STRATEGIE

Golla (Siemens): “Alle Pmi serve una Industry 4.0 light”

Presentando i risultati finanziari del 2015 (+2% di fatturato a 1,773 miliardi di euro), l’Ad traccia le linee strategiche per i prossimi anni: digitalizzazione sempre più spinta, acquisizioni mirate e un approccio allo smart manufacturing a misura di piccole e medie aziende

Pubblicato il 10 Feb 2016

industria-151104153228

Sempre più digitale nel futuro di Siemens. I grandi temi legati all’efficienza energetica e all’automazione industriale “classica” rimangono naturalmente sul tavolo. Ma analytics (specialmente nell’ambito della diagnostica medica), soluzioni Industry 4.0 e applicazioni per la mobilità urbana, rappresenteranno, allacciandosi alla ricerca sull’intelligenza artificiale, il nuovo nucleo delle attività del colosso tedesco. Anche in Italia, dove stamattina Federico Golla, presidente e amministratore delegato di Siemens Spa, ha incontrato la stampa per commentare i risultati finanziari dell’anno 2015. Con un fatturato di 1,773 miliardi di euro, il gruppo ha guadagnato due punti percentuali rispetto al 2014, quando le revenue ammontavano a 1,745 miliardi. “In tempi normali non si commenta una performance del genere”, ha detto Golla. “Ma in tempi di crisi persistente, direi che il dato è molto buono. Ottimo, se comparato con quello di altri player. Se poi consideriamo il business proveniente dai mercati internazionali, ossia il giro di affari realizzato da Siemens con clienti italiani, il valore generato arriva a circa 2 miliardi di Euro. L’anno scorso abbiamo inoltre registrato un aumento dell’8% dell’ordinato, che si riverserà in termini di fatturato nel 2016 e nel 2017. Possiamo quindi dire che il mercato è ripartito e che abbiamo recuperato quota”.

Il numero uno di Siemens Italia ha sottolineato che il gruppo sta marciando spedito lungo la rotta tracciata fino al 2020: dopo la definizione di una precisa direzione strategica e il consolidamento operazionale, ora è il momento dell’ottimizzazione del portafoglio di attività, a cui seguirà la crescita accelerata (endogena e per acquisizioni) sui temi rilevanti. “Crescere aumenta la marginalità dell’azienda, toglie qualcosa ai concorrenti e genera vantaggio competitivo rispetto ai tempi del mercato. Abbiamo quindi diversi buoni motivi per voler crescere”, ha confermato Golla, precisando però che le future acquisizioni, a differenza di quanto avvenuto a volte in passato, non punteranno più a mettere insieme nuovo fatturato e nuovi clienti, ma a focalizzare l’impegno sugli obiettivi di lungo termine, sostenuti anche da investimenti in R&D pari al 6% del fatturato. Sul piatto, novità estrema per Siemens, ci sono pure le startup (nello specifico le più interessanti tra quelle focalizzate su smart manufacturing e healthcare), che il gruppo identificherà e finanzierà attraverso una fondazione ad hoc, Innovation AG

Secondo questa prospettiva, il versante dell’elettrificazione dovrebbe crescere del 2.3%, quello dell’automazione (intesa ancora in senso tradizionale) del 4-6%, mentre quello della digitalizzazione con un tasso del 7-9%. “Tutto non si può fare: abbiamo quindi deciso di concentrarci su pochi settori sani in cui è possibile conquistare un elevato market share. E gradualmente abbandoneremo il mondo dei prodotti per entrare in quello delle soluzioni prima e delle applicazioni poi”, ha detto Golla.

Il processo ha a che fare con la verticalizzazione dei software che avvieranno la rivoluzione dell’Industry 4.0. Quando si concretizzerà il fenomeno, specialmente in Italia, è ancora difficile stabilirlo. “Industry 4.0 è un termine tedesco che abbiamo importato e che in realtà non definisce un vero e proprio salto quantico delle soluzioni di automazione”, ha detto Golla. “È piuttosto un’evoluzione che avrà consistenza solo se ci sarà larga adesione dal mondo industriale. Per l’Italia, nello specifico, servirebbe una Industry 4.0 ‘light’, a uso e consumo della Pmi. Non è infatti pensabile, oggi, proporre le piattaforme di ultima generazione ai piccoli produttori di parti meccaniche che costituiscono l’ossatura della manifattura tricolore. Ci arriveremo, ma dobbiamo trovare il modo di creare questo sistema leggero per agevolare l’integrazione della PMI. Senza comunque dimenticare che in Italia ci sono anche realtà come Finmeccanica e Fca (per cui Siemens ha contribuito alla creazione del nuovo stabilimento Maserati di Grugliasco, ndr). Esistono quindi interpretazioni dei fatti e possibili curve di crescita molto differenti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati