PA

La fibra “a casa” delle imprese, Unioncamere lancia Ultranet

Al debutto il progetto triennale vincitore del bando Mise. Obiettivo sensibilizzare, informare, formare le aziende sulle chance offerte dalla banda ultralarga. Stimolando domanda e offerta di nuovi servizi 4.0. Il segretario generale Tripoli: “Il digitale può tornare a rendere visibile l’Italia”

Pubblicato il 21 Set 2017

fibra-121130153927

“L’Italia sta andando nella giusta direzione. Ma non bastano le iniziative istituzionali: serve spingere sull’utilizzo della rete e sull’offerta di servizi”. E’ l’incitamento del sottosegretario alle Comunicazioni Antonello Giacomelli intervenuto alla presentazione di Unioncamere del progetto “Ultranet” con cui l’ente pubblico si è aggiudicato il bando del ministero dello Sviluppo economico mirato alla riduzione del ritardo digitale. Ora, dice Giacomelli, si tratta di andare oltre, sia sul piano nazionale sia su quello europeo. Nuova fase del piano Bul, diffusione sul territorio dell’utilizzo della rete così da far tornare l’Italia protagonista dell’innovazione. “Il piano Bul del governo Renzi ha aperto la strada nonostante gli ostacoli iniziali volti a difendere, insieme al doppino di rame, rendite di posizione”. Oggi però la fibra sta “sbarcando sui territori”. Ma sul fronte utilizzo di rete e offerta di servizi “siamo al palo. Per questo è nato il piano Calenda, per questo serve di più: siamo pronti a varare entro la fine della legislatura la seconda fase del piano Bul che riguarda anche i voucher alle famiglie e imprese”.

Ed è per questo che nasce il piano Ultranet di Unioncamere: perché “è fondamentale – dice il sottosgertario – accompagnare la realizzazione della rete pubblica, incentivando l’azione di Comuni e imprese a diffondere e utilizzare i servizi digitali. Il progetto del sistema camerale va in questa direzione”.

Per la realizzazione del piano Unioncamere si avvarrà delle Agenzie del sistema camerale che opereranno in stretta collaborazione con le 76 strutture camerali che ad oggi hanno aderito all’iniziativa. Il progetto interesserà tutto il territorio nazionale per i prossimi tre anni. L’obiettivo è contribuire alla riduzione del ritardo digitale accumulato dal nostro Paese. “L’obiettivo è accompagnare le imprese italiane nella trasformazione digitale” ha detto il segretario generale Unioncamere Giuseppe Tripoli. “Serve tornare a rendere visibile l’Italia, il digitale è una leva centrale” dice presidente della Camera di Commercio di Roma, Lorenzo Tagliavanti: “In Italia ci sono 6 milioni di imprese: bisogna smetere di dividerle in innovative e tradizionali: quelle tradizionali sono destinate a uscire dal mercato: l’unico modello è quello digitale”. Il problema non riguarda soltanto “la qualità delle autostrade digitali – dice Andrea Sammarco vice segretario generale responsabile area Agenda digitale e registro imprese Unioncamere -. Serve anche che le imprese si mettano in viaggio”. Solo un terzo delle Pmi sono attive online, solo un quinto utilizzano strumenti social e per 4 imprenditori su 10 “Internet non serve”, spiega Sammarco. Il lavoro di Ultranet va in questo senso, nell’accompagnare le imprese nella trasformazione. “Abbiamo già individuato 132 ‘pivot’ che, all’interno del nuvo progetto, avranno il compito di stimolare la nascita di nuovi servizi aumentando la domanda di connettività”.

Tra i punti di forza di Ultranet si potranno valorizzare i dati del Registro delle imprese delle Camere di Commercio, per consentire a Infratel di programmare ed effettuare lavori di infrastrutturazione rispondenti alla distribuzione delle imprese sul territorio. “Il registro delle imprese grazie al digitale si va trasformando in un asset di valore perché punto di convergenza di dati di imprese e realtà produttiva” dice Antonio Tonini direttore servizi alle Camere di commercio Infocamere.

Follow @robertachiti

piano Bul arriva alla porta dei cittadini” (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) – Roma, 21 set – Sensibilizzare, informare, formare sulle opportunita’ offerte dalla banda ultralarga. Ma anche stimolare la domanda e l’offerta di nuovi servizi 4.0. E’ l’obiettivo del progetto Ultranet, con il quale Unioncamere ha vinto il bando del Ministero dello Sviluppo economico. Il progetto, per la cui realizzazione Unioncamere si avvarra’ delle Agenzie del sistema camerale che opereranno in stretta collaborazione con le 76 strutture camerali che ad oggi hanno aderito all’iniziativa, interessera’ tutto il territorio nazionale per i prossimi tre anni. L’obiettivo e’ contribuire alla riduzione del ritardo digitale accumulato dal nostro Paese. ‘Il piano Bul (Banda ultra larga) volta pagina, arriva – spiega Antonello Giacomelli, sottosegretario allo Sviluppo economico – direttamente alla porta di cittadini e imprese. Superata la fase di messa a punto di un piano nazionale ambizioso e sfidante, individuate le aree dove era necessario l’intervento dello Stato per realizzare una rete pubblica perche’ i privati non erano intenzionati ad investire, selezionato con bandi chi dovra’ realizzare i lavori, ora la fibra sbarca sui territori”. Un passaggio “cruciale a cui lavoriamo da tre anni e per questo e’ fondamentale accompagnare la realizzazione della rete pubblica, incentivando l’azione di Comuni e imprese a diffondere e utilizzare i servizi digitali. Il progetto del sistema camerale va in questa direzione’. Com-Sim . (RADIOCOR) 21-09-17 13:42:05 (0303) 5 NNNN 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati