L'INTERVISTA

Maffè: “Web tax pietra tombale sul futuro dell’Europa”

L’economista delle Bocconi boccia il progetto europeo di tassare le compagnie in base al fatturato generato nei singoli Paese: “Così si uccide l’innovazione, nessuno verrà a investire se non si possono garantire profitti”. E sulla strada da seguire: “Si punti su accordi bilaterali come ha fatto l’Irlanda”

Pubblicato il 13 Set 2017

carlo-alberto-carnevale-140214132440

“Il problema non è come tassare le imprese, ma come attrarle”. Carlo Alberto Carnevale Maffè, economista e docete alla Bocconi, boccia senza appello i piani dell’Europa che mirano a far pagare a Google & co le tasse in base al fatturato tracciato nei singoli Paesi. “È come spararsi sui piedi”, dice senza peli sulla lingua

Cosa non la convince della politica fiscale che l’Europa sembra decisa a mettere in campo?

Non mi convince nulla. La Ue si ostina a voler far pagare, in modo predatorio, le tasse alle imprese del digitale con l’unico risultato di far morire sul nascere qualsiasi tentativo di imprenditorialità innovativa. Chi mai deciderà di investire in Europa quando è certo che i margini di profitto saranno esigui? Nessuno, né le aziende direttamente né altri investitori come private equity e venture capital. Senza contare che è difficilmente praticabile.

Per quale motivo?

Un’azienda non è obbligata a operare con una stabile organizzazione se non è necessario un radicamento sul territorio perché i suoi prodotti vengano venduti sul mercato. È il caso delle web company, ad esempio.

E allora?

Allora se le nuove norme si andranno configurare così come sembra – tassazione sul fatturato geneato nei singoli Paesi – queste aziende potranno dichiarare fatturato “zero” visto che in molti casi non hanno una stabile organizzazione nei Paesi dove operano.

Però non si può negare che le web company paghino molte meno tasse delle aziende tradizionali. Secondo i numeri della commissione Bilancio della Camera valgono 5 miliardi le imposte eluse ogni anno…

Le aziende del digitale, così come tutte le altre, fanno i loro interessi. Quindi è fisiologico che vadano da investire in Paesi con una fiscalità più vantaggiosa. Detto questo, mi preme sottolineare altri numeri: Ferragamo ha un tax rate 2016 del 19,3%. Apple del 26%: ciò significa che paga circa il 10% di tasse in meno rispetto a Cupertino. Perché? Perché il patent box consente all’azienda del fashion si usufruire di 5 anni di credito fiscale garantito. Amazon paga un tax rate medio complessivo di circa il 5% superiore a quello di Boeing. In questo caso perché il produttore di aeromobili è iper-sussidiato. Di cosa stiamo parlando?

Quindi i governi dovrebbero rimanere alla finestra?

Non dico questo, dico però che devono mettere in campo politiche fiscali più vantaggiose per tutti, consumatori compresi. Uno degli effetti più dirompenti di una tassazione come la sta pensando l’Europa è che le imprese andranno a scaricare i costi sui consumatori. L’Irlanda è uno dei Paesi che lo ha capito prima di altri e sta crescendo il doppio di quanto cresce l’Italia.

Le piace il modello irlandese?

Certamente ha funzionato. Fino a 20 anni fa era un Paese che produceva aringhe e patate mentre in questi ultimi anni è diventato uno dei più attrattivi grazie a politiche sul lavoro flessibili e fiscali che hanno permesso a Google e gli altri di investire con ritorni per le company stesse ma anche per l’Irlanda stessa, in termini di produttività e occupazione. Sono gli accordi bilaterali che funzionano in questi casi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati