IL SUMMIT

G7 Industria, ecco il documento finale: fronte comune su AI e cybersecurity

La strategia delineata in 15 pagine: collaborazione internazionale per portare innovazione nelle Pmi e nelle imprese della old economy. Intelligenza artificiale: “Sia centrata sull’uomo”

Pubblicato il 26 Set 2017

venaria-ministri-industria-170926150001

Coniugare innovazione tecnologica, lavoro e diritti. Era questo l’ambizioso obiettivo che si poneva il G7 dedicato ad Industria ed Ict che si è chiuso oggi alla Reggia di Venaria (nie prossimi giorno quello dedicato a Scienza e Lavoro). Il vertice ha partorito una lunga dichiarazione finale di 15 pagine, con tre corposi allegati dedicati a intelligenza artificiale, cybersecurity e Pmi. Al centro la cosiddetta “Next Production Revolution”.

Anche se “è molto difficile trovare una posizione comune su questi temi – ha ammesso a fine lavori il ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda – c’è orientamento condiviso a mantenere all’interno del G7 il tema dell’innovazione”. “I Paesi del G7 devono continuare a discutere di questi temi, anche se a volte non siamo d’accordo, dobbiamo lavorare per un futuro migliore”, ha fatto ecco Michael Kratsios, Deputy chief technology office della Casa Bianca.

“Una nuova finestra di opportunità si sta aprendo davanti a noi – si legge nella lunga dichiarazione – Le tecnologie offerte dall’innovazione e sostenute dalle infrastrutture digitali offrono la promessa di ottenere un futuro migliore per i nostri cittadini. Siamo determinati a lavorare insieme per avvicinarci ai nostri obiettivi comuni per promuovere inclusività, apertura e sicurezza nell’era digitale”. L’azione del G7 si basa su alcuni principi, tra cui “la protezione del libero flusso di informazioni attraverso i confini, la promozione della trasparenza e la protezione dei consumatori, l’importanza della policy e della regolazione, la protezione della proprietà intellettuale, l’impegno a tenere aperti i nostri mercati combattendo il protezionismo”.

Per la prima volta in un G7 compare un allegato sulla Intelligenza Artificiale che, secondo i ministri, potrebbe offrire immensi benefici alle nostre economie e società: “Condividiamola visione di un’intelligenza artificiale centrata sull’uomo che sostenga la crescita nell’economia digitale”.

Le parole chiave della dichiarazione finale sono: inclusività, apertura e sicurezza. Per quanto riguarda l’inclusività, si evidenzia la necessità di politiche che consentano alle pmi di approfittare dei vantaggi delle nuove tecnologie e ridurre il gap di investimenti. Da una parte, il G7 di impegna a che le start up innovative possano avanzare e avere successo dall’altra a prendere misure in modo che la cosiddetta”old economy” possa raggiungere l’opportunità della trasformazione digitale.

Quanto all’apertura, viene sottolineata l’esigenza di promuovere il libero flusso di informazioni attraverso i confini e l’importanza di standard tecnici internazionali volontari di iniziativa dell’industria, sviluppati in modo aperto e trasparente e con un approccio volto al mercato. Sulla sicurezza, il G7 ritengono che “sia un obiettivo cruciale”: per questo i cyberattacchi sono rischi da affrontare anche attraverso “la cooperazione internazionale”.

Per la politica, “governare un processo che cambia così velocemente come l’innovazione tecnologica, può anche portare a dei disastri – ha spiegato Calenda – Oggi tutti si rendono conto che il rischio per il lavoro legato all’innovazione tecnologica, c’è. Tutti lo stanno affrontando in modo differente. Abbiamo quindi chiesto all’Ocse una mappatura delle politiche esistenti nei Paesi del G7, sia per quanto riguarda il lavoro, sia per quanto riguarda le Pmi”.

Da questo terreno comune si riprenderà a discutere per il prossimo G7 Industria previsto in Canada, il cui ministro per l’Innovazione e lo sviluppo, Navdeep Bains, ha chiesto “uno sforzo collettivo, in modo da far avvantaggiare molti e non pochi. L’innovazione deve essere basata sulle persone, attraverso un’inclusione che rafforzi la classe media” e soprattutto “la fiducia, perché non basta che la tecnologia sia sicura, ma le persone devono avere fiducia nella tecnologia”.

Concretamente da questo vertice non esce molto, anche perché il G7 non ha potere legislativo. Qualche spunto però è comunque emerso. “Abbiamo visto tante esperienze interessanti, che possono arricchire il nostro piano Industria 4.0. Per esempio il programma canadese lifetime education” ha spiegato Calenda, citando un piano di formazione continua. Inoltre il digitale, secondo il ministro “è fondamentale per il welfare pensando alla sostenibilità a lungo termine del sistema sanitario, con una popolazione matura che invecchia, che dipenderà dalla capacità di erogare cure sempre più avanzate, ma anche efficaci e quindi meno costose. Noi ci stiamo muovendo nella gestione dei big data, e sarà uno dei temi che saranno studiati all’interno di’Human technopole'”. “Quello che va spiegato molto bene, è che l’innovazione tecnologica va governata, perché ha dei vizi sul lavoro, ed ha dei benefici anche sul lavoro perché continua a ridurre la fatica fisica a favore del lavoro intellettuale”, ha spiegato Calenda.

Sullo sfondo resta anche il tema della tassazione di questi nuovi commerci e prodotti globali, argomento piu’ da G20, che secondo Calenda è però “centrale” anche se “ogni approccio sull’innovazione che sia ideologico e che prescinda dai dati di fatto, è pericoloso”.

“Tutto ciò va regolato o accompagnato? C’è il rischio forte di costruire una gabbia che freni il cambiamento, ed è giusto che se ne occupi il G7 – ha concluso Calenda – La prima cosa da fare è monitorare cosa accade, ed iniziare a disegnare con un tratto di matita, quali sono i principi che lo devono governare. Questo è il ruolo di noi policymaker. L’innovazione attrae e spaventa, come la globalizzazione e l’internazionalizzazione” ha proseguito auspicando al contempo che “il cambiamento debba essere dettato dall’uomo, e non può essere fine a sé stesso”. Si tratta, ha concluso Calenda, “di un processo di lungo periodo” che deve essere “un lavoro corale. Molto è stato fatto, ed oggi è stato scritto un capitolo importante”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati