ANTEPRIMA

Cybercrime: la Ue affila le armi, ecco il nuovo piano

Tre i pilastri della strategia che sarà svelata in autunno di cui il Corriere delle Comunicazioni è in grado di anticipare i contenuti. Stesse regole in tutti i Paesi membri, dispositivi di prevenzione comune e di risposta agli attacchi informatici e standard condivisi anche per gli operatori del settore

Pubblicato il 23 Lug 2012

kroes-agenda-digitale-120124183937

Non è casuale che la Commissione europea stamane abbia aperto un’ulteriore consultazione pubblica sulla sicurezza in rete per racimolare esperienze e suggerimenti specialmente sul versante delle imprese. E che abbia condito l’annuncio di dati piuttosto allarmanti, segnalando ad esempio che nel solo 2011 gli attacchi informatici sono lievitati del 36% rispetto all’anno precedente. Cloud computing e rivisitazione delle normative sulla fibra non sono infatti gli unici dossier autorevoli alle viste. In previsione del rientro dalla pausa estiva, nel cantiere dell’Agenda Digitale Europea fervono anche gli ultimi ritocchi ad un approfondito piano di contrasto al crimine online. I servizi dell’esecutivo di Bruxelles stanno lavorando con grande sollecitudine alla finalizzazione della prima strategia su scala comunitaria in materia di sicurezza informatica. Secondo quanto appreso in anteprima dal Corriere delle Comunicazioni, il piano dovrebbe articolarsi su tre stringhe di azioni, accomunate dal proposito di aprire un solido canale di coordinamento tra stati membri, istituzioni europee e industria.

La Commissione europea si prefigge anzitutto di imprimere maggiore coerenza alle iniziative contro il crimine informatico promosse in ciascun paese membro vincolandole a una griglia di criteri di sicurezza comuni. Secondo Bruxelles, gli anticorpi contro un fenomeno che nelle parole del Commissario alla società dell’informazione Neelie Kroes incarna “una minaccia molto reale e in rapida espansione” possono divenire appieno efficaci solo se immessi in un contesto di armonizzazione rafforzata. Sulla stessa lunghezza d’onda, il secondo pilastro della strategia disegna le mosse pratiche da intraprendere a livello centrale. In particolare il varo di dispositivi comuni di prevenzione, individuazione del rischio e risposta agli attacchi. Infine, il terzo tassello del piano appunta lo sguardo sugli operatori del mercato, prefigurando anche per costoro l’adozione di standard condivisi.

L’ossatura del documento, in verità, è pronta da almeno un paio di mesi. Ma non sono state ancora sciolte le riserve circa la veste giuridica con cui confezionarlo. Ossia se esso possederà sin dall’inizio i crismi legali del regolamento oppure di una semplice comunicazione. Meno nebulose appaiono le tempistiche di ufficializzazione. Novembre al più tardi, fanno sapere fonti interne alla Commissione, non nascondendo un certo senso di urgenza. Del tutto legittimo. Perché l’infittirsi di rischi e incidenti legati alla criminalità sulla rete non costituisce solo un motivo di crescente preoccupazione per i 27, a suo tempo messi bruscamente sul chi vive dal violento attacco informatico subito dall’Estonia nel 2007. La questione svetta ormai anche in cima alle inquietudini degli internauti europei. Lo dimostrano le conclusioni di un Eurobarometro presentato lo scorso 9 luglio dalla stessa Neelie Kroes e secondo il quale l’89% del campione intervistato evita di fornire informazioni personali online e il 74% ritiene che il rischio di cadere vittima di reati informatici sia aumentato negli ultimi anni.

Per disinnescare il montante clima di allarme, la prima parte della strategia prevede l’insediamento in ogni stato membro di autority o agenzie ad hoc incaricate di assicurare una sorveglianza più capillare, nonché di dare applicazione coerente alle future norme europee in materia. A questo passaggio preliminare, dovrebbe affiancarsi la definizione in tempi rapidi di 27 strategie nazionali che, tra gli altri, dovranno includere un piano d’emergenza in caso di attacchi informatici di vasta portata.

In un secondo momento, le autority entreranno a far parte di un network transnazionale, che di concerto con la Commissione europea dovrà discutere e determinare approcci condivisi e coordinare la nascita di un sistema europeo di allerta, come anche di dispositivi di risposta agli attacchi. La lista di azioni cui si presterà il costituendo organismo, che fa da perno alla seconda sezione della strategia, è ben assortita. E comprende, tra gli altri, lo scambio di informazioni sensibili e buone pratiche.

Si profila inoltre un aggiornamento dei requisiti minimi richiesti all’industria in materia di sicurezza e integrazione per l’industria. Con la novità piuttosto importante che essi verranno estesi dagli operatori delle reti a tutti gli attori di internet. Queste le prime anticipazioni. Ma bisognerà attendere almeno sino a settembre per avere maggiori dettagli.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati