HD FORUM

HbbTv2, ecco la TV del futuro che profilerà l’utente

Sbarca all’HD Forum lo standard europeo per i servizi interattivi veicolati dai broadcaster che comparirà entro l’anno sui nuovi apparecchi TV. Digitale terrestre, satellite e IP dventano paritarie. Svolta in vista per la pubblicità

Pubblicato il 18 Ott 2017

forum-171018161601

“Ogni stagione porta nelle sue ultime creazioni un qualche segnale segreto delle cose future”. Queste parole di Walter Benjamin sembrano particolarmente calzanti per descrivere ciò che è successo nel settore televisivo negli ultimi due giorni a Roma. L’Associazione HD Forum guidata da Benito Manlio Mari ha messo in piedi un summit con l’Associazione HbbTV per dare il benvenuto alla piattaforma HbbTV 2 nel nostro paese. Si tratta dello standard europeo per i servizi interattivi di ultima generazione veicolati dai broadcaster attraverso smart TV e decoder. Si basa sull’Html5, il linguaggio del Web, e diventerà “di serie” sui televisori che troveremo sugli scaffali dei negozi nell’arco del prossimo semestre.

Schiacciando il tasto blu del telecomando si abbandona la dimensione broadcast per entrare nella dimensione broadband. Le conseguenze di questo matrimonio sono tante, tutte nel segno della convergenza e dell’integrazione. A cominciare dalle piattaforme di distribuzione dei segnali – digitale terrestre, satellite e IP diventano paritarie – per finire al dialogo tra schermo televisivo e altri device. L’utente potrà far cominciare da capo un determinato programma oppure vedere scene aggiuntive tratte dalle puntate precedenti di una fiction.

Anche la pubblicità diventa “su misura” a patto che l’utente abbia rilasciato il consenso e che soprattutto sia profilato. Durante la trasmissione degli spot, inoltre, è possibile navigare con il telecomando all’interno di una sorta di mini sito del prodotto, ricevendo magari buoni sconto spendibili nel supermercato di zona oppure un QR code fotografabile.

Caratteristiche che si ritrovano nella suite HbbTV2 di Mediaset che sarà on air a partire dal prossimo 6 novembre per tutti i possessori di smart TV compatibili con l’HbbTV 2. Le nuove app comprendono TgCom, Sport Mediaset e Meteo.it e sono state elaborate nell’ambito del progetto europeo MPAT (Multi-Platform Application Toolkit), teso proprio allo sviluppo di soluzioni software del genere.

La Rai guarda invece alla missione di servizio pubblico e a breve varerà la sua app per la “TV rallentata”, sviluppata dal Centro Ricerche di Torino e da Rai Digital. Una soluzione che appunto permette di rallentare l’audio e il video per facilitare la fruizione da parte degli anziani oppure agevolare l’apprendimento delle lingue nel caso di programmi disponibili non solo in italiano.

In partita anche i satellitari che hanno abbracciato l’HbbTV con l’obiettivo di rendere sempre più appetibile l’offerta gratuita dallo spazio: Tivùsat ha lanciato ‘Tivùon’, mentre Eutelsat ha varato Sat.Tv. E anche il Vaticano mostra curiosità nei confronti di ecosistema, come conferma il video messaggio di saluto fatto pervenire al summit dal prefetto della Segreteria per la Comunicazione della Santa Sede, mons. Dario Edoardo Viganò.

Dunque risultato positivo per Mari e i suoi, che hanno tracciato i contorni di un nuovo presidio tecnologico alla luce dei mutati assetti produttivi e di mercato che investono il settore televisivo. HD Forum Italia, inoltre, promette di supportare le istituzioni per lo switch off e annuncia l’imminente pubblicazione dell’Ultra HD Book 1.0, il volume tecnico che definisce le specifiche degli apparati televisivi di prossima produzione. Con un avvertimento: questa volta non si parla di TV del futuro, ma di TV del domani. L’unica precondizione è che le abitazioni siano connesse contemporaneamente al digitale terrestre, al satellite e alla banda ultra larga.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati