L'INTERVISTA

Butti (Semioty): “Con l’Iot cambiamo il business model dell’industria”

Il ceo della startup tra i vincitori dei Digital360Awards: “Abbiamo creato un ‘cruscotto’ che rivoluziona il rapporto tra i produttori di macchinari e i loro clienti, orientato al post vendita: dalla manutenzione predittiva ai servizi smart. E in tanti hanno già superato le diffidenze”

Pubblicato il 21 Set 2017

Antonello Salerno

butti-stefano-webratio-170921132701

L’Internet of things può essere utile per la creazione di una serie di servizi a valore aggiunto per l’industria, che per cogliere a pieno questa opportunità ha però bisogno di soluzioni che siano in grado di trasformare i dati in informazioni semplici da leggere e da interpretare. Se ogni produttore industriale dovesse sviluppare in casa queste competenze, si esporrebbe a grandi spese, sia in termini di competenze sia in termini di ricerca e sviluppo. Così, per superare questa barriera e mettere a disposizione dei clienti soluzioni “chiavi in mano” che partono da un’unica attività di R&D, ma possono essere adattate alle esigenze di ogni cliente, è nata un anno fa da Webratio Semioty, progetto tra i vincitori dell’ultima edizione dei Digital360Awards. Il Ceo Stefano Butti descrive in un’intervista a CorCom le caratteristiche principali della soluzione, e le risposte che stanno arrivando dal mercato.

Butti, partiamo da un paio di esempi concreti per capire qual è il “valore aggiunto” della vostra soluzione

Io partirei dal progetto che stiamo ultimando con un importante produttore di forni per la panificazione di Verona. L’azienda ha deciso di offrire ai propri clienti, sia per la grande distribuzione sia per gli artigiani, sia italiani sia internazionali, un nuovo pacchetto di smart services. Due le principali novità: i forni equipaggiati con le nostre soluzioni aiutano a tenere sotto controllo i consumi energetici, che nel settore sono una voce di spesa molto importante per i loro clienti. Raccogliendo e analizzando i dati secondo specifici algoritmi, il produttore può così aiutare il cliente consigliandolo sull’uso ottimale in termini di risparmio energetico. Per capire quanto a lungo il forno debba rimanere accesso, quando si possa ridurre la temperatura, a seconda delle abitudini di utilizzo di ogni utente. L’altro punto riguarda la manutenzione predittiva, con la pianificazione e il controllo degli impianti installati, intercettando tutti i segnali di possibili malfunzionamento prima che i danni siano gravi o irreparabili. Uno strumento particolarmente utile per la Gdo, che acquista grandi quantità di forni: il produttore è in grado di offrire loro grazie alla nostra soluzione un cruscotto operativo per tenere sotto controllo tutto il parco macchine installate.

E il secondo esempio?

Potremmo parlare del settore delle caldaie: il produttore di caldaie vuole dare un servizio in più, per differenziarsi dagli altri operatori sul mercato e valorizzare il proprio brand. Due i potenziali portatori d’interesse, uno è il cliente finale, che sia una famiglia, una persona o una società. In questo caso si tratta di un servizio classico, offerto già anche da altri produttori: il controllo remoto dell’impianto, con l’accensione o lo spegnimento da remoto, ad esempio, dell’impianto di riscaldamento. Ma la parte più innovativa è quella che va a offrire un servizio smart alla rete dei manutentori autorizzati. Le caldaie vengono gestite da un numero molto alto di piccoli professionisti che nel territorio si occupano di assistenza: utilizzando la nostra soluzione il produttore mette a loro disposizione un cruscotto operativo attraverso il quale tenere sotto controllo tutto il proprio parco caldaie, per ottimizzare la manutenzione e gli interventi.

Come si riesce a contenere i costi?

Noi riteniamo che nell’ambito degli smart services esista la possibilità di fare un software pronto e funzionante che possa adattarsi a tanti casi diversi, questa è la nostra scommessa. Il produttore ha un investimento iniziale molto basso, dal momento che si tratta semplicemente di configurare il tenant, mappare il prodotto, definire il servizio e gli algoritmi: ma l’80% di tutte le funzionalità a contorno sono già pronte e disponibili.

Che bilancio traete dal vostro primo anno di vita?

Abbiamo riscosso tantissimo interesse. I numeri ci dicono che l’idea sta funzionando, l’interesse è molto alto, e nella maggior parte dei casi in cui non siamo ancora partiti con progetti operativi è perché c’è un tempo di maturazione “fisiologico” prima che l’imprenditore decida di compiere il passo. Questo perché non proponiamo tecnologia pura e fine a sé stessa, ma proponiamo un nuovo modello di business, un nuovo rapporto con la propria rete di clienti, orientandosi al post vendita e alla cura del rapporto con il cliente. Alcuni buttano il cuore oltre l’ostacolo, ma è comprensibile che altri debbano prima metabolizzare l’idea. Proprio per questo spesso suggeriamo ai clienti un approccio graduale, con una fase di test presso un gruppo di utenti per capire come verrebbe percepita dal mercato l’innovazione. E posso assicurarle che finora nessuno di questi test ha dato esito negativo.

Avete già suscitato l’interesse di qualche grande player interessato ad acquisire la vostra tecnologia?

Senza andare troppo nei dettagli, abbiamo iniziato a ricevere diverse richieste di partnership, come primo passo di avvicinamento per conoscersi reciprocamente. D’altra parte le società attive nel nostro settore specifico, con un’offerta paragonabile alla nostra, non sono più di 10 su scala globale, quasi tutte statunitensi.

Quanto vi è stata utile la vetrina dei Digital360 Awards?

E’ stata un’opportunità molto preziosa: questo riconoscimento ci ha dato la possibilità di entrare a contatto con parecchi chief information officer, sia tra i membri della giuria che hanno valutato la soluzione, sia di altri che proprio in quella sede hanno potuto conoscerci e valutare la nostra offerta.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati