CONFINDUSTRIA

Anitec-Assinform, nasce la maxi associazione dell’Ict. Pileri reggente

Firmato l’atto di fusione: più forte la rappresentanza delle imprese innovative all’interno di Confindustria. L’attuale numero uno di Anitec presidente pro-tempore

Pubblicato il 26 Set 2017

stefano-pileri-161114150939

E’ fatta: come annunciato, Anitec e Assinform diventano una cosa sola. Dalla loro fusione nasce oggi, sempre in seno a Confindustria, una sola e più forte associazione delle imprese Ict, dei contenuti e delle apparecchiature digitali business e consumer, con sedi a Milano e Roma ed oltre duecento aziende associate, in cui figurano i principali protagonisti del settore. Anitec-Assinform – questo il nome dell’associazione – mette a fattor comune presenze ed azioni complementari avendo come riferimento un mercato, quello digitale, che vede sfumare i confini tra i diversi comparti, per creare un unico polo associativo con motivazioni ed obiettivi molto chiari.

­L’associazione punta ad aggregare le potenzialità imprenditoriali per far cogliere l’importanza dell’innovazione digitale in tutti i settori dell’economia quale volano per la crescita e l’occupazione e per l’attuazione del piano di Trasformazione Competitiva Digitale del Paese. Al centro dell’azione anche la costruzione di condizioni che incoraggino gli stakeholder ad investire sul digitale e sui nuovi modelli del fare industria quale strada obbligata per lo sviluppo competitivo delle nostre eccellenze e dei nostri talenti. La nuova Anitec-Assinform giocherà un ruolo di prima piano nel sostegno alla digitalizzazione della PA e nello sviluppo di competenze digitali nella Scuola e per il rilancio degli investimenti in R&S.

­E ciò a tutto vantaggio della rappresentatività presso le istituzioni, della tutela degli intessi di categoria, dei programmi di sensibilizzazione sull’innovazione tecnologica, della qualità delle proposte per favorire gli investimenti e la crescita culturale in tutti i settori dell’economia e delle nostre PMI.

“Si tratta – secondo Agostino Santoni, presidente di Assinform – di un processo di crescita delle nostre associazioni che promuovono, nel settore dell’Information and Communication Technology, una visione e uno sviluppo dinamico dell’economia digitale italiana. Inoltre, questa operazione è nella linea del modello di semplificazione del sistema associativo portata avanti da Confindustria e non potrà che aumentare il peso specifico di indirizzo e di azione degli obiettivi prefissati insieme e che rientrano nell’attuazione dei programmi di digitalizzazione del nostro Paese al fine di incrementarne la competitività in Europa e nell’economia globale”.

“Affronteremo con più autorevolezza, determinazione ed entusiasmo le grandi sfide e le incredibili opportunità che la trasformazione digitale ci sta offrendo – spiega Stefano Pileri, presidente di Anitec – e sono davvero contento che entrambe le organizzazioni abbiano fortemente voluto il completamento in tempi decisamente rapidi di questo percorso di fusione. Se da un lato il fattore di scala nella rappresentatività industriale sarà sempre più rilevante, politicamente e strategicamente, dall’altro lato c’è altrettanta consapevolezza della necessità di conservare e rafforzare i valori costituenti originari. Nasce il soggetto unico che rappresenta l’Offerta del settore delle tecnologie e soluzioni digitali, passo decisivo per velocizzare la scelta delle Piattaforme digitali nelle Imprese e nella Pubblica Amministrazione, per assicurare lo sviluppo delle necessarie Competenze e per affrontare l’inevitabile e profonda trasformazione del Lavoro”.

La guida dell’associazione Anitec-Assinform sarà affidata al Presidente pro-tempore Stefano Pileri e uno dei primi adempimenti sarà l’elezione del nuovo presidente insieme alla sua squadra che sarà costituita da sei vicepresidenti con altrettante deleghe operative.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati