IL CONTEST

“Gruppo Maccaferri connect”: sfida tra talenti per la digital innovation

Al via la call targata JCube. In gara ricercatori, innovatori, startup e Pmi. Tre i terreni di sfida: la meccanica intelligente, le energie rinnovabili e il settore food. Iscrizioni aperte fino al 12 novembre

Pubblicato il 26 Set 2017

meccanica-intelligente-170926113503

C’è tempo fino a 12 novembre per partecipare alla call for innovation “Gruppo Maccaferri Connect” lanciata da JCube, l’innovation hub del gruppo Maccaferri: obiettivo del contest, che mira a coinvolgere i migliori e più promettenti ricercatori, innovatori, startup e Pmi, è sviluppare progetti per tre sub-holding della società: il Gruppo Samp, che ha il suo core business nella meccanica intelligente, Seci Energia nel campo delle fonti rinnovabili e Naturalia ingredients per il settore food.

Jcube, nato nel 2013, può contare su un fab space, laboratorio di manifattura additiva, e su un incubatore che ha ottenuto la certificazione del ministero dello Sviluppo economico: ha come mission di favorire lo sviluppo di progetti innovativi anche attraverso l’open innovation, e ha incubato finora più di 30 imprese, soprattutto hardware startup nell’ambito biotech, cleantech, smart agriculture, food e IoT. Tutto questo anche grazie al corporate venturing, la forma di partnership attraverso la quale l’azienda finanzia e contribuisce in termini tecnici e di management alle idee migliori, puntando sulle idee più promettenti.

Più nello specifico, alla call potranno partecipare – ad esempio – progetti sulla manifattura additiva, sull’interfaccia uomo-macchina, sulla manutenzione predittiva, sui nuovi materiali, sulle energie rinnovabili e sulle nuove tecnologie per la produzione di zucchero da frutta. I migliori entreranno in una short list selezionata dal gruppo Maccaferri, che le sceglierà in base alla loro carica innovativa e alla loro possibilità di adattamento agli scenari italiani e internazionali. I progetti scelti saranno la base da cui partire per avviare sinergie e progetti comuni, mentre alle tre idee migliori saranno assegnati grant per un valore complessivo di 30mila euro.

Le candidature potranno essere presentate tramite l’application form pubblicata sul sito dell’innovation hub, www.jcube.org, dove i candidati potranno informarsi sul regolamento completo della call. L’iniziativa sarà inoltre presentata durante i roadshow del 26 settembre a Bari e del 5 ottobre a Roma, in occasione degli incontri dell’osservatorio di Open Innovation curato da Smau, Italia Startup e Assolombarda.​

“Nel corso della sua più che centenaria storia, il Gruppo Industriale Maccaferri – spiega Massimo Maccaferri, presidente di JCube – ha fatto proprio un approccio orientato all’innovazione e alla costante ricerca di opportunità nuove e differenti, come dimostra la nostra presenza in diversi ambiti di attività. In quest’ottica il nostro innovation hub JCube si sta evolvendo verso un orientamento più corporate, e le iniziative di Open Innovation possono essere quindi il primo step verso una strategia di Corporate Venture Capital”.

“Il gruppo Maccaferri Connect – sottolinea Giuseppe Iacobelli, consigliere delegato JCube – è una delle prime iniziative di Open Innovation attuate da un gruppo manifatturiero italiano, con il coinvolgimento di primari partner internazionali e nazionali come TechShop, Italia Startup, Premio Gaetano Marzotto, Fondazione Brodolini, Apsti e StartupItalia!”.

Il Gruppo Industriale Maccaferri, con i suoi 58 stabilimenti nel mondo, fa capo alla holding di famiglia, Seci, che dal 1949 opera attraverso le sue 7 divisioni società nell’ingegneria ambientale (Officine Maccaferri), nel tabacco (Manifattura Sigaro Toscano), nell’alimentare e nell’agroindustria (Sadam), nell’ingegneria meccanica (Samp), nell’immobiliare (Seci Real Estate), nell’energia (Seci Energia) e nel campo degli innovation hub proprio con JCube.

Tra i successi recenti dell’innovation hub del gruppo Maccaferri c’è anche il premio ricevuto dalla startup italiana Biovecblock alla “Global social venture competition” di Berkley: lo spinoff dell’università di Camerino incubato da Jcube si è classificato terzo – ed è stata la prima volta che una società italiana è salita sul podio dall’istituzione del riconoscimento, nel 1999 – per aver presentato “Atlas”, un insetticida biologico e non tossico per combattere le malattie trasmesse dalla zanzara, come malaria, dengue e zika.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati