INNOVAZIONE

Basilicata terra di startup, via al progetto T3 Innovation

Aerospazio, automotive, bioeconomia ed energia i settori chiave dell’iniziativa della Regione e gestita da una struttura ad hoc di trasferimento tecnologico. In campo Pwc, Reti e Noovle

Pubblicato il 21 Set 2017

startup-151104154853

Quattro project manager, venti innovation advisors specializzati sui temi dello sviluppo d’impresa, della valorizzazione della ricerca e della creazione di startup, strumenti avanzati di trasferimento tecnologico e un raggruppamento di imprese (Rti) con competenze consolidate nel panorama nazionale e internazionale: PwC Advisory, Noovle, I3P, Reti e Fleurs International. Questo “l’identikit” di T3 Innovation, la struttura di trasferimento tecnologico della Regione Basilicata nata dall’attuazione, da parte del Dipartimento Politiche di Sviluppo, Lavoro, Formazione e Ricerca regionale, della S3 (Smart Specialization Strategy) nell’ambito del Programma Fesr Basilicata 2014/2020.

T3 Innovation opererà sul territorio nelle cinque aree di specializzazione intelligente definite dalla S3, aerospazio, automotive, bioeconomia, energia, industria culturale e creativa, per essere il punto di riferimento di imprese, ricercatori e giovani startupper che, attraverso il trasferimento tecnologico, potranno produrre fattori di innovazione in grado di impattare sulla catena del valore e della conoscenza. L’obiettivo è, quindi, quello di favorire sia una maggiore competitività del tessuto produttivo che di strutturare un ecosistema dell’innovazione in Basilicata in grado di interagire in modo proficuo nel più ampio sistema internazionale.

L’innovation Hub è stato realizzato, in uno spazio di 300mq all’interno del campus Unibas di Macchia Romana, attraverso una precisa metodologia di innovation management. Un luogo ottimale e culturalmente stimolante nel quale gli innovation advisors si troveranno a dare attuazione ad un progetto ambizioso, proiettato a diventare best practice nel panorama nazionale e ponte di connessione con attori di primo rilievo a livello internazionale. Strutturato in linee di servizio prioritarie, T3 Innovation avrà tre tipologie target di utenti: le imprese del tessuto imprenditoriale lucano, il mondo della ricerca e i giovani startupper.

Alle prime verrà assicurato, oltre all’analisi di posizionamento innovativo nel contesto nazionale ed internazionale, un Innovation Report in grado di supportarle nelle loro potenzialità di sviluppo per investimenti attraverso attività di Trasferimento Tecnologico. Università e Centri di Ricerca usufruiranno di supporto specialistico nel processo di valorizzazione e posizionamento della ricerca nel mondo delle imprese, oltre che una maggiore capacità attrattiva di investimenti dedicati. Da ultimo, al mondo dei potenziali imprenditori verrà messo a disposizione un network di professionalità in grado di sostenerli nelle fasi più delicate relative alla creazione d’impresa e del successivo atterraggio sul mercato. Trasversale a tutto, l’interazione proficua tra T3, i principali stakeholders territoriali e la Regione Basilicata per una piena attuazione della S3 regionale.

L’attività di T3 Innovation sarà costantemente supportata dal know-how dei soggetti attuatori del progetto: PwC Advisory SpA, realtà internazionale nelle attività di consulenza strategica e management innovation rivolte alle imprese ed alla PA; I3P, incubatore certificato del Politecnico di Torino ed eccellenza internazionale nel campo delle start up, Fleurs International, società specializzata in attività di ricerca e assistenza alla PA, Reti, agenzia specializzata in media e public affairs, e Noovle, premium partner di Google Cloud, che potrà mettere a disposizione e personalizzare i principali tool del gigante di Mountain View sulla digital transformation.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati