FISCO

Amazon e Apple: evasione fiscale, Bruxelles alza il tiro

Doppio giro di vite per le due big tech. L’Antitrust colpisce il campione dell’e-commerce con una sanzione da 250 milioni di euro, mentre sul caso Apple la Commissione Ue porta l’Irlanda dritta alla Corte di Giustizia: Dublino è nel mirino per non aver riscosso dalla società guidata da Tim Cook i 13 miliardi di tasse non pagate. Vestager: “Più sforzo dagli Stati per ristabilire la concorrenza”

Pubblicato il 04 Ott 2017

apple-170606124013

Evasione fiscale delle big tech, ora Bruxelles batte il pugno sul tavolo. Per Amazon stangata da 250 milioni. Per Apple, che deve restituire 13 miliardi in tasse non pagate, deferimento alla Corte di Giustizia europea dell’Irlanda che finora non ha fatto ì (come dovrebbe) l'”esattore”. E’ un giro di vite senza precedenti quello che sta effettuando l’Europa sulle grandi aziende d’Oltreoceano, nel mirino per un sistema fiscale troppo “disinvolto”. Vediamo nel dettaglio.

Amazon: multa da 250 milioni di euro decisa dall’autorità Antitrust europea a conclusione della propria indagine, partita a ottobre 2014, sull’accordo fiscale di tax ruling che il colosso dell’e-commerce aveva stretto nel 2013 con il governo lussemburghese. Secondo l’analisi dell’Antitrust Ue il Lussemburgo ha dato ad Amazon “vantaggi fiscali non dovuti per 250 milioni di euro”, che ora il granducato è chiamato a recuperare dell’azienda. La condotta sarebbe illegale, secondo le conclusioni dell’authority, “perché ha consentito ad Amazon di pagare molte meno tasse di altre aziende”. Traducendo queste cifre in modo più comprensibile, l’Antitrust sottolinea che con il tax ruling non dovuto stipulato con il Lussemburgo la società ha ottenuto che “tre quarti dei suoi profitti non sono stati tassati”.

“Il Lussemburgo ha concesso ad Amazon vantaggi fiscali illegali, con il risultato che quasi tre quarti degli utili della società non sono stati tassati – afferma Margrethe Vestager, commissaria responsabile della Concorrenza – In altre parole, è stato concesso ad Amazon di pagare quattro volte meno imposte rispetto ad altre imprese locali soggette alle stesse regole. Ciò è illegale ai sensi delle norme UE sugli aiuti di Stato. Gli Stati membri non possono concedere a multinazionali vantaggi fiscali selettivi che non concedono ad altre imprese”.

Apple-Irlanda. L’Irlanda non ha adempiuto agli obblighi comminati dall’Antitrust Ue che la impegnava da agosto 2016 a recuperare da Apple 13 miliardi di euro di tasse non pagate a causa di “aiuti di Stato illegali”. Scaduto il termine per la riscossione il 3 gennaio 2017, oggi la Commissione europea ha formalmente deferito l’Irlanda alla Corte di Giustizia europea.

“L’Irlanda deve recuperare 13 miliardi di euro di aiuti illegali da Apple – afferma Margrethe Vestager, commissario europeo alla concorrenza – Ma dopo oltre un anno non sono stati recuperati, nemmeno in parte. Capiamo che in alcuni casi il recupero può essere più complesso, e siamo pronti ad aiutare. Ma gli Stati devono fare progressi sufficienti per ristabilire la concorrenza. Perciò oggi abbiamo deciso di deferire l’Irlanda alla Corte”.

“Anche se l’Irlanda ha fatto progressi nel calcolo della somma esatta dell’aiuto da concesso ad Apple – si legge in una nota della Commissione Ue – ha pianificato di concludere il lavoro soltanto entro marzo 2018″.

Dublino aveva fatto appello alla Corte di Giustizia contro la decisione della Commissione, ma tale iniziativa “non sospende l’obbligo per lo Stato di recuperare l’aiuto”. Tra le soluzioni possibili quella che l’Irlanda metta la somma recuperata in un conto bloccato in attesa del giudizio finale della Corte, spiega Bruxelles.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati