard radio wireless che costituirà il fondamento del 5G, proprio come l’Lte lo è stato per il 4G – spiega Asha Keddy, vice president di Client and Internet of Things businesses and systems architecture e general manager di Next generation and standards di Intel Corporation – A dicembre verrà finalizzato il nuovo standard 5G New Radio (NR) non standalone, con l’obiettivo di accelerare i test e le implementazioni 5G commerciali, mentre è in fase di sviluppo la versione finale dello standard 5G NR standalone. Si tratta di un grande passo avanti per il 5G e per l’effetto catalizzatore che avrà su una serie di tecnologie e servizi. Quando la specifica NR non standalone verrà finalizzata, Intel sarà pronta per iniziare rapidamente a lavorare con i principali produttori di apparecchiature per telecomunicazioni (TEM, Telecommunications Equipment Manufacturer) per assicurare che la rete di accesso radio e i dispositivi funzionino correttamente con lo standard NR iniziale. A questo ritmo di sviluppo saremo in grado di aiutare il settore a raggiungere gli obiettivi di implementazione dei servizi 5G commerciali entro il 2020”.

Rob Topol

“Abbiamo dato vita a un terreno comune sul quale i fornitori di network, gli operatori di rete, i produttori di chip come Intel si misureranno per costruire l’ecosistema – spiega a CorCom Rob Topol, General Manager per il 5G business and technology di Intel – Così entro la fine dell’anno avremo una piattaforma pronta per essere testata sul campo, aggiornata grazie al lavoro fatto nell’ultimo anno e mezzo, che funzionerà grazie a processori Spga di Intel, veloci e programmabili. Una piattaforma molto flessibile, che sarà disponibile per uno sviluppo rapido e per test che consentiranno agli operatori di lavorare sulla propria rete 5G. In questo modo – prosegue Topol – si potranno testare le prestazioni rispetto alla velocità dei dati sulla rete, ai tempi di latenza, ma anche fuori dai laboratori nel machine to machine, con una serie di verifiche tecniche focalizzate sui singoli casi d’uso”.

“Vogliamo mostrare i continui progressi che stiamo facendo nel campo del 5G, con i risultati dei nostri test condotti negi ultimi due anni in collaborazione con partner come Ericsson, Nokia, AT&T, Korea Telecom, NTT Docomo e Verizon – prosegue Topol – Sono sicuro che nei prossimi mesi in moti si attiveranno per i test sul nuovo standard, sapendo cosa la nostra piattaforma mette a disposizione per provare sul campo prestazioni e servizi”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati