Più ricco il portafoglio “Mobile Campus”: wifi a misura di IoT

Pubblicato il 21 Set 2017

Ale amplia il portafoglio di soluzioni “mobile campus”.I nuovi access point, gli switch d’accesso e una migliorata capacità di gestione della rete contribuiscono alla creazione di un’infrastruttura di rete ottimizzata, in grado di rispondere alle esigenze derivanti dalla trasformazione digitale delle aziende, compresa la nuova generazione di servizi per la mobility e l’Internet of Things (IoT).

Il cuore della soluzione Alcatel-Lucent Enterprise Mobile Campus è la nuova famiglia di prodotti Alcatel-Lucent OmniAccess Stellar Wlan. L’access point Stellar utilizza un’architettura controller-less dotata di controllo intelligente distribuito in grado di garantire affidabilità e scalabilità di classe superiore e costi più bassi. Inoltre garantisce una migliore esperienza utente in quanto sfrutta la tecnologia 802.11ac Wave 2 per l’utilizzo indoor e outdoor resiliente e sicuro.

L’OmniAccess Stellar include anche la gestione utenti esterni integrata tramite captive portal e la Dpi (Deep Packet Inspection) per l’analisi applicativa, funzionalità che possono essere utilizzate per analisi intelligenti e per supportare meglio dispositivi IoT come telecamere di sorveglianza, semafori e altro.

OmniAccess Stellar è installabile in due modalità interscambiabili a seconda dell’esigenza. WiFi Express: architettura a cluster basata su un controller virtuale ad intelligenza distribuita e scalabile sino a 64 AP, questo consente una gestione ottimale della radio e un’installazione molto facilitata. È principalmente indicato per le piccole-medie imprese

WiFi Enterprise è utilizzato per reti ad elevata scalabilità, opera in architettura controller-less grazie all’utilizzo di OV2500, questa architettura a cluster basata su un controller virtuale ad intelligenza distribuita, oggi, diventa scalabile fino a 512 AP e molti di più a fine anno. OV2500 fornisce inoltre servizi di rete avanzati quali la gestione degli ospiti, degli aspetti legati al Byod (Bring Your Own Device), del contenimento dell’IoT, del supporto ai dispositivi Bonjour/UpnP e per il supporto di analisi dettagliate sull’utilizzo della rete e delle applicazioni.

L’ultimo arrivato nella famiglia degli switch di accesso è l’OmniSwitch 6560 con porte d’accesso Multigigabit a 2.5Gbps per abilitare WiFi ad alta velocità e porte PoE per alimentare i dispositivi IoT. Ulteriori porte a 10Gbps in uplink e a 20G per l’impilamento rendono possibile anticipare le aspettative di crescita del traffico di rete.

L’Alcatel-Lucent OmniVista 2500 Network Management System è la chiave di accesso per le imprese al monitoraggio intelligente e al controllo degli utenti, dei dispositivi e delle applicazioni; una soluzione che mette le aziende in grado di creare una risorsa semplice ed efficace per la gestione unificata della rete e di supportare al meglio le decisioni strategiche.

OmniVista non solo gestisce l’infrastruttura Wlan OmniAccess Stellar ma offre anche una creazione e gestione delle policy unificata sia per la rete Lan che Wlan.

Inoltre, Omnivista 2500 evita la duplicazione dei compiti, mantiene le policy coerenti all’interno di tutta l’infrastruttura di rete e semplifica le operazioni IT.

E ancora, mette a disposizione delle dashboard per l’analisi dei dati delle applicazioni, in grado di fornire tutte le informazioni chiave sull’utilizzo della rete e garantire l’allineamento di investimenti e strategie di business.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati