LO STUDIO

InsurTech, il successo nelle mani dei Millennials

Secondo Capgemini, le compagnie assicurative puntano alle sinergie con i player del digitale per soddisfare clienti più giovani. In aumento gli investimenti in analytics, intelligenza artificiale e blockchain

Pubblicato il 13 Set 2017

assicurazioni-151006170437

L’ondata di tecnologie digitali che sta investendo il settore assicurativo, rinnovandolo dal profondo, sta creando nuove aspettative nel consumatore e impone ai marchi assicurativi strategie alternative di sviluppo della propria offerta. E’ quanto si legge nel nuovo World Insurance Report 2017 appena pubblicato da Capgemini e realizzato in collaborazione con Efma intervistando 8.000 clienti e 100 executive in 21 mercati assicurativi globali.

Saranno la Generazione Y (ovvero i Millennials) e i consumatori esperti di tecnologia (tech savvy) a guidare la prossima crescita del settore: sono questi i segmenti con la più alta percentuale di consumatori che si dicono pronti a scegliere un prodotto assicurativo addizionale, rispettivamente, il 36,2% della Gen Y e il 42,1% dei tech savvy, in confronto al 29,1% dei clienti non-Gen Y e al 19,7% dei non-tech-savvy. Per questo segmento, l’interazione digitale è il più importante elemento di valutazione nelle transazioni assicurative e la soddisfazione di questa esigenza sarà fondamentale per riuscire a mantenere aperta la relazione con i consumatori più evoluti. Altro risultato interessante è che la probabilità di restare con la stessa compagnia assicurativa è minore per Gen Y (48,6%) e tech savvy (51,3%) rispetto a non-Gen Y (55%) e non-tech-savvy (54,7%).

Il 79% delle compagnie assicurative sta già investendo in Advanced Analytics e Robotic process automation (RPA), mentre secondo più del 40% degli intervistati nei prossimi 3 anni le principali aree di investimento saranno Intelligenza Artificiale, robo-advisor e blockchain. Ma intanto lo scenario del mercato assicurativo si sta trasformando sotto la spinta dei brand dell’InsurTech, veri innovatori del settore, ormai parte fondamentale dell’esperienza dell’utente in campo assicurativo: il 31,4% dei clienti a livello mondiale utilizza i servizi digitali offerti da questi nuovi marchi in sostituzione o in combinazione con i brand assicurativi tradizionali. In particolare, i brand dell’InsurTech offrono una migliore esperienza utente soprattutto per alcuni servizi, come notifiche istantanee di reclamo e accesso a prodotti innovativi e personalizzati, miglior rapporto costo/qualità, integrazione del mondo social con quello finanziario.

Nonostante l’emergere dei nuovi player dell’InsurTech, le compagnie assicurative tradizionali godono però di maggiore fiducia da parte del consumatore finale: il 39,8% dei clienti dice di avere fiducia nelle assicurazioni tradizionali, mentre questo valore scende al 26,3% per le InsurTech. Le assicurazioni tradizionali godono di un marchio più riconoscibile, superiori competenze tecniche del business assicurativo ed economie di scala. In futuro è dunque prevedibile una integrazione tra i due settori. infatti, Capgemini rivela che per il 75% delle compagnie assicurative tradizionali lo sviluppo di competenze InsurTech sarà fondamentale per soddisfare le esigenze dei consumatori. Secondo il 52,9% degli intervistati si formeranno delle partnership tra assicurazioni e InsurTech, mentre per il 35,6% saranno sviluppate le competenze direttamente in-house; il 2,3% prevede l’acquisizione di aziende InsurTech e il 37,9% un mix di approcci.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati