E-COMMERCE

Amazon, Airbnb & Google: levata di scudi contro Bruxelles sui pagamenti online

Le nuove regole proposte dalla Commissione Ue per combattere le frodi nell’e-commerce sono un danno per il commercio elettronico e il mercato unico digitale, sostengono le aziende hitech e le loro lobby: “L’Ue vuole solo favorire le banche”

Pubblicato il 26 Set 2017

carta-credito-121114165703

Le nuove norme europee sui pagamenti elettronici scatenano le proteste delle aziende dell’e-commerce. Sono in tutto 27 le imprese e le associazioni, riporta il sito Euractiv, che si sono rivolte alla Commissione europea chiedendo di rivedere la bozza del regolamento che introduce l’obbligo di “autenticazione forte” per transazioni sopra i 30 euro, a protezione delle banche e delle società finanziarie, accusano gli operatori dello shopping online, e a tutto svantaggio del progetto del Digital Single Market.

La Commissione, nel tentativo di ridurre le frodi su Internet, propone di esigere l’uso di sistemi di autenticazione più sofisticati di quelli attuali, come la scansione delle impronte digitali, per i pagamenti online con carta di credito per somme superiori ai 30 euro. Per ora si tratta di una bozza che l’Europarlamento e i governi nazionali dovranno discutere, ma l’esecutivo europeo è convinto che un’autenticazione più affidabile per gli acquisti elettronici aiuterà a costruire la fiducia dei consumatori nei servizi online, spingendo più persone a fare shopping su Internet.

Per le aziende dell’e-commerce l’effetto prodotto sarà esattamente il contrario: “Ogni click in più richiesto per confermare l’acquisto scoraggia il consumatore. Questo è un danno sia per gli utenti che per gli operatori del commercio elettronico”, si legge nella lettera rivolta al presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker e a otto commissari, tra cui il vice-presidente Valdis Dombrovskis, che sta seguendo la stesura della bozza di regolamento sui servizi di pagamento in Ue.

La lettera è stata firmata da DigitalEurope, la lobby che cura gli interessi di grandi gruppi hitech presenti in Europa, tra cui Google, da E-commerce Europe, associazione che rappresenta Amazon, da EDiMA, che rappresenta piattaforme online come Airbnb, e altre 24 aziende e associazioni. Queste linee guida rischiano di creare “incertezza legale per chi opera nel commercio in Europa”, si legge ancora nella lettera. “Ciò potrebbe limitare la capacità delle imprese di offrire prodotti e servizi ai clienti nell’Unione europea”.

Alcuni pagamenti online possono essere esentati dalle nuove severe norme di autenticazione, se le piattaforme di Internet dimostrano che le loro transazioni sono a basso rischio. Ma anche qui non c’è accordo tra Bruxelles e le aziende dell’e-commerce: queste chiedono che le esenzioni siano basate su valutazioni condotte dagli attori stessi dell’e-commerce, mentre per la Commissione dovrebbero essere svolte dalle banche e dai fornitori dei servizi di pagamento. Secondo Euractiv, gli uffici di Junker e degli altri commissari hanno ricevuto e visionato la lettera ma non avrebbero intenzione di modificare la bozza: eventuali cambiamenti alle linee guida sui pagamenti elettronici saranno introdotti nel passaggio all’Europarlamento.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati