L'EVENTO

Partecip@attivi: a Palermo cittadini protagonisti delle politiche

Per i prossimi mesi, iniziative di partecipazione virtuali e reali animeranno la città, con l’obiettivo di coinvolgere tutti gli attori territoriali nelle scelte di governo. Il progetto del Comune in collaborazione con FPA, Next, Clac, Lattanzio Communication e Centro Studi Opera Don Calabria

Pubblicato il 04 Ott 2017

logistica-smart-digitale-161110114401

Libertà è partecipazione, diceva una famosa canzone di Giorgio Gaber. Ma che significa oggi partecipare al design delle politiche? Quali strumenti utilizzare per rispondere alla richiesta di partecipazione che arriva dal basso e riempire di significato un termine che rischia spesso di sfociare nello slogan populista? Il Comune di Palermo risponde con il progetto Partecip@attivi, che nei prossimi mesi trasformerà la città in un palcoscenico diffuso di iniziative originali e innovative per coinvolgere tutti gli attori del territorio nella definizione dell’agenda setting e nelle scelte di governo.

Il progetto, presentato a Palermo alla presenza del sindaco Leoluca Orlando, conferma il ruolo di primo piano della città nella promozione della democrazia partecipativa. Nasce infatti a seguito della pubblicazione delle “Linee guida per la partecipazione dei cittadini alle scelte dell’Amministrazione” (deliberazione di G.C. n. 25 del 25/02/2015) che hanno messo a sistema le attività di partecipazione realizzate dal Comune in diversi progetti nel corso degli ultimi anni.

Laboratori di gaming partecipativo, forum on line, passeggiate di quartiere, focus group, laboratori tematici, Electronic Town Meeting. Queste alcune delle iniziative che animeranno la città, coinvolgendo cittadini, imprese, amministrazioni locali e la rete degli attori territoriali su tutte le politiche dell’Amministrazione. Tra i focus tematici: il funzionamento della macchina amministrativa nel rispetto dei principi di trasparenza, partecipazione ed efficienza; la diffusione della conoscenza del patrimonio culturale cittadino; il potenziamento dell’offerta culturale e dei servizi sociali; l’inclusione sociale, la sicurezza, la qualità della vita; il rilancio delle attività produttive e dell’attrattiva della città dal punto di vista economico ed imprenditoriale.

Il progetto Partecip@attivi è promosso dal Comune di Palermo e realizzato in collaborazione con FPA, Next – Nuove Energie X il Territorio, Clac, Lattanzio Communication e Centro Studi Opera Don Calabria.

“Oggi il termine partecipazione è tornato al centro dell’agenda politica e amministrativa – commenta Gianni Dominici, Direttore generale di FPA – pensiamo al Nuovo Codice Appalti che ha introdotto il “dibattito pubblico”, alle città che stanno lavorando ai bilanci partecipativi, o alla proposta di legge di iniziativa popolare “Più democrazia, più sovranità al cittadino” presentata nel giugno scorso. Dobbiamo però evitare che processi avviati con le migliori intenzioni non abbiamo poi un reale impatto sulle scelte della politica e delle amministrazioni. La partecipazione deve tradursi in risposte concrete. Per questo Partecip@attivi prevede anche attività di formazione. L’empowerment dei dipendenti pubblici è un passaggio essenziale per la riuscita di progetti di questo tipo”.

Tra i prossimi appuntamenti partecipativi di progetto, a cura di FPA, i due workshop Sharitories-Toolkit per i Territori Collaborativi (CTT), in programma il 12 e 13 ottobre presso l’Ecomuseo del Mare di Palermo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati