IL CASO

Vitrociset, giallo sulla vendita. I lavoratori: “Il governo ci convochi”

Giacomo Cavallo, amministratore di Ciset che controlla l’azienda tech, nega che sia stata acquisita dall’imprenditore Antonio Di Murro. Intanto i dipendenti scendono in campo: “Niente cessione”

Pubblicato il 15 Nov 2017

crisi-111212161910

Partita aperta sulla vendita di Vitrociset. E’ botta e rispostra tra l’imprenditore Antonio Di Murro, che aveva annunciato di aver comprato la società tech, e Giacomo Cavallo, l’amministratore unico di Ciset (che controlla Vitrociset con il 98,5%). Quest’ultimo nella serata di ieri ha tenuto a dire che “la proprietà non è mutata”.

“Con riferimento alle infondate notizie circolate ieri ed ancora questa mattina, relative alla supposta cessione di Vitrociset, probabilmente fatte circolare artatamente da chi coleva farsi pubblicità, arrivando sino apparentemente ad introdurre la procedura relativa alla golden power presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, producendo, molto probabilmente, un accordo firmato mesi fa poi non perfezionato, semplicemente perché il potenziale acquirente ha dimenticato un piccolo particolare, cioè quello di pagare il prezzo, non possiamo che smentire categoricamente” scrive Cavallo nel comunicato diffuso tramite uno studio legale.

“Da questa surreale storia – prosegue – per lo meno, incontestabilmente emerge una certezza: il meccanismo della golden power funziona e la proprietà di Vitrociset, per quanto articolata ed assunta agli onori delle cronache durante questi giorni in relazione ai Paradise Papers, è legale, legittima ed assolutamente non concepita, nè tantomeno utilizzata o utilizzabile, al fine di occultare un’eventuale cessione della partecipazione in questa azienda strategica”.

L’imprenditore Antonio Di Murro dal canto suo aveva spiegato che “di non aver mai dichiarato di aver perfezionato il contratto per l’acquisto della Vitrociset per il semplice motivo che la legge italiana prevede che il trasferimento delle quote di una societa’ strategica sia sottoposto alla preventiva valutazione della golden power”. Per questo Di Murro “dopo aver raggiunto un accordo di acquisto di Ciset-Virociset con l’unico formale interlocutore titolato, la Croce International BV, con atto firmato dall’amministratore unico della società olandese Johan Coenraad Jaakke, ha inoltrato la documentazione al Governo per la relativa autorizzazione. Intervenuta la quale si potra’ definitivamente perfezionare il contratto di closing con il passaggio delle quote”.

A chiedere chiarezza sull’operazione i lavoratori di Vitrociset che dicono “basta” all’incertezza di una possibile vendita dell’azienda e chiedono “un incontro con la Presidenza del Consiglio”.

“Da giorni – segnalano i dipendenti – assistiamo ad un continuo altalenarsi di annunci e smentite sulla vendita della nostra azienda In tutto questo susseguirsi di considerazioni che mai riguardano la sorte dei lavoratori, unici ad avere veramente a cuore il futuro dell’azienda, riteniamo opportuno e improrogabile un incontro con la Presidenza del Consiglio visto che gli attori in gioco parrebbero essere guidati dal perseguire unicamente interessi limitati alla sfera personale”.

“L’azienda ha necessità di essere affidata ad un vero imprenditore capace di valorizzarne l’enorme potenziale, non ad una ‘famiglia’ la cui sola preoccupazione è in quale ‘paradise’ trascorrere le vacanze – incalzano – Dopo anni di incertezza, alla vigilia di un cambiamento epocale, dobbiamo ancora avere a che fare con figli figliastri principi e cortigiani di ogni genere; adesso basta. Ribadiamo quindi la necessità e l’urgenza, in accordo con le Segreterie Nazionali di Fim-Fiom-Uilm, di un incontro immediato con la Presidenza del Consiglio per poter rappresentare il serio rischio che, tra tutti questi paradisi, potrebbero essere solo i lavoratori a finire all’inferno”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati