Si chiamano “digital developer”, figure capaci di governare i dati, di costruire analisi predittive, di individuare i fenomeni, le ricorrenze, le ripetitività utili a costruire strategia di processi di efficientamento aziendali. Di affiancare l’impresa nel percorso di consolidamento del suo sviluppo innovativo. Protagonisti di Industria 4.0 che sta disegnando nuovi percorsi economici e professionali che le aziende hanno già intrapreso. Queste le figure che usciranno dalla “Vital Energy Academy”, il percorso formativo, che partirà il 26 luglio e che nasce dalla collaborazione fra San Benedetto, azienda del settore del beverage analcolico, e Umana, agenzia per il lavoro che conta 130 filiali in tutto il territorio italiano e che ogni giorno impiega oltre 22 mila persone. Una Academy strutturata ad hoc da 280 ore, sviluppata prevalentemente su aspetti di natura tecnica, con casi di studio di tipo didattico, ma basati su problematiche reali, e moduli sulla valorizzazione delle soft skills. Al termine del percorso formativo – le lezioni si terrannonella sede di Umana Forma a Marghera, Venezia – i partecipanti disporranno di una conoscenza tecnica di settore assieme a competenze specifiche su flussi e processi in ambiente Sap.
Le selezioni per accedere all’Academy sono ancora aperte. Fra le competenze richieste, la conoscenza almeno embrionale di tematiche tecniche, in particolare su almeno due fra le tecnologie Html5; C#; C++; Java; Javascript; Python; SQL. Si ricercano preferibilmente laureati con curriculum studiorum di tipo tecnico (Informatica, Statistica, Matematica, Fisica, Ingegneria Informatica e-o facoltà con delle connotazioni attinenti allo sviluppo software).